Boa grippiale auto avvolgente [pag. 2]

Tenente di Vascello
robertopi
Mi piace
- 11/27
Fermo restando il valido e più efficace metodo mostrato da Fran, io ho applicato alla cicala fissa una cima di circa un metro, metro e mezzo, con un galleggiante (tappi sughero, quelli da rete pesca). Ovviamente se si dovesse incagliare, tocca fare il bagno, sempre che il fondale non sia troppo profondo, ma diciamo che fino ai 6/7 metri è utile e recuperabile col mezzo marinaio.
saluti
Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 12/27
Vero che da solo e senza comando del salpancora a prua è più complicato, comunque quando devo ancorare su fondali rocciosi, uso questo sistema da alcuni anni.
L'ho implementato come da foto allegate, boetta, un paio di moschettoni, un bozzello da vela e un pezzo di inox come contrappeso. Si arma in un'attimo e svolge egregiamente la funzione.
Ciao,
renzo
re: Boa grippiale auto avvolgente

re: Boa grippiale auto avvolgente
Capitano di Vascello
aureliods
Mi piace
- 13/27
fran ha scritto:

re: Boa grippiale auto avvolgente


Uso da sempre questo sistema che è pratico ed economicissimo, realizzabile da chiunque di noi in 5 minuti ed al costo di poco meno di una decina di euro.
Lo uso su fondali che non conosco e prevalentemente rocciosi, ma lo uso anche su fondali sabbiosi dove sono certo però che ci saranno tante barche alla fonda. Questo sistema mostra la posizione della mia ancora a chi arriva dopo di me e cerca un posto per filare la sua.
Ritengo per mia esperienza, che il piombo all’altro capo della cima debba essere di 1 kg e dev’essere un peso ad ogiva. La mia cima è lunga 20 metri, generalmente mi ancoro su fondali da 12/15 metri e quindi la cima in eccesso con il piombo affonda di fianco a quella che sta sulla verticale dell’ancora tenuto in galleggiamento dal gavitello/boetta. Quando però la profondità sta sotto i 10 metri corro il rischio che il piombo affonda insieme all’ancora non trattenendo la cima in tensione e può lo stesso piombo incattivirsi tra le rocce. Per evitare ciò, ho aggiunto tra il gavitello ed il piombo una maniglia che viene usata per gestire le cime degli aquiloni, riduco quindi avvolgendo sulla maniglia la cima in eccesso, ed essendo anch’essa galleggiante va in acqua col gavitello. La stessa maniglia ospita tutta la cima tenendola ben raccolta quando ripongo via il sistema.
Quando non necessario ma lo tengo a portata di mano è sistemato come in foto sul musone del battello.
re: Boa grippiale auto avvolgente
Sgommonauta
NJ Prince 33'CC Au Mercury 2 x 300 V8 " la Luì "
NJ Prince 25' Au Mercury V6 2xF200
NJ Prince 30'Au Evinrude 2x300 G2
NJ Prince 25', Evinrude 2 x 150 HO G2;
Marlin 23' Top, Honda 225;
Asso 62 exl, Verado 150;
Sacs 590IT, Ficht Ram 150;
Tenente di Vascello
FilippoA73
Mi piace
- 14/27
Io ho visto una variante di quel meccanismo con un anello che unisce lo spezzone di cima piombata con quella legata all'ancora, credo che in quel modo il peso non si incattivisca anche con cima in eccesso...
Saver 750 Cabin + Yamaha 300
San Felice Circeo

Ex Marinello Eden 22 + mercury optimax 150
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
1 Mi piace
- 15/27
Ubi, perché usare due redancie, due moschettoni e un bozzello, anziché due gasse e la cima che passa direttamente nel foro della boetta?

Cinque componenti in meno e un grazie in più da parte di Henry Ford Felice
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Tenente di Vascello
robertopi
1 Mi piace
- 16/27
aureliods ha scritto:


Uso da sempre questo sistema che è pratico ed economicissimo, realizzabile da chiunque di noi in 5 minuti ed al costo di poco meno di una decina di euro.
Lo uso su fondali che non conosco e prevalentemente rocciosi, ma lo uso anche su fondali sabbiosi dove sono certo però che ci saranno tante barche alla fonda. Questo sistema mostra la posizione della mia ancora a chi arriva dopo di me e cerca un posto per filare la sua.
Ritengo per mia esperienza, che il piombo all’altro capo della cima debba essere di 1 kg e dev’essere un peso ad ogiva. La mia cima è lunga 20 metri, generalmente mi ancoro su fondali da 12/15 metri e quindi la cima in eccesso con il piombo affonda di fianco a quella che sta sulla verticale dell’ancora tenuto in galleggiamento dal gavitello/boetta. Quando però la profondità sta sotto i 10 metri corro il rischio che il piombo affonda insieme all’ancora non trattenendo la cima in tensione e può lo stesso piombo incattivirsi tra le rocce. Per evitare ciò, ho aggiunto tra il gavitello ed il piombo una maniglia che viene usata per gestire le cime degli aquiloni, riduco quindi avvolgendo sulla maniglia la cima in eccesso, ed essendo anch’essa galleggiante va in acqua col gavitello. La stessa maniglia ospita tutta la cima tenendola ben raccolta quando ripongo via il sistema.
Quando non necessario ma lo tengo a portata di mano è sistemato come in foto sul musone del battello.

Attenzione che dalle nostre parti si corre il rischio che qualcuno si attacchi alla boetta re: Boa grippiale auto avvolgente

Comunque ottimo sistema, copierò.
Saluti
Ammiraglio di divisione
mavala
Mi piace
- 17/27
fran ha scritto:
Ubi, perché usare due redancie, due moschettoni e un bozzello, anziché due gasse e la cima che passa direttamente nel foro della boetta?

Cinque componenti in meno e un grazie in più da parte di Henry Ford Felice


Si evince chiaramente che non conosci bene Renzo... 🤣🤣

Scusate ľ OT, ma era troppo ghiotta
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 18/27
Lo conosco perfettamente e conosco che lui conosce ogni gadget sulla faccia della terra Wink
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 19/27
@fran
Inizialmente ho usato la cima passante nella boetta, ma, forse colpa del materiale "economico", a furia di sfregare si è sfilacciata.
Con il bozzello la cima scorre benissimo e va su e giù con le ondine che è un piacere, i moschettoni sono per poter rapidamente montare e smontare il tutto.
Spesso è il mio mozzo che arma il collegamento alla cicala e - credimi- con un moschettone "c'est plus facile" Wink
In merito al nostro amico Henry, un paio di redance in questo caso funzionano proprio per "non rompere" quello che c'è. Smile

@mavala
dai che nella seconda foto c'è un altro particolare "simpatico" e che riferendomi sempre all'amico Henry, (“C'è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti”) condivido con chi non lo sapesse; per non fare svolazzare il capo della cima, bastano un paio di o ring come mini elastici. E tengono molto bene nel tempo. Smile
Ammiraglio di squadra
misterpin
Mi piace
- 20/27
Mi avevano fatto presente che non è un sistema regolare perché la cima che è collegata alla vostra boetta potrebbe arrotolarsi ad un elica in fase di manovra e per questo ti chiederebbero i danni eventualmente causati. A me sembra assurdo e volevo sapere cosa ne pensate
Sailornet