Sapete dirmi che piede è?

2° Capo
crf250r (autore)
Mi piace
- 1/6
Ciao ragazzi!
sto guardando questo mezzo e non riesco a capire che modello di piede sia, so che il motore è un volvo penta d6 310.
Sapete aiutarmi? e già che ci siete sapete dirmi se vi sembra messo bene oppure male?

Grazie mille
a presto!!
Sapete dirmi che piede è?
Capitano di Corvetta
uorioli
Mi piace
- 2/6
Dovrebbe essere un Volvo Penta Duo Prop
Ex Marlin 530 con Jonson 70cv 2T
BWA 550 FIVEFIFTY OPEN con HONDA 90CV - VTEC
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 3/6
Duoprop si, ma, in particolare, il Duoprop DPH.
3 pale l'elica anteriore e 4 pale l'elica posteriore, buona per motori con elevata coppia.

Ce ne sono molti tipi Wink

re: Sapete dirmi che piede è?
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 4/6
Anche per me un serie DPH, comunque se hai possibilità di visionare dal vivo sul piede e sul transom ci sono le targhette metalliche con modello e codice (DPH-A-B-C-D, TSK, DPR ecc) sembra stupido ma spesso può capitare che il codice del piede e quello del libretto non corrispondano
MBMarco
2° Capo
crf250r (autore)
Mi piace
- 5/6
Grazie mille per le preziose risposte

Andrà a vederlo prossimamente, sapete dirmi come fare a vedere se è in buone condizioni? Potete darmi per favore qualche indicazione?
Grazie mille
Capitano di Corvetta
MBMarco
Mi piace
- 6/6
Suppongo che l'acquisto riguardi tutta l'imbarcazione. Per il piede basta ruotare le eliche manualmente e verificare se ruotino liberamente senza Rimini anomali (tipo cuscinetto che gratta) scuotere il piede in alto ed in basso e verso destra e sinistra per verificare che non ci siano giochi eccessivi, sintomo di molte ore di utilizzo. Bisognerebbe togliere il tappo di scarico dell'olio e verificare che no ci sia limatura metallica sul magnete del tappo, una prova di pressione per individuare perdite, le perdite dall'asse elica e dall'innesto delle marce sono facilmente individuabili, la perdita dal paraolio del cardano per essere verificata necessità dello smontaggio del piede. Riguardo al motore un avviamento a freddo per capire in che stato sia, controllare eventuale fumosità e rumorosità a freddo ed a caldo, un secondo avviamento a caldo. Corretto funzionamento della strumentazione e dell'alternatore. La nota dolente dei motori Volvo Penta sono i gomiti di scarico, alcuni modelli hanno il gomito composto da tubo interno inox e carcassa esterna in ghisa molto sottile che tende a fare microcrepe quasi invisibili, specie se rimane a secco per lunghi periodi, alla prima scaldata fatta bene si apre la crepa e comincia a perdere, ma parliamo di motorizzazioni datate
MBMarco
Sailornet