Cerco elica acciaio 13x17 [pag. 4]

CONTATTA INSERZIONISTA
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 31/37
Cioè?
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Guardiamarina
Fuller (autore)
Mi piace
- 32/37
Dice che questo tipo di eliche più vecchie sono vulcanizzate. Quindi a fine parastrappi si buttano. Ti sembra verosimile?
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 33/37
Credimi, non lo so! A parte il termine improprio vulcanizzate che nel caso specifico non so cosa voglia intendere....comunque è inox è a posto...la vendi per 50 euro e ti prendi la black max o la solas nuova e tanti saluti.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Guardiamarina
Fuller (autore)
Mi piace
- 34/37
Vabbè la restituisco al proprietario ed ordino una black max. Comunque voglio indagare su questa cosa, ci credo al 50%
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 35/37
Vista così non saprei dirti .
Il tappo sul mozzo con il brand potrebbe essere tutto un innesto o solo una copertura a pressione...non si capisce.
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
Guardiamarina
Fuller (autore)
Mi piace
- 36/37
Non lo capisco nemmeno io, provo a sentire solas. Grazie
Guardiamarina
Fuller (autore)
Mi piace
- 37/37
Buon pomeriggio, problema non ancora risolto ma in via di risoluzione. Scrivo procedura per i posteri.
Le eliche più vecchie sono realmente vulcanizzate. Oggi si fa prevalentemente su eliche più grandi, in passato alcuni marchi lo facevano anche sul eliche più piccole. Dopo alcune ricerche ho trovato soltanto un signore in zona Venezia che fa ancora questo servizio, accetta anche spedizione andata e ritorno. Il problema di queste eliche è che hanno il frontale chiuso, si risolve nel caso della mercury, montando un parastrappi a 15 denti della Yamaha, in dotazione di serie al 70 cv. Per la parte posteriore invece va inserito uno spessore altrimenti si pialla il piede. Costo totale intervento 116€ più 20€ per le due spedizioni. Per un elica in alluminio non le vale la pena, per una in acciaio penso di sì. Naturalmente tutte queste informazioni non sono farina del mio sacco, mi ha spiegato tutto il proprietario di questa officina, persona davvero gentile e preparata. Basta scrivere su internet “Eliche revolution” e lo trovate. Sto provando a venderla ed in caso prenderò una nuova elica sempre da questo signore (anche se costicchia), oppure potrei spedire questa per la sostituzione del parastrappi. Altrimenti faccio come diceva Rocky e ne prendo una da 100€ e me ne esco. Comunque le alternative ci sono.. Io mi prendo una pausa riflessiva per decidere
Sailornet