Lavaggio circuito motore Yamaha 115 da spento.

Sottotenente di Vascello
ventoforte82 (autore)
Mi piace
- 1/11
Ciao ragazzi, ho provato il lavaggio del circuito di raffreddamento del mio Yamaha 115 del 2008, tramite il raccordo a fianco del motore ma ho visto, attaccando il tubo e aprendo l'acqua, che esce solo dal piede e non dal foro sotto la testata del motore... Mi chiedo se in questo modo il lavaggio sia completo.
Ho eseguito l'operazione con motore fuori dall'acqua e ovviamente spento.
Grazie!
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 2/11
Dai più pressione. L'acqua deve uscire anche dalla spia. Io lo uso spesso, con il motore tiltato, e per fare in modo che l'acqua esca deve esserci una buona pressione.
Suggerisco di lavare con motore ancora caldo per massimizzare gli effetti.
--
G
Sottotenente di Vascello
ventoforte82 (autore)
Mi piace
- 3/11
Grazie gianpippo, ho provato ad aprire tutto il rubinetto ma niente, forse perchè l'attacco perdeva un pò....oppure pensavo avendolo fatto a motore freddo il termostato era chiuso e non faceva circolare l'acqua.
Capitano di Corvetta
cix977
Mi piace
- 4/11
L'acqua dovrebbe circolare, in minima parte, anche con i termostati chiusi, devi usare un tubo con sufficiente pressione altrimenti l'acqua non uscirà mai dalla spia.
Vega con mercury 25 hp;
Saver 540 TC con Mariner 60 cv;
Blu line 640 con Evinrude 225 D.I.;
Ranieri Voyager 24 con Suzuki DF 250;
Tecno Noisy 66 con Yamaha 200.
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 5/11
confermo: seppure il mio 115 sia "calandrato" selva, all'atto del risciacquo a freddo, l'acqua esce anche dalla "spia"
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Sottotenente di Vascello
ventoforte82 (autore)
Mi piace
- 6/11
grazie a tutti, io ho provato ad aprire tutto il rubinetto, l'unica cosa che non stagnava bene sul raccordo e usciva un pò di acqua, adesso provo a tirare meglio i raccordi, però sembra che l'acqua la scarichi tutta dalle varie uscite del piede.... non sò quanta pressione ci vuole ma quella del tubo del pontile è abbastanza forte credo, vi faccio sapere grazie!
Contrammiraglio
alcione
Mi piace
- 7/11
anche aprendo parzialmente il rubinetto e con perdite a livello di raccordo con la canna, il "mio" scarica anche dalla spia: il problema non credo sia la pressione dell'impianto idraulico
FORMENTI ZAR 53 SELVA NARWHAL 115efi UMBRA RIMORCHI 1300 COBRA MARINE MR HH330 EAGLE Seacharter

"Passa la nave mia, sola, tra il pianto De gli alcion, per l'acqua procellosa"
SELVA D490 SELVA DORADO 40efi
EV PACIFIC 420 YAMAHA 25 NMO
Capitano di Corvetta
gianpippo
Mi piace
- 8/11
Quanto aspetti prima di stabilire che non esce acqua dalla spia? Il circuito è grande e prima di uscire dalla spia deve riempire tutto ciò che sta più in basso.
--
G
Tenente di Vascello
robertopi
Mi piace
- 9/11
Prova ad abbassare il motore, io lo faccio così ed utilizzo un attacco rapido, quelli da giardino, che perde molta acqua e comunque fuoriesce regolarmente dalla spia.
saluti
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 10/11
Prendi un filo di acciaio sottile e inseriscilo nel tubetto della spia..il 99% è otturato
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Sailornet