Informazioni sulla cavitazione e su eventuali danni

2° Capo
MisterMK (autore)
Mi piace
- 1/21
Ciao a tutti,

ho notato che quando effettuo virate particolarmente strette, è come se l'elica uscisse fuori dall'acqua .. girando dunque a vuoto. Da quello che ho avuto modo di leggere nel forum, questa è la cosidetta "cavitazione" (e correggetemi se sbaglio).

Bene, partendo dal presupposto che risolvo il problema appunto evitando virate strette, ma la mia curiosità è: che danni può provocare, se può provocarne, la cavitazione?

La mia domanda scaturisce soprattutto dalla lettura di un post in merito nel quale veniva chiesto se i danni sull'elica di un utente potessero essere dovuti alla cavitazione. Dunque è dannosa? Qualcuno che possa darmi ulteriori chiarimenti in merito?

Grazie e saluti
2° Capo
artù
Mi piace
- 2/21
no per essere il rompi palle della situation ma se non ci fosse stato il forum tu non sapresti nemmeno della cavitazione??
Pirate Captain Indian Chief M€t Indian Chief Pirate Captain
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 3/21
si il fenomeno che descrivi e' detto cavitazione. sulle cause ti invito a consultare chi ti ha montato/venduto il motore, sugli effetti, per logica, rischi il "fuori giri" ovvero che il motore non trovando improvvisamente la resistenza dell'acqua vada su di giri in maniera repentina, teoricamente non dovrebbe comunque superare il limite massimo di giri imposto dal limitatore, ma bene certo non gli fa....
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
2° Capo
MisterMK (autore)
Mi piace
- 4/21
artù ha scritto:
no per essere il rompi palle della situation ma se non ci fosse stato il forum tu non sapresti nemmeno della cavitazione??


Gentile artù,

ti ringrazio per la utile e dettagliata risposta. Lungi da me continuare a percorrere la strada dei litigi, insulti e simili che ultimamente stanno invadendo il forum: mi limito, dunque, a farti notare che nella vita, caro artù, come si dice dalle mie parti .. nessuno nasce imparato.. Trovo del tutto fuori luogo una risposta priva di senso ed inutile ad un quesito posto da una persona, il sottoscritto, che più volte ha ribadito in questo forum di essere un assoluto novizio e più volte ha chiesto ai gentili utenti di portare un pò di pazienza per le mie domande forse scontate agli occhi di chi, come te, ha una grande esperienza in merito.

Dopo questa breve premessa, no .. molto probabilmente se non ci fosse stato il forum, non avrei mai saputo che questo fenomeno era detto "cavitazione".

roland ha scritto:

si il fenomeno che descrivi e' detto cavitazione. sulle cause ti invito a consultare chi ti ha montato/venduto il motore, sugli effetti, per logica, rischi il "fuori giri" ovvero che il motore non trovando improvvisamente la resistenza dell'acqua vada su di giri in maniera repentina, teoricamente non dovrebbe comunque superare il limite massimo di giri imposto dal limitatore, ma bene certo non gli fa....


Ok ti ringrazio, pensavo potesse causare danni fisici all'elica o cose del genere dato che appunto un post mi aveva dato questa impressione.

Saluti
Ammiraglio di squadra
roland
Mi piace
- 5/21
OT purtroppo al di la del caso specifico, abbiamo avuto qualche problema con l'interazione fra utenti, un paio di persone sono state da me personalmente bannate negli ultimi tre giorni. Ora pian piano metteremo a posto tutto.
spero per la cavitazione che rientri presto van bob, e' un esperto, e ti sapra aiutare , ma ce ne sono anche altri, solo che nel week end sono tutti al mare...
porta pazienza
ciao
roland
Non ci sono rose sulla tomba del marinaio. Non ci sono gigli sulle onde. Quello che al marinaio spetta e' il battito d'ala del gabbiano ed il pianto dell'amata.
Ammiraglio di squadra
andimar
Mi piace
- 6/21
Gli effetti della cavitazione sono quelli descritti in precedenza ed è ovvio che l'elica non subisce alcunché. Per ovviare a questo effetto in caso di virate strette, bisogna trimmare il motore in negativo (cioè verso il basso) quel tanto che basta ed il problema è risolto.
Ciao e non dar retta alle polemiche.
ASSO 62 + MERCURY efi 150 cv - vhf COBRA HH475, HH500, F77 Gps, HH600 - chartplotter SIMRAD GO7 con NAVIONICS Platinum plus
2° Capo
MisterMK (autore)
Mi piace
- 7/21
andimar ha scritto:
Gli effetti della cavitazione sono quelli descritti in precedenza ed è ovvio che l'elica non subisce alcunché. Per ovviare a questo effetto in caso di virate strette, bisogna trimmare il motore in negativo (cioè verso il basso) quel tanto che basta ed il problema è risolto.
Ciao e non dar retta alle polemiche.


Infatti avevo pensato anche io al trim, il problema è che non c'è! Felice
In ogni caso, per questa estate mi adatterò a fare attenzione durante le virate, basta qualche piccolo accorgimento. Infatti per l'anno prossimo, proprio su consiglio di un utente qui, ho deciso che cambierò motore prendendo un 4 tempi ed ovviamente con trim..
Purtroppo quest'estate andrà un pò così, per capire i punti deboli e partire meglio la prossima Smile

Aspetto VanBob nel caso volesse aggiungere qualcosa all'argomento dato che mi interessa abbastanza.

Grazie, saluti
Capitano di Corvetta
Daniele83
Mi piace
- 8/21
a me ieri il mio nuovo suzuky bf 90 è andato in cavitazione per lo stesso motivo ovvero una virata strettissima, probabilente perchè è montato circa 1 cm al di sopra della chiglia e il trim non riesco a metterlo negativo.
coverline 580 cabin, suzuki df 140
lowrance HDS-5
Tenente di Vascello
andrea 74
Mi piace
- 9/21
purtroppo nel tuo caso anche se il motore e montato un po' alto devi stare piu attento a non virare molto stretto
mi piace navigare la laguna veneta e rilassarmi
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 10/21
la cavitazione può anche generare il fenomeno delle correnti galvaniche e quindi una maggiore usura dell'elica stessa.
attendo smentite Felice
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Sailornet