Il famoso "ingavonamento"...ecco qua! [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
mavala
2 Ah ah ah
- 21/48
VanBob ha scritto:
Sì sì... ma questi sfottò nascono lontano nel tempo SbellicaSbellicaSbellica


Soprattutto da parte dei proprietari di certe canoe strette e lunghe senza spazi a bordo... Sbellica
MaGiJa II - ZAR 65, Yamaha F200G
Ex Zar 61 - Zar 53 - Zar 47
Contrammiraglio
Ziomaicol
3 Ah ah ah
- 22/48
La cosa che mi colpisce di più è il tentativo di risalire a bordo sulla carena con lo scafo rovesciato...errare humanum est, perseverare autem diabolicum

Ps: spero che qualcuno non si arrabbi se ho utilizzato una frase latina in un forum italiano, ma d'altronde il latino è più antico, quindi nun me rompete il c...

Sbellica
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Tenente di Vascello
FilippoA73
Mi piace
- 23/48
Sei senza cuore!
Penso che il poverino sia andato in confusione non credo fosse una sagace strategia per riguadagnare il controllo dell'imbarcazione 😂
Saver 750 Cabin + Yamaha 300
San Felice Circeo

Ex Marinello Eden 22 + mercury optimax 150
Capitano di Corvetta
Palmitos
1 Mi piace
- 24/48
Il gommone ha la caratteristica di continuare a galleggiare anche se rovesciato. Per me ha fatto benissimo a salire sulla carena. Il manuale dei Glenans dimostra che chi si allontana dallo scafo ha minori possibilità di sopravvivere al naufragio.
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 25/48
guardando per bene il video, traggo le mie conclusioni, l'altezza del onda quando "rompe" mi pare sia di 1.5 a 1.8 mt , e il gommone entra di punta come in un imbuto di difficile uscita , come dice byanonimo dare gas, si certo ma qualche secondo prima li avrebbe permesso di scavalcare , ma quel secondo prima , non è per tutti, si deve conoscere molto bene il posto.
l'onda più grande la fa giusto nel ingresso della imboccatura del canale perche dopo si dissipa, quindi se il pilota dava gas giusto nella cresta la saltava ed entrava.
la frequenza tra onda e onda mi pare sia 4 volte la lunghezza del gommone , quindi ben poteva (studiando il tutto prima) seguire l'alzamento del onda ma sempre dietro governando il natante , una volta rotta l'onda dare gas per poter entrare .
facile è dirlo.....meno farlo.......
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 26/48
@palmitos

Ma se sei in mezzo all'oceano da solo e aspetti i soccorsi.

Non vicino alla riva, vicino all'elica e al piede in un canale con le onde che rischiano di schiacciarti con lo scafo e ferirti gravemente (se non peggio) con il piede del motore... Eddai su...
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Capitano di Corvetta
Palmitos
Mi piace
- 27/48
Zio Maicol da come rispondi deduco che non hai esperienza di rovesciamenti in mare. A chi va a vela in deriva si insegna innanzitutto a raddrizzare lo scafo dopo una scuffia e quindi a non perdere mai il contatto con lo scafo.
Scusami se mi senti severo ma siamo su un forum, qualcuno meno esperto di noi potrebbe leggerci e intrerpretare male i consigli.
All'imbocco di un canale e con mare grosso le correnti e i gorghi che si formano nello scontro tra acque dolci in uscita e mare in entrata sono mostruosi, anche i piu resistenti hanno d difficoltà a rimanere a galla.
Mi fermo qui sull'argomento e ti saluto.
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 28/48
Mi sembra un intervento fuori luogo e senza alcuna attinenza al caso.

Cosa c'entra il raddrizzamento di una deriva (o altra imbarcazione a vela) con uno scafo planante come il gommone?

Ma poi, questo è un caso di perdita totale del mezzo in una situazione di pericolo : risalire in quelle condizioni è estremamente pericoloso.

Prova ne è che in qualche secondo l'equipaggio che si è diretto verso il fianco del canale è già stato soccorso semplicemente dalle persone presenti, il genio che è sullo scafo...boh... Rolling Eyes
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 29/48
stiamo andando un po fuori OT Smile
potrebbe essere il comandante che non vuole lasciare il natante da solo .Wink
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Site Admin
VanBob
1 Mi piace
- 30/48
Siamo tutti allenatori, si sa.
In quella condizione anche io avrei scelto di guadagnare il bordo del canale, vista l'esigua distanza da esso e soprattutto del pericolo di un gommone in balia delle onde che avrebbe potuto muoversi in modi inattesi.

Sul modo di entrare nel canale ho già detto, con quel mare e quelle onde l'unico era rimanere sul fronte di salita, con motore al giusto regime (bello allegro) per governare e mantenersi in quella posizione. L'onda stessa ci avrebbe condotti a destinazione.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet