[Mercruise 4.3 + Piede Alpha One] Il ri-rimessaggio

Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 1/19
Quest'anno il Sunday Job è rimasto in secca, chiuso nel suo capanno
Prima dell'inverno una bella risciacquata allo scafo e di dovere.

Ma mi somando: come gestire piede e motore?
Liquidi filtri ecc,sono già a posto.
Ma vorrei farlo girare un po con le cuffie sia pe cambiare l'acqua ai riser, sia per "risvegliare" pompa e iniettori
Altro??

Che consigli e suggerimenti mi proponete??
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 2/19
Se ne hai la possibilità, meglio immergere il piede in un bel bidone pieno d'acqua dolce, magari mescolata con un po' di anticalcare.
Fallo girare al minimo e anche dando gas.
Attiva tutti gli impianti a bordo e, se è presente il caricabatterie da banchina, dai una bella ricaricata alle batterie. Se non è presente puoi utilizzare un ricaricatore/mantenitore: in rete se ne trovano di validi anche al prezzo di poche decine euro.
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 3/19
Purtroppo per immergere il piede l'ultima volta abbiamo usato un cassonetto dell'immondizia SbellicaSbellicaSbellica

Ma sicuramente, pur con le cuffie, è la manutenzione minimale e primaria.
Sperando di riuscire ad abbassare il piede a 0, perchè sgasare con piede alzato fa male al giunto!

Le batterie (seminuove) sono già staccate e sotto controllo.

Resto sepre timoroso sulla guarnizione della flangia che non capisci mai com'è messa, ma ad oggi non ho mai sentito o letto di idee risolutive
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Capitano di Corvetta
MBMarco
1 Mi piace
- 4/19
Sul piede normalmente hai il sistema tilt, con il pulsante trimmi fino ad una certa quota poi il piede si blocca e devi premere il pulsante con il secondo scatto per alzarlo completamente, fino a quando il piede è nel range del primo scatto (ovviamenete deve essere correttamente regolato) puoi far girare il motore sanza problemi, superato il primo scatto entri nella ona di tilt ed è li che puoi danneggiare la crociera. Con le cuffie non ci sono problemi ma è sempre preferibile il caro e vecchio bidone per essere certi che la pompa lavori correttamente, con la cuffia corri il rischio di mandare acqua in pressione nell'impianto anche se la girante non è in piena forma e potresti accorgerti di un eventuale problema solo al momento del varo.
Se il motore è recente una volta fatto girare con acqua dolce per un pò di tempo (almeno per dare tempo al termostato di intervenire e fare un ricambio di acqua nelle teste) basta semplicemente aprire le valvoline a farfalla blu che trovi sotto i collettori di aspirazione, sulla sede del termostato ed eventualmente sulla VST (il contenitore della pompa del carburante se hai il modello ad iniezione) per drenare l'acqua e far asciugare la parte interna. Se il motore è un pò più datato ed hai ancora l'iniezione singola (il corpo farfallato con iniettore unico) e la pompa vst posizionata sul lato sx del motore di fianco alla coppa dell'olio questa ultima necessita di un pò più di attenzione essendo delicata, bisogna assicurarsi che non venga raggiunta da umidità e che sia accuratamente drenata di acqua dal suo sistema di raffreddamento. I rimi modelli occorreva scollegare il tubo dell'acqua, su quelle più recenti c'è la classica farfallina blu. altresì evitare ristagni di acqua in sentina, se non hai il tappo in carena bisogna assicurarsi che la sentina rimanga asciutta e che non vi possa penetrare acqua in caso di pioggia o lavaggio se il rimessaggio è all'aperto.
Se hai possibilità un additivo stabilizzatore per il carburante.
Una ingrassata al cuscinetto della campana ed al sistema della timoneria non guasta.

Yatar1963 ha scritto:
...Resto sepre timoroso sulla guarnizione della flangia...


Quale flangia intendi?
MBMarco
Capitano di Vascello
Gobbi570
Mi piace
- 5/19
Io farei un varo settembrino con tanto di posto barca in un bel marina vivibile...
Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 6/19
Quella sullo specchio di poppa dove accoppia piede e trasmissione.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 7/19
Il problema non è quella guarnizione...non da problemi.
Il problema è il perno quello quadro della leva dello sterzo che a lungo andare fa trafilare acqua
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 8/19
mignon ha scritto:
Il problema non è quella guarnizione...non da problemi.
Il problema è il perno quello quadro della leva dello sterzo che a lungo andare fa trafilare acqua

Seccandosi, anni fa mi diede problemi, eccome!
Della serie: varo.... e alaggio immediato

Il piede comunque è stato fatto nel 2017, quindi ha fatto 2 stagioni a mare ( 25 ore di moto in tutto.
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Ammiraglio di squadra
martiello123
Mi piace
- 9/19
Yatar1963 ha scritto:


Il piede comunque è stato fatto nel 2017, quindi ha fatto 2 stagioni a mare ( 25 ore di moto in tutto.

Che lavori sono stati fatti?
Ammiraglio di squadra
Yatar1963 (autore)
Mi piace
- 10/19
Tirato giù il piede, o-ring, verifica totale e sostituzione crociera che cominciava a fare un rumorino
Ci vediamo quando ci vediamo..
Cit. Danny Ocean
Sailornet