Utilizzare il proprio gommone per fini promozionali ...è possibile? [pag. 2]

Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 11/17
Vi ringrazio subito della preziosa collaborazione ,che sebbene non sia tombale, mi serve per meglio inquadrare la situazione.
Andando per ordine....la figura di "natante" crea già di per se i suoi problemi...che per qualsiasi soluzione del caso non va bene...almeno quanto detto dagli addetti ai lavori.......per cui parliamo subito di "imbarcazione" ...che poi abbia bandiera belga...questo ha suscitato non poca ilaritàre: Utilizzare il proprio gommone per fini promozionali ...è possibile?
L'acquisto del gommone è stato intestato alla società che è inserita nell'ambito turistico balneare e da come è scritto su verbale di camera di commercio " può intraprendere iniziative o attività al fine del raggiungimento del fine dell'attività principale" ....quindi da qui la scelta di intestarlo alla società. Del resto se si và dale parti della Puglia ci sono moltissime strutture ricettive dotate di gommoni di svariati metri ...ora l'uso che ne facciano non saprei.
Fosse stato "privato" ...a mio avviso sarebbe stato peggio....a livello assicurativo non avrei le coperture dovute...sarebbe come nascondere all'assicurazione il reale utilizzo.
Ciò che dice Dada è il mio pensiero.....se non viè un passeggero che alla domanda della CP risponda di aver pagato....non capisco che problema potrei avere.
Più si cerca di trovare una soluzione al caso nei termini "noleggio e Locazione" tanto più ci si fiacca in un ginepraio.....
Ma il problema è duplice.....e si dovrà chiedere ad un legale......se la legge non parla riguardo al caso specifico....che significa ? che uno è fuori legge?....perchè sappiamo benissimo che la legge non ammette ignoranza.
Questo perchè se il fisco fa un accertamento e si deve motivare l'acquisto si dovrà fornire tutti quegli elementi che renda il tutto legale.
Poca rilevanza avrà dinanzi ad un giudice dire ..." alla CP mi han detto che non si può fare" ...carta canta ....ho bisogno di un articolo di legge che attesti che ciò che ho fatto sia fuori legge.....ben diverso dal ....non contemplato inteso coome mai accaduto....quindi ci ritroviamo ad un punto che la legge non ne parla ne regola ma....essendo noi italiani è chiaro che si cerca la scappatoia per aggirare la legge stessa per trarne profitto.
A questo punto la stessa cosa vale se io porto o vado a prendere un cliente alla stazione con la mia auto intestata alla società ....anche qui è noleggio??
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 12/17
Ant cant ....sei stato preziosissimo...se quanto dici è reale è ORO!!
vado subito ad informarmi.
Anche perchè.....se io sulla spiaggia come cliente ho mio cugino o un amico.....e questi vengono a pesca con me .....sono definiti clienti o compagni di pesca????
Inoltre se come accade nell'ambiente tra amici si dividono le spese di carburante ed esche .....dovrei far le ricevuta fiscale????
Certo è che ...e non so se sia la soluzione tombale....basterebbe andare alla GdF e far le dovute domande.....ma sarebbe come autodenunciarsi con tutte le conseguenze del caso
Sottotenente di Vascello
sandro1970
Mi piace
- 13/17
Ciao a tutti,
Discussione molto interessante e...in itinere, visto che il nuovo codice della nautica da diporto (D.Lgs. 3 novembre 2017, n°229) riforma l'uso commerciale di natanti da diporto (noleggio, locazione, associazioni sportive, etc.) ai quali i vari Enti (CP, Agenzia Entrate, etc.) tardano ad adeguarsi.

Se il tuo gommone è una imbarcazione (come credo di aver capito, spero!) ed il periodo di noleggio è cumulativamente inferiore a 42 giorni/anno, potresti valutare la forma del "Noleggio occasionale" (decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171) con una semplice comunicazione a CP e Agenzia delle Entrate (ovviamente!!! L'obolo è sempre presente), poiché - da poco - l'esercizio del noleggio occasionale è stato esteso anche alle società (non aventi come oggetto sociale il noleggio o la locazione).
Sul sito delle Agenzie delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it, Home/Intermediari/Comunicazioni/Noleggio occasionale di imbarcazioni e navi da diporto) trovi una sezione abbastanza esaustiva comprensiva di modulo da compilare.
Ritengo, infine, difficilmente sostenibile - in eventuale sede giudiziaria - il "trasporto a titolo gratuito" avvalendosi dell'art. 413 del Codice della navigazione (applicabile al trasporto passeggeri quali: traghetti, etc...tipo: Tirrenia, Costa Crociere, etc.) o all'art. 947 che si applica agli aeromobili (idrovolanti).
Spero di esserti stato di aiuto e saluto tutti.
Tenente di Vascello
antcant
Mi piace
- 14/17
Il contratto di noleggio, per definizione, prevede il versamento di un corrispettivo per l'utilizzo del mezzo.
Nel caso di cui stiamo parlando -se ho inteso bene- non vi è alcun corrispettivo versato dalle persone trasportate per il giretto che alexwidder porta loro a fare.
Non è possibile, quindi, parlare di noleggio.

Se io scarrozzo qualcuno gratis sul mio gommone (auto, moto, triciclo ecc.) lo faccio: 1) a titolo di trasporto di cortesia; 2) ovvero a titolo di trasporto gratuito... tertium non datur.
Sembra la stessa cosa ma non è così (chi fosse interessato può fare una ricerca).
In estrema sintesi -e per quello che ci interessa- la differenza si rinviene in tema di responsabilità del vettore: nel primo caso quest'ultimo risponde ai sensi dell'art. 2043 c.c., nell'altro si risponde a titolo di responsabilità contrattuale.

In eventuale sede giudiziaria si arriverebbe soltanto se qualcuno "si fa male" ed adisce le vie legali per essere risarcito ma a quel punto interviene la compagnia assicurativa che garantisce i terzi trasportati.
Il mio consiglio, quindi, è di controllare bene la polizza e poi... di portare in giro chi crede (ovviamente senza farsi pagare).
Utente allontanato
lucamacs
Mi piace
- 15/17
Ci sono due problematiche secondo me , la prima è fiscale , la seconda è relativa al codice della navigazione.

Per quella fiscale, dal momento che il gommone è un bene strumentale dell'azienda e che i passeggeri sono dei clienti della stessa vedo molto difficile sostenere che il trasporto è a titolo gratuito , primo perché l'onere della prova spetta al contribuente , secondo perché l'attività di configura come un servizio a tutti gli effetti.

Quindi basta che l'accertatore sostenga che si tratta di un servizio di noleggio con conducente oltretutto su di un natante non abilitato allo stesso ed ecco che poi sono cavoli amari per la ditta.

Consideriamo la cosa come se un hotel portasse in giro su di un auto aziendale i propri clienti a fare dei giri turistici nei dintorni , in caso di controllo a che titolo i clienti sarebbero a bordo dell'auto ?
Su di un mezzo aziendale ci possono stare solo le persone che lavorano nell'azienda se ci salgono dei clienti si configura un servizio.
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Tenente di Vascello
antcant
Mi piace
- 16/17
Cerchiamo di chiarire:
il nostro codice prevede e disciplina contratti a titolo gratuito (es. il comodato);
il trasporto gratuito è, a tutti gli effetti, un contratto tra vettore e trasportato (art. 1681 ultimo comma c.c.);
il trasporto gratuito non prevede un corrispettivo per il servizio fornito dal vettore.
Il tipico esempio di trasporto gratuito è proprio quello dell'albergatore che accompagna o prende i propri clienti alla stazione.

Anche nel processo tributario vige il principio dell'onere della prova sancito dall'art. 2697 c.c., ragion per cui se l'amministrazione ritiene di recuperare un credito nei confronti di un privato è tenuta a dimostrare i cd. fatti costitutivi della pretesa.

Il noleggio (con o senza conducente) prevede SEMPRE il pagamento di un corrispettivo per il servizio che, nel caso di specie, non vi è.
Tenente di Vascello
alexwidder (autore)
Mi piace
- 17/17
Salve a tutti.....vi aggiorno...parlando con un avvocato che ha fatto il corso per la patente con me mi conferma che "non posso essere reso colpevole se la legge non si esprime sul mio caso"....come se io voglia multarti di camminare liberamente ma la legge ne lo vieta ...ne ne parla".
Cosa importante mi consiglia vivamente di non prendere in considerazione la CP perchè comunque in caso di contenzioso c'è fin troppo da discutere.....al contrario mi esorta a proseguire per la mia strada nei modi dovuti senza dare all'occhio...perchè ...con la GdF se non abbiamo prova che giustifichi l'acquisto son dolori...ed è appunto quel che pensavo.
Altra cosa leggendo tutto ciò che mi avete gentilmente fornito son d'accordo sul fatto che qualsiasi "sfaccettatura" sui termini "noleggio/locazione" non vadano bene perchè sarebbe avvalorare la CP che spinge a regolarizzare il tutto per ciò che gli conviene ossia ...trasporto a scopo di lucro....io sto nella parte centrale dell'adriatico....davanti a me c'è solo sabbia per 100 miglia dopodichè terra di croazia....certo...se avessi vicino le Tremiti farei contenta la CP e organizzerei vere e proprie gite turistiche, immersioni etc etc.
Quindi le soluzioni percorribili son 2 ....Trasporto di cortesia amichevole.....o Art. 68
Alla base di tutto ciò è palese che l'assicurazione deve riflettere il fine per cui si va in mare. Tant'è che io ho fatto una copertura a tal fine che addirittura mi viene a riprendere in caso di guasto fino a 20 miglia dalla costa.....(so bene che il cell non prende a tale distanza ma ho pensato anche a questo:wink:)
Il trasporto di cortesia amichevole che ha citato Antcant non è male ...in effetti è quello che effettivamente si fa ...poco importa cosa accade in caso di incidente....sono coperto....ma alla CP questa soluzione la farà inorridire.
Art. 68 non è altro che una SCIA ...cioè una comunicazione di inizio attività in ambito portuale alla pari di quelle comunali dove dopo aver pagato i dovuti bollettini si inizia l'attività.
Si devono fornire tutti i documenti richiesti, l'immatricolazione,il fine e l'estratto della camera di commercio dell'attività principale.
Sul foglio della camera di commercio vi è scritto che si possono intraprendere tutte quelle attività collaterali che siano di aiuto al raggiungimento del fine principale.
E' chiaro che siamo in Italia e tutto ciò che si prescrive va ...interpretato.....
Sailornet