Tre domande sull'usato [pag. 4]

Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 31/32
Secondo me devi valutare bene la tipologia di barca, più dei materiali di costruzione.
Un cabinato dislocante con motore in linea d'asse, se presenta le caratteristiche che desidero, io lo prenderei a prescindere se sia di vetroresina o di legno, tenendo ben presente che il legno è molto più bello, ma richiede maggiori attenzioni.
Riguardo la possibilità di carrellare la barca, io sono proprietario di un semicabinato di 7,5 metri, che rientra nei limiti previsti per essere trasportato con un semplice carrello (seppur a due assi),
Infatti quando l'ho acquistato è arrivato trainato da un super SUV.
Personalmente, ci ho riflettuto parecchio, ma non mi sono mai deciso ad intraprendere la trafila per trasportare la barca al seguito in vacanza (o in altre occasioni)
Infatti, almeno nel mio caso, occorrerebbe prevedere un trattore di dimensioni e costi al di fuori della mia portata.
A mio avviso il carrello è molto pratico e conveniente quando si movimentano barche e gommoni abbastanza piccoli da poter essere trainati con l'auto di famiglia, alla quale applicare il gancio.
Nel mio caso, inoltre, abitando in appartamento e non avendo luoghi di proprietà dove tenere la barca ed il carrello, devo per forza tenere la barca al rimessaggio o al porto; naturalmente si potrebbero fare valutazioni assai diverse in fatto di convenienza se si avesse a disposizione un giardino nel quale rimessare la barca durante i mesi di inutilizzo: in quel caso il risparmio dell'affitto del posto barca, potrebbe essere destinato alle spese per carrello ed automobile.
C'è da dire che personalmente non soffro molto questa situazione. Pur essendo di Roma, la barca può essere utilizzata nell'ambito di crociere relativamente brevi nel mar Tirreno, dall'arcipelago toscano alle isole Pontine, volendo anche più a sud. I posti belli sono molti e sicuramente non credo che mi annoierò per un discreto numero di anni. Se vado in Grecia o in Puglia, noleggio un gommone in loco.
Spero che questo mio lungo post possa averti dato qualche spunto di riflessione utile per fare la scelta migliore.
Sottotenente di Vascello
s.x.samu
Mi piace
- 32/32
Gozer ha scritto:
Buongiorno a tutti,
sono un vecchio utente che si era affacciato una decina di anni fa in cerca di consigli su un gommone. Il gommone poi l'avevo preso, poi venduto per passare a un open in vetroresina (non l'avessi mai fatto). Il gommone aveva su un SuperAmerica che mi ha lasciato in mare e l'open un Optimax 135 che ha fatto lo stesso.
Dopo quello ho mollato tutto per anni e ancora oggi se vedo un motore Mercury ho dei flashback tipo reduce del Vietnam.
Dato che la crisi di mezza età si sta facendo scalpitante ho deciso di riprovarci e sto iniziando a guardarmi intorno per un gommone. Non sono esperto di motori e non ho amici esperti da portarmi dietro quindi dovrò andare un po' a fortuna e un po' a intuito.
Quello che sto cercando è un mezzo più che altro dedicato alla pesca, sui 5 mt, possibilmente con motore 4T (anche oltre i 40 cv, ho la patente).
Dato che vorrei (per non dire dovrei) rimanere entro i 5000 euro circa, ne ho trovati parecchi che montano i vecchi Johnson 737 o Yamaha Top 700. So che sono motori circondati da un'aura mitica ma hanno i loro begli anni e non so se e quanto ci sia da fidarsi.
Diciamo che le domande sono tre:
1) Come dicevo sopra preferirei un 4T ma potrei trovarmi costretto a prendere un mezzo che monta una di queste vecchie glorie. C'è da fidarsi? Meglio lasciar proprio perdere?
2) Riguardo invece il 4T: qual è il numero di ore oltre il quale iniziare a preoccuparsi?
3) Idem per i tubolari: oltre che numero di anni è meglio lasciar perdere?
Grazie fin d'ora per le eventuali risposte e osservazioni.



beh, ore massime io direi dalle 1000 in su ma dipende da come è stato usato il motore;
per i tubolari devi semplicemente valutare le condizioni non guardare solo gli anni.
mentre per 737 o top 700 io so che sono abbastanza affidabili, unica pecca sono :
- a volte trim manuale
- accensioni a freddo
saluti Smile
Sailornet