La pompetta della benzina si scarica [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Palmitos (autore)
1 Mi piace
- 11/12
Per amore di completezza:
ho appena adesso fatto controllare il motore a un meccanico di motori marini che gentilmente è venuto a bordo. Prima ancora che io parlassi ha dato qualche pompata, mi ha detto di schiacciare la chiave per attivare lo starter e di girarla; il motore ha tossito ma non è partito; mi ha detto di girarla di nuovo ma questa volta senza schiacciare è il motore è partito immediatamente.
Sul momento mi sono ripassato tutto il calendario perché ero sicuro che sarebbe successo quello che è successo e cioè che il motore davanti al meccanico avrebbe funzionato.
Tuttavia poi ho riflettuto sul fatto che io ieri continuavo a schiacciare la chiave in continuazione attivando lo starter, pensando che non essendo partito il motore ce ne fosse ancora il bisogno.
Invece a quanto pare non è così.
Il meccanico se ne è andato, non ha voluto nulla, io lo ho implorato di verificare ma lui giustamente mi ha risposto "non posso dirti che c'è un problema se il motore va bene...".
Allora ho fatto la controprova: ho spento, ho provato a riaccendere schiacciando la chiave e il motore non è partito! Lo ho fatto di nuovo senza schiacciare e al secondo tentativo si è messo in moto come se non fosse niente.
Parliamo di un motore che, pur avendo oltre 20 anni, ha lavorato molto poco ma ha le sue procedure che a quanto pare vanno rispettate e io non le conosco neanche.
Naturalmente adesso la verità vuole il suo tempo ma intanto ringrazio tutti quelli che sono intervenuti.
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/12
Troppa benzina....

La procedura per i vecchi motori è sempre la stessa: a freddo azionare lo starter, se non parte immediatamente toglierlo e riprovare, altrimenti continuando con lo starter si ingolfa.
A caldo lo starter non serve mai.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet