Salpa Laver 20.5 - Honda BF 130 - opinioni e recensioni [pag. 5]

Tenente di Vascello
masalex85 (autore)
Mi piace
- 41/118
No, la barca non l'ho mai pesata.
Mi rendo conto che il gommone contro la mia è un confronto "alla buona" (ad essere benevoli), ma leggo che quel gommone pesa a secco 840 kg. Forse con i pesi non siamo così distanti.

Fatto sta che le prestazioni sono quelle della foto.
Sabato faccio una foto alle misure sull'elica, a scanso di equivoci Embarassed
Alessandro
ex Solemar B47 Off-Shore - Suzuki DF 40
Salpa Laver 20.5 "Ariel" - Honda BF 130 - Ellebi LBN biasse 1800 kg
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 42/118
ecco il gommone non è confrontabile assolutamente .
da cantiere anche da libretto solo la barca pesa 950 kg e sono reali, con il mio 100cv e un minimo di cosette come 50 mt di catena e metà di acqua e benzina la barca pesava 1500 kg da pesa non inventato. aggiungi 2 persone e quello che ti porti a dietro arrivi tranquillamente a 1700 kg.
cmq sono contento per te , ovviamente influisce la differenza il rapporto al piede se "fosse" 2.1
il mio rapporto è 2.59.
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Vascello
andryb
Mi piace
- 43/118
- Ultima modifica di andryb il 29/06/22 09:57, modificato 1 volta in totale
Come detto, ho avuto quel motore (Honda 130) su una Coverline cabin 640, dimensioni, peso e tipologia di barca molto simile alla Salpa in questione.
Confermo rapporto di riduzione 2:1
Anche io montavo una 3x13,5x15 (Solas alluminio) con il motore 2cm sopra filo chiglia.
Prestazioni del tutto simili: 33 nodi circa di vel.max a 5900 giri, crociera intorno ai 20/22 nodi a poco meno di 4500 giri, trim leggermente positivo.
Qui c'è la discussione
https://www.gommonauti.it/ptopic84103_ottimizzazione_coverline_640_e_honda_bf_130.html

Piuttosto, vedo dalla foto che i dati sarebbero stati rilevati con il trim completamente negativo o quasi; gli esperti raccomandano di eseguire le prove con trim neutro, cioè con la pinna parallela alla chiglia (a prescindere da ciò che indica lo strumento)
Tenente di Vascello
masalex85 (autore)
Mi piace
- 44/118
Ciao andryb,

i nostri dati sono perfettamente sovrapponibili, esclusa la punta massima (io non arrivo a 31 nodi), legata probabilmente alla differenza di carena ed al fatto che forse ballano 100 kg a mio sfavore.
Anche io ho il motore qualche cm sopra filo chiglia (dovrei misurarlo esattamente, lo farò il prossimo inverno).

Non guardare l'indicatore del trim, perchè è rotto...
il trim ad occhio era più o meno neutro quando ho fatto la prova.

Io sono soddisfatto di come si comporta la barca Embarassed
Alessandro
ex Solemar B47 Off-Shore - Suzuki DF 40
Salpa Laver 20.5 "Ariel" - Honda BF 130 - Ellebi LBN biasse 1800 kg
Capitano di Vascello
andryb
1 Mi piace
- 45/118
Le prestazioni sono praticamente identiche: se dai un po' di trim, guadagni sicuramente un nodo (poi bisognerebbe vedere quanto è pulita la carena, quanto vento è presente durante la prova, stato del mare, ecc.)
Tenente di Vascello
masalex85 (autore)
Mi piace
- 46/118
Ciao a tutti,

dopo circa 2 mesi di utilizzo, vi confesso che sono davvero molto soddisfatto della barca.
Il campeggio nautico è diventato quasi "naturale" (ricordo che siamo in 2 + due quadrupedi).

La barca naviga bene, vero è che la mia esperienza è limitata ma finora non ho mai avuto il benchè minimo problema (anche con vento teso e onda di 1 metro, planata a 16-17 nodi e navigazione nemmeno troppo bagnata a parte qualche spruzzo per onda presa troppo allegra).
Con l'uso costante (tutti i fine settimana finora), si fanno però sentire due problemi. Uno tenterò di risolverlo in questi giorni, l'altro sarà possibile sono in inverno):

- Frigorifero: non funziona con le batterie a motore spento. Non avendo la 220v in banchina, il frigo funziona solo con il motore acceso. So che i compressori hanno un sistema che ne impedisce il funzionamento con tensione della batteria troppo basse, il problema potrebbe essere il collegamento dal frigo alle batterie: leggevo che se il cavo è vecchio, o ossidato, anche se le batterie sono buone non si raggiungono i 12V (vado a memoria) che dovrebbe essere il minimo sindacale per far partire il compressore. Dovrei misurare con il tester ma non ho molta dimestichezza con gli impianti elettrici ed il pensiero di tirar fuori il frigo con la barca in acqua non è che mi entusiasma. Credo che alla fine chiamo qualcuno per farmi dare una mano...

- Serbatoio benzina: è il vero tallone d'Achille della barca. 90 litri sono insufficienti se si fa una navigazione che sia appena oltre il piccolo raggio. Per andare al giglio o a Giannutri ci vogliono 35-40 litri, se ci voglio andare per 2 giorni di fila sono costretto a fare 2 volte rifornimento nel WE (perchè rimanere con 10 litri è impensabile). Soluzioni: escludendo l'opera d'arte di Ropanda (al di fuori delle mie possibilità realizzare un manufatto del genere, cioè un serbatoio su misura fatto dalle sue mani), resta l'aggiunta di un serbatoio (da circa 30-40 litri) alle spalle di quello esistente - che è in inox - oppure farselo fare (magari in PE) su misura sfruttando ogni cm disponibile. Chiaramente aggiungere un serbatoio sarebbe la soluzione più rapida ed economica, anche se dovrei risolvere un po' di problemi (collegamento di quello piccolo al serbatoio principale, tubo di carico unico per entrambi). Si accettano suggerimenti...
Alessandro
ex Solemar B47 Off-Shore - Suzuki DF 40
Salpa Laver 20.5 "Ariel" - Honda BF 130 - Ellebi LBN biasse 1800 kg
Ammiraglio di squadra
ropanda
1 Mi piace
- 47/118
masalex85 ha scritto:
Ciao a tutti,


- Frigorifero: non funziona con le batterie a motore spento. Non avendo la 220v in banchina, il frigo funziona solo con il motore acceso. So che i compressori hanno un sistema che ne impedisce il funzionamento con tensione della batteria troppo basse, il problema potrebbe essere il collegamento dal frigo alle batterie: leggevo che se il cavo è vecchio, o ossidato, anche se le batterie sono buone non si raggiungono i 12V (vado a memoria) che dovrebbe essere il minimo sindacale per far partire il compressore.

- Serbatoio benzina: è il vero tallone d'Achille della barca. 90 litri sono insufficienti se si fa una navigazione che sia appena oltre il piccolo raggio...........................


buongiorno masalex85 Embarassed

nella mia barca il frigo funziona perfettamente senza il motore acceso , le batterie devono essere in forma , Wink
cambiare il cavo negativo del impianto che va al frigo è una buona idea , a volte solfatato ..............
si, concordo il serbatoio di benzina è piccolo , da rifarlo con un volume diverso non lo rifarei in vetroresina come nella "mitica" (grazie del ricordo) Embarassed senno in polietilene in lastra ti permette piegarlo e saldarlo con lo stesso materiale .
aggiungo anche ......trovare un volume diverso e possibile , ma non distante da quello di fabbrica perche alla fine sempre devi farlo passare dalla "finestra" rettangolo del pagliolato .Surprised
saluti e buon mare a tutti Cool
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Capitano di Vascello
andryb
1 Mi piace
- 48/118
Serbatoio
Qui sul forum c'è uno sponsor che produce serbatoi su misura...
In ogni caso la sostituzione non è cosa da poco, sia in termini di lavoro, sia in termini di impegno economico.
In alternativa, per le gite più lunghe, si può imbarcare una bella tanica di riserva, ovviamente omologata per il trasporto carburante: anche dal punto di vista psicologico, tranquillizza molto (a volte le soluzioni più semplici sono anche le più efficaci).

Frigorifero
Non sono in grado di fare diagnosi rispetto alla problematica esposta, tuttavia, il primo lavoro da eseguire al termine della stagione estiva è certamente l'installazione di un adeguato caricabatterie, che può essere alimentato sia dalla colonnina del porto, sia da un generatore portatile, sia da pannelli solari...
Tenente di Vascello
masalex85 (autore)
Mi piace
- 49/118
@ ropanda: grazie per la dritta sul frigorifero. L'alternativa sarebbe cambiare entrambe le batterie e provare, ma spendere 200 euro avendo le batterie buone mi pare uno spreco. Farò verificare il cavo al frigorifero. Sai che giro fa? Le batterie sono sotto il sedile di poppa in corrispondenza del centro della barca.

@ andryb: riguardo frigorifero, io ho installato sulla barca un caricabatteria, il problema è che all'ormeggio non abbiamo la 220V. Il pannello solare l'ho appena acquistato ma per collegarlo diretto alle 2 batterie (ho acquistato anche un regolatore gestisce entrambe le batterie). Perchè mi dici di collegare il pannello al caricabatterie? Scusa ma di elettricità non sono ferrato.
Per il serbatoio, l'azienda pubblicizzata sul forum l'ho valutata, mi farò fare un preventivo. Le taniche già fanno parte della dotazione standard della barca (ne ho due) re: Salpa Laver 20.5 - Honda BF 130 - opinioni e recensioniSbellica Sicuramente è la soluzione più economica anche se occupano un sacco di posto
Alessandro
ex Solemar B47 Off-Shore - Suzuki DF 40
Salpa Laver 20.5 "Ariel" - Honda BF 130 - Ellebi LBN biasse 1800 kg
Ammiraglio di squadra
ropanda
Mi piace
- 50/118
masalex85 ha scritto:

Per il serbatoio, l'azienda pubblicizzata sul forum l'ho valutata, mi farò fare un preventivo. Le taniche già fanno parte della dotazione standard della barca (ne ho due) re: Salpa Laver 20.5 - Honda BF 130 - opinioni e recensioniSbellica Sicuramente è la soluzione più economica anche se occupano un sacco di posto


sarei interessato anche io , se chiedi il preventivo prova a farti il prezzo per uno e per due , se conviene e c'è differenza un pensierino lo farei.
per le taniche dove li "nascondi"?? Smile
Salpa Laver 20.5 Cabin -selva 100cv 4T
elica Al 3 pale Ø13.75 x 13. mod 14/15
barca 5.5 Mitica Ropanda - selva-marlin 100 cv 4 T
elica Al 4 pale Ø12.75x17
ex gommone selva 4.20- johnson 25 cv
Sailornet