Divieto d'ormeggio!!?? [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
delfina55
Mi piace
- 11/17
Ciao a tutti, io penso che i controlli in mare fatti dalle forze dell'ordine si possano considerare alla stessa stregua di quelli fatti per le strade dalle stesse forze dell'ordine.
Ci sono giorni in cui incappi nell'agente a cui piace informare più che reprimere altri invece in cui trovi quello che la mattina si è alzato un po incavolato e si sfoga con te oppure quello che è stupido di suo e ti controlla anche il colore di capelli.
A me è capitato di trovare sia gli uni che gli altri e grazie al fatto che ero in regola me la sono sempre cavata con 0 spese.
Non condivido atteggiamenti punitivi a priori, e sono concorde con chi sostiene che sarebbe meglio educare, almeno la prima volta, però se ci attenessimo alle regole daremmo anche meno motivi per farci multare, senza considerare che tutti gli utenti del mare sarebbero uniti in un utilizzo rispettoso.
Mi è capitato di vedere la C.P. avvicinarsi a tutte le barche ormeggiate a meno di 200 mt da riva e invitare gentilmente il comandante a spostarsi oltre un certo limite, senza sanzionare nessuno, ma mi è capitato anche di vedere imbarcazioni sfrecciare a velocità pazzesche ben più vicino alla riva. Purtroppo senza che nessuno fosse li per sequestrargli anche il cervello.
Noi siamo i primi responsabili di quello che succede in mare e se tutti rispettassimo le regole riusciremmo a viverlo sicuramente meglio.
Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/17
delfina55 ha scritto:
Mi è capitato di vedere la C.P. avvicinarsi a tutte le barche ormeggiate a meno di 200 mt da riva e invitare gentilmente il comandante a spostarsi oltre un certo limite, senza sanzionare nessuno, ma mi è capitato anche di vedere imbarcazioni sfrecciare a velocità pazzesche ben più vicino alla riva. Purtroppo senza che nessuno fosse li per sequestrargli anche il cervello.

Anche a me è capitato vederli ragionare, chapeau, ma come vedi la norma non impedisce all'imbecille di turno di sfrecciare tra i bagnanti.
Il vero problema è che le norme sono più restrittive di quello che il buon senso potrebbe suggerire proprio a causa degli imbecilli che delle stesse norme se ne fregano e le autorità non sempre sono come quelle da te e da me incontrate!


delfina55 ha scritto:
Noi siamo i primi responsabili di quello che succede in mare e se tutti rispettassimo le regole riusciremmo a viverlo sicuramente meglio.

Posso modificare questa tua frase in questo modo?
Citazione:
Noi siamo i primi responsabili di quello che succede in mare e se tutti usassimo il buon senso riusciremmo a viverlo sicuramente meglio.

E con il termine "tutti" non intendo solo chi è alla guida di un natante... oltre naturalmente alle autorità includerei chiunque frequenti il mare senza escludere i bagnanti che a volte decidono di fare la nuotata a centinaia di metri dalle spiagge senza essersi muniti di alcuna segnalazione che aiuti il diportista a vederli! Come dici???? Non è obbligatorio? Forse è vero ma sicuramente è di buon senso!
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
delfina55
Mi piace
- 13/17
[quote="VanBob Come dici???? Non è obbligatorio? Forse è vero ma sicuramente è di buon senso![/quote]

Permesso accordato per i cambiamenti Thumb Up
per la domanda, spero sia retorica.
Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano
Utente allontanato
Mirco Savoretti
Mi piace
- 14/17
VanBob ha scritto:
E' il loro lavoro, certamente! Ma proprio ieri mi sono fermato a fare 2 chiacchere con gli addetti della Polizia Provinciale del lago di Bolsena al loro rientro in porto... gli ho chiesto se avevano fatto il verbale a un tipo che aveva spiaggiato un M80 in area balneabile perchè li avevo visti discutere e tirar fuori i documenti. Mi hanno risposto di no e mi hanno detto che il loro compito principale è istruire e documentare gli utenti poichè l'educazione nautica è materiale raro, fanno verbale di contravvenzione solo in rarissimi casi. In sintesi.... sono piuttosto ragionevoli e ieri è stato un caso di quelli.

Tornando al problema di queto topic, se è vero che l'amico ha ormeggiato a meno di 300 metri dalla riva e se è altrettanto vero che la spiaggia non era frequentata da bagnanti i casi sono 2: o la GC ha esagerato oppure non è vero che la spiaggia era vuota.

I controlli devono essere appunto "controlli", non pretesti per fare cassa e di esempi simili ce ne sono a centinaia!

Certamente, ma ci sono altrettanti casi di "sbattimento di palle" della GC, GF, Carabinieri o chi volete voi, davanti ad infrazioni molto più gravi di queste! Mad Quindi ben vengano i controlli e le sanzioni se giustificate
Utente allontanato
Mirco Savoretti
Mi piace
- 15/17
VanBob ha scritto:
delfina55 ha scritto:
Mi è capitato di vedere la C.P. avvicinarsi a tutte le barche ormeggiate a meno di 200 mt da riva e invitare gentilmente il comandante a spostarsi oltre un certo limite, senza sanzionare nessuno, ma mi è capitato anche di vedere imbarcazioni sfrecciare a velocità pazzesche ben più vicino alla riva. Purtroppo senza che nessuno fosse li per sequestrargli anche il cervello.

Anche a me è capitato vederli ragionare, chapeau, ma come vedi la norma non impedisce all'imbecille di turno di sfrecciare tra i bagnanti.
Il vero problema è che le norme sono più restrittive di quello che il buon senso potrebbe suggerire proprio a causa degli imbecilli che delle stesse norme se ne fregano e le autorità non sempre sono come quelle da te e da me incontrate!


delfina55 ha scritto:
Noi siamo i primi responsabili di quello che succede in mare e se tutti rispettassimo le regole riusciremmo a viverlo sicuramente meglio.

Posso modificare questa tua frase in questo modo?
Citazione:
Noi siamo i primi responsabili di quello che succede in mare e se tutti usassimo il buon senso riusciremmo a viverlo sicuramente meglio.

E con il termine "tutti" non intendo solo chi è alla guida di un natante... oltre naturalmente alle autorità includerei chiunque frequenti il mare senza escludere i bagnanti che a volte decidono di fare la nuotata a centinaia di metri dalle spiagge senza essersi muniti di alcuna segnalazione che aiuti il diportista a vederli! Come dici???? Non è obbligatorio? Forse è vero ma sicuramente è di buon senso!

D'accordissimo su tutto! Thumb Up
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 16/17
delfina55 ha scritto:
per la domanda, spero sia retorica.

Più che retorica era.... narrativa. Smile
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
indomimando
Mi piace
- 17/17
Vero Van, secondo me è proprio di questo che si parla, il comune o chi che sia, ha notato che il Circeo è uno scoglio nel nulla e per questo frequentatissimo, per non parlare poi che uno dei posti migliori per raggiungere le isole Pontine, e sfruttano proprio questo fatto.
Aspettano l'ora di pranzo, che le varie baiette si gonfiano come in coda per l'autostrada, e poi si mettono uno a largo, e due che viaggiano in senso opposto, si fanno dare da tutti i documenti e poi rifanno il giro sapendo che nessuno si allontanerà senza.

Non mi sembra un bel atteggiamento, anche perchè mentre ero all'ancora, sfrecciavano gommoni e barche ovunque a distanze da brivido dai poveri pescatori subacquei.

Ho dovuto aspettare le 5 del pomeriggio per fare un bagno come si deve in totale relax senza rischiare di essere investito.

Vorrei fare una domanda, ma un bagnante che nuota o fa semplicemente il bagnetto con la maschera, per legge dovrebbe avere la boa di segnalazione?
Se reputate la cosa interessante aprite un argomento nuovo mi interessa molto, scusate l'OT
Vivere il mare rende tutti molto sereni!
Sailornet