Navigazione oltre le 12 miglia per natante non immatricolato CEE

Osservato speciale
ancelot (autore)
Mi piace
- 1/14
salve,
ho letto quasi tutti i post sui questo e altro forum ma non ho capito bene una cosa, pertanto chiedo aiuto

Premessa che spero sia corretta, con il nuovo codice dei natanti del 2018,
ai natati è preclusa la navigazione oltre le 12 miglia dalla costa anche se di classe A.
Per superare le 12 miglia devo registrare il mio natante e quindi farlo diventare imbarcazione da diporto a questo punto posso navigare oltre le 12 miglia rispettando pero i miei limi di scafo (A, B, C, D) quindi altezza onde e forza vento...

Vorrei prendere un natante tipo fisherman americano (robalo, trophy...) o simile fisherman americano (karnick o triakys) ma molti sono degli anni 90 o addirittura 80 quindi privi di immatricolazione CE.

Un natante NON CE se lo iscrivo come imbarcazione può superare le 12 miglia?
Qual caratteristiche deve avere uno scafo NON CE per poter supeare il test RINA e poter essere autorizzato ad andare oltre le 12 miglia?

Parlo di scafo che voglio registrato come imbarcazione...

Cioè mi spiego meglio non vorrei prendere una "barca" degli anni 80 di 8m e trovarvi con una "cosa" che poi non può andare più delle 6 miglia...
Alcuni vecchi scafi hanno la classificazione M( abilitato a navigare oltre le 6 miglia nel mare mediterraneo) quanto possono arrivare di massima?

Come fate voi?
Essendo di ancona il mio desiderio è di arrivare a 35-35 miglia per pescare tonni.

Cari saluti

Ancelot (mauro)
Tenente di Vascello
Genius83
1 Mi piace
- 2/14
Per le barche non CE, ma omologate oltre le 6 miglia, puoi tranquillamente andare oltre le 12 miglia, a patto di avere la patente oltre le 12 miglia, dotazioni oltre le 12 miglia e registrare l'imbarcazione anche se sotto i 9,99 mt quindi targarla.
Scrocco-Rib
Osservato speciale
ancelot (autore)
Mi piace
- 3/14
Grazie prima di tutto.
Quindi basta che il natante non ce abbia l'attestato oltre le 6 per poter navigare...

(ovviamente patente oltre e registrazione si intendono scontati)

Può essere che comprando una barca anni 80 o primi anni 90 questa non abbia un "attestato" che ne identifichi i limiti di navigazione?
Contrammiraglio
tanor74
1 Mi piace
- 4/14
ancelot ha scritto:
Essendo di ancona il mio desiderio è di arrivare a 35-35 miglia per pescare tonni.


ciao
io esco da Porto Potenza Picena , credo che tu conosca visto che da ancona sono soltanto 20miglia ... e cmq per andare a tonni... mai fatto più di 20/22 miglia... arrivando a 32 ci sono delle piattaforme metanifere che sono veramente hot spot ... ma non ci andrei per i tonni.... so per certo che si va lì per ricciole e dentici
naturalmente ci sono anche i tonni...

scusate l'OT
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Osservato speciale
ancelot (autore)
Mi piace
- 5/14
Ciao tabor, siamo "vicini" di casa...
Nel senso che devo andare più di 12 miglia.
Ho visto diverse barche usate ma datate prima dell'immatricolazione Cee quindi chiedevo...
Anxhe perché sono tutte fuori Marche, da noi si trova poco
Tenente di Vascello
Genius83
Mi piace
- 6/14
Attenzione il natante deve avere il certificato di omologazione oltre le 6 miglia, vicino alla mia barca ho la targa con specificato navigazione oltre le 6 miglia, in aassenza di certificato o targa , puoi richiederlo al cantiere oppure farla certificare da un ente.
Scrocco-Rib
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 7/14
Per maggiore precisione, un natante non può solcare acque internazionali, le quali non sempre coincidono con le 12 miglia da una costa.
Correggetemi se sbaglio
Osservato speciale
ancelot (autore)
Mi piace
- 8/14
Un natante con il nuovo codice NON può andare oltre le 12 mai,il nuovo codice lo dice bene.
La domanda mia è più precisa, un natante non CE se non ha la certificazione oltre le 6 deve subire una verifica dal RINA per ottenerla.
Quali requisiti deve soddisfare?!
C'è il rischio di prendere uno scafo degli anni 80 o 90 e trovarsi un mezzo che poi non mi supera i test?!
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 9/14
no non sbagli , fa fede la linea di base , però leggendo quà e là ho trovato che la dicitura acque internazionali è di più complessa comprensione , nel senso che le acque sono suddivise in più fasce e diciture e le "vere" internazionali sono oltre le 200miglia , le prime 12 sono nazionali , le seguenti 12 sono definite " contigue " poi c'è una fascia definita "zona economica esclusiva " larga 200 miglia che non è ancora definibile "acque internazionali "
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Ammiraglio di squadra
Gulliver
Mi piace
- 10/14
Prendi contatto con il RINA e chiedi loro il criterio da seguire per essere sicuro di avere la verifica positiva.

Ti costerà un migliaio di euro o forse qualcosa di più (non il primo contatto ma la certificazione finita) sempre che non trovi una barca già con targhetta oltre.

In alternativa se fai in fretta puoi chiedere, fino a dicembre, la bandiera belga.
Sailornet