Multato senza pietà [pag. 3]

2° Capo
vento canale (autore)
Mi piace
- 21/44
UT anche recidivo......UT
ma nessuno ha mai pensato ad un agguato 8)
il troppo è troppo Mad
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 22/44
Ah... credevo parlassi del mio amico! Smile

Allora si, è possibile che sia la stessa persona! Wink


Scusate l'OT.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Malimo
Mi piace
- 23/44
E comunque, da quello che ho sentito in giro, qualche messaggio dovrebbe essere arrivato.
Comunque ben vengano i controlli che, soprattutto in tema di sicurezza, a mio avviso dovrebbero, ed uso il condiizionale, "educare" a maggior cultura della propria e soprattutto della'altrui incolumità
Se poi è un modo per approvvigionare gli enti di contanti, allora è chiaro che da educatore la figura diventa "sceriffo", con quello che ne consegue.
Scusate ancora per l'OT di prima
bye
Felice
Visto che la luce viaggia più veloce del suono, sarà per questo che molte persone appaiono brillanti finchè non le senti parlare.....

Guardiamarina
miaco
Mi piace
- 24/44
Scusa Van per OT ma l'anulare deve essere esposto??? O può stare nel gavone?
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 25/44
Esposto.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
delfina55
Mi piace
- 26/44
gommoa ha scritto:
Sulle Riserve marine le Forze dell'Ordine sono molto rigide. Occorre fare MOLTA attenzione perchè ci possono essere anche dei risvolti penali....

L’Area Marina Protetta, ai sensi della L. 172/2003, prevede che i limiti geografici dell’area marina protetta devono essere indicati con strumenti conformi al segnalamento marittimo internazionale AISM-IALA. Chiunque non rispetti i segnalamenti è soggetto al pagamento di un’ammenda pecuniaria. La mancanza dei segnalamenti a delimitare l’area marina protetta non autorizza ad ignorare il divieto di navigazione a motore, e la sanzione prevede il pagamento di un ammenda pecuniaria.

Ecco l'articolo:
ART. 4.
(Segnalazione delle aree dei parchi e delle riserve marine).

1. All'articolo 2 della legge 6 dicembre 1991, n. 394, dopo il comma 9 è aggiunto il seguente:
"9-bis. I limiti geografici delle aree protette marine entro i quali è vietata la navigazione senza la prescritta autorizzazione sono definiti secondo le indicazioni dell'Istituto idrografico della Marina e individuati sul territorio con mezzi e strumenti di segnalazione conformi alla normativa emanata dall'Association Internationale de Signalisation Maritime-International Association of Marine Aids to Navigation and Lighthouse Authorities (AISM-IALA)".

2. All'articolo 30 della legge 6 dicembre 1991, n. 394, dopo il comma 1, è inserito il seguente:
"1-bis. Qualora l'area protetta marina non sia segnalata con i mezzi e gli strumenti di cui all'articolo 2, comma 9-bis, chiunque, al comando o alla conduzione di un'unità da diporto, che comunque non sia a conoscenza dei vincoli relativi a tale area, violi il divieto di navigazione a motore di cui all'articolo 19, comma 3, lettera e), è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da 200 euro a 1.000 euro".

3. All'articolo 30 della legge 6 dicembre 1991, n. 394, dopo il comma 2, è inserito il seguente:
"2-bis. La sanzione amministrativa pecuniaria di cui al comma 2 è determinata in misura compresa tra 25 euro e 500 euro, qualora l'area protetta marina non sia segnalata con i mezzi e gli strumenti di cui all'articolo 2, comma 9-bis, e la persona al comando o alla conduzione dell'unità da diporto non sia comunque a conoscenza dei vincoli relativi a tale area".


Tutto questo sarebbe giusto se fosse veramente applicato con giustezza.
Forse ho già ribadito il concetto in altro forum, ma se ti multano di giorno perchè ancorato in area marina protetta dovrebbero almeno arrestare chi nella stessa area pesca di notte con bombole e fucile.
Questo succede regolarmente con gli indigeni dell'area protetta di Villasimius Evil or Very Mad
Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano
Capitano di Corvetta
Malimo
Mi piace
- 27/44
E allora prova a fare un esposto in capitaneria, circostanziando fatti, date ed orari.
Altrimenti per loro è solo aria fritta
bye
Felice
Visto che la luce viaggia più veloce del suono, sarà per questo che molte persone appaiono brillanti finchè non le senti parlare.....

2° Capo
vento canale (autore)
Mi piace
- 28/44
la sicurezza è sicurezza ....senza dubbio.
però se è solo una svista e se conduci il tuo natante con criterio ,rispettando gli altri,e ti avvicini o entri in una zona protetta...dove il divieto non è mai stato rispettato...da quest'anno decidono che non entra + nessuno...mi sta bene,ma per un periodo è giusto che avvisi del divieto (visto che non è segnalato)e lasci andare...no multa di quasi 200euro a tipo sceriffo Evil or Very Mad
educare alla sicurezza è + che giusto...ma non è questo il caso Wink
erano solo 2 s*****i ...di quelli che ti capitano ogni tanto nella vita......che fare...cercare di evitarli come si evita di pestare una cacca e ....avanti tutta
Felice
Capitano di Corvetta
Malimo
Mi piace
- 29/44
Concordo pienamente sulla necessità di mettere a conoscenza tutti sui cambiamenti
e alle volte la possibilità di incontrare lo sceriffo di turno, perlopiù ottuso e a Roma si direbbe tignoso, ti demoralizza.
E' un pò come quando vedi automobili al limite della decenza in termini di sicurezza attiva e passiva e poi ti fanno la multa perchè la tua freccia non funziona... Evil or Very Mad

A proposito: procederai con la contestazione, vero?
bye
Felice
Visto che la luce viaggia più veloce del suono, sarà per questo che molte persone appaiono brillanti finchè non le senti parlare.....

2° Capo
vento canale (autore)
Mi piace
- 30/44
si ho parlato con l'avvocato,lei dice che non ci sono problemi e che faremo ricorso..........
fortuna che l'avvocato è una buona amica Razz
se invece dovessi farmi carico delle spese......pagherei la multa in silenzio....certo di risparmiare Evil or Very Mad
non è giusto ...la maggior parte della gente quando deve andare dall'avvocato .....son dolori,e fare ricorso x poche centinaia di euro il + delle volte non conviene Sad
Sailornet