Cartografia bluchart g3 vision delucidazioni

Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dodo 73 (autore)
Mi piace
- 1/6
buon giorno gommonauti .......fino ad ora grazie ai vostri suggerimenti ho apportato modifiche a quello che era il mio allestimento iniziale....chiedo ancora il vostro supporto per altra questione:

2)il venditore mi ha proposto come cartografia la g3 mentre navigandi sul sito garmin ho visto che esiste la versione
'vision'......molto interessnte e' la vista 3d fish eye che ti permette di il fondale sotto la tua linea di galleggaiamento in 3D evidenziando quindi fosse e canaloni.
qualcuno di voi ha avuto modo di vederla.....funziona a qualsiasi profondita?o il limite e' l altezza a cui riesce a lavorare il tuo sonar?oppure sono immagini precaricate?
grazie in anticipo per le vostre deluidazioni.....
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 2/6
Buongiorno Dodo, la cartografia Garmin G3 Vision nella visione 3D Fish Eye disegna le batimentriche che sono memorizzate sulla carta nautica.
Non c'è nessuna interazione con la lettura dell'ecoscandaglio.

Per un utilizzo pesca-sportivo questa visualizzazione non offre grandi aiuti nella ricerca di particolari strutture sommerse o morfologia del fondale.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dodo 73 (autore)
Mi piace
- 3/6
l individuazione di canaloni piuttosto che buche e'gia un buon indizio .......sai di non trovarti su un fondale completamente piatto dove 10 volte su 10 non c e' niente.......
Contrammiraglio
coaster650
Mi piace
- 4/6
Personalmente per la pesca preferisco la cartografia Navionics (funzione SonarCharts) che può essere aggiornata con le letture dell'ecoscandaglio e, con gli aggiornamenti in corso di validità, posso anche scaricare le letture di tutti gli utenti della comunità portando la precisione delle batimetriche ad un livello incredibile.
La lettura resta comunque quella di una carta nautica quindi 2D

Ma l'ostacolo è dato dal fatto che, seppur dello stesso gruppo, le carte Navionics non sono leggibili dagli strumenti Garmin
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 5/6
Quando Navionics è stata assorbita dalla Garmin, è iniziato il processo di migrazione dei dati della cartografia Navionics verso i dispositivi Garmin. Io ho avuto un 7410 xsv e all’inizio dell’uso prima cioè dell’acquisto della Navionics da parte di Garmin, navigavo col cellulare sul quale avevo la App Boating di Navionics, perché non avevo feeling con la cartografia. Poi tutto è cambiato, Garmin ha rilasciato la versione G3 e facendo l’aggiornamento dei dispositivi (7410xsv nel mio caso), si abilitava l’apparato a leggere questa cartografia. La G3 è un mix tra la cartografia Navionics con l’implementazione di alcune cose che erano di Garmin. Il risultato che da quel momento avevo sul mio dispositivo la cartografia che mi piaceva.
Resta il fatto però che la SD Navionics non è leggibile direttamente sui dispositivi Garmin con scrive Coaster650.
In merito alla domanda del nostro amico, confermo che la versione Vision che possiede qualche caratteristica in più a quella inferiore, non ti aiuterà più di tanto nella pesca, vedrai però la diversa conformazione del fondale. Io avevo un trasduttore GTxx non ricordo il numero, con potenza da 600 w, appena sufficiente per un pescatore, ma capace di supportare le
Mie esigenze in fondali bassi. Diciamo che 50/60 MT forse è già a limite, ma non sono un pescatore, non ho competenze per darti informazioni specifiche più precise.
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Sottocapo di 1° Classe Scelto
Dodo 73 (autore)
Mi piace
- 6/6
Ricevuto....probabilmente per la pesca non serve a niente però il fatto di poter vedere la conformazione del fondo che è sotto di te ha un suo fascino......se poi con la suddivisione dello schermo potrò affiancare questo tipo di visione con quelle dell ecoscandaglio forse ne potrà uscire qualcosa di simpatico........
Sailornet