Come trasporto un fuoribordo?

Guardiamarina
Fuller (autore)
Mi piace
- 1/23
Buongiorno a tutti, ho fatto delle prove con la funzione cerca ma trovo info solo sul trasporto di piccoli motori. Vorrei acquistare un Honda bf 150 che si trova a 30 km da casa mia. Sabato dobbiamo vederci e se troviamo un accordo vorrei portarmelo direttamente. Ho un rimorchio per trasporto cose (di quelli con le sponde) e lui mi ha detto che li hanno un muletto. Non so proprio come fare per trasportarlo... Coricato su un bancale secondo voi si rovina? Me la cavo con la saldatrice.. Potrei costruire un cavalletto per trasportarlo in piedi, naturalmente legandolo con le cinghie a cricchetto, ma ho delle riserve.. Il peso del fuoribordo è tutto in alto. Una massa di 200kg che può potenzialmente ondeggiare non è il massimo. Potreste darmi qualche consiglio? Grazie
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 2/23
Certo che si ….. togli la calandra, ed inserisci il golfare necessario per il sollevamento … Una volta che lo ha fatto sollevare (gancio con cinghia agganciato al golfare) lo fai adagiare disteso (sempre senza calandra) su due/tre pneumatici. per auto. Una volta che ha trovato il suo "appoggio" lo leghi un minimo per evitare che si muova durante il trasporto.

Visto più volte da parte di meccanici come metodo affidabile da loro utilizzato.
Capitano di Fregata
regolo
Mi piace
- 3/23
Io direi anche di scaricare l'olio dalla coppa
Salpa Soleil 23 strumentazione Lowrance motore Yamaha 200 XCB carrello Satellite 2200
Guardiamarina
Fuller (autore)
Mi piace
- 4/23
Grazie delle risposte ragazzi. Più dei graffi mi spaventa l’olio. Quindi scarico l’olio e vedo di farmi fare qualche copertone dal mio gommista. Vi viene in mente altro? Ci andranno almeno un 4/5 chili d’olio vero? Così mi organizzo con una tanichetta per raccoglierlo. Ci tengo molto allo smaltimento degli olii esausti. Con l’occasione gli faccio il tagliando
Utente allontanato
Mailand
Mi piace
- 5/23
procurati anche il golfare e una cinghia con gancio per poterlo sollevare.
Capitano di Corvetta
marcostendy
Mi piace
- 6/23
Non so l’Honda, ma i Mercury li trasportano con olio dentro. La posizione è quella con il trim in basso.
Gobbi 19 Sport - Yamaha 150 - Spoleto G20
Coverline 640 - Mercury 150 - Spoleto G20
Manò 22,52 - Mercruiser 4,3 MPI - Cresci 3000
Aquamar 24 - 2 x Honda BF115D - Cresci 3000
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 7/23
Honda consiglia per lunghi tempi in posizione orizzontale, di scaricare l'olio. A questo punto visto che il trasporto produce parecchie oscillazioni, anche per tempi brevi preferirei svuotarlo
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
Capitano di Vascello
Jack64
Mi piace
- 8/23
Concordo, meglio svuotare. Settimana prossima dovrò fare lo stesso con il mio "nuovo" acquisto. Sapete se Yamaha ha accorgimenti particolari?
ARIMAR 540 PIONEER - Yamaha 40/70GETL - Bandiera Belga 🇧🇪 ITACA

Bwa 400 VTR 25J - Yamaha TOP 700 25/50
Utente allontanato
Mailand
1 Ah ah ah
- 9/23
veglieremo a lume di candela …..
Sottocapo di 1° Classe Scelto
SeaHorse
Mi piace
- 10/23
Sul carrellino metti un pannello di legno o un bancale o pedana, altrimenti nei sobbalzi durante il viaggio il peso del monoblocco anche sui copertoni ti può ammaccare la base in lamiera.
Io al posto dei copertoni uso un materassino in Spugna dura, in modo che non graffi e non lasci segni di gomma sul motore, poi aggiungo delle spugne ai lati laddove può urtare sulle sponde. Carica il motore con il monoblocco dal lato anteriore del carrello, ossia dove c'è il timone che si aggancia al gancio traino della macchina nel caso in cui il motore sia più lungo del carrello rimorchio, meglio che esce fuori il piede essendo più leggero e legalo bene alle sponde in modo che non si muova. Se puoi smonta anche l elica
Ero già a 30 nodi e alto di giri, affondai la manetta e sentii letteralmente urlare il motore, vidi la lancetta schizzare a 6000 rpm e sfiorare i 40 nodi, in quel momento capii di avere un gran motore!!!
Sailornet