Johnson 737 [smontaggio piede]

Sergente
Loveartist (autore)
Mi piace
- 1/23
Ciao a tutti,ieri mi sono messo a fare la manutenzione al mio motore johnson 737 (cambio olio piede, olio nei pistoni,cambio degli anodi sacrificali, ingrassaggi vari ...) consultando il link che mi aveva dato Van Bob riguardante uno yamaha 115cv ma che in linea di principio mi è stato molto utile.
Facendo manutenzione mi è venuta voglia (visto che date le condizioni dell'ossido presente sui bulloni e sui rispettivi alloggiamenti,era almeno 5 anni che nn lo facevano nonostante tutti gli anni abbia speso 350 euro x la manutenzione di fine stagione...) di cambiare la girante e per fare quello di smontare il piede;e qui è sorto il problema:
ho smontato i bulloni che reggono la pinna del piede al gambo del motore,ho allentato qualsiasi vite presente sul gambo,ho allentato il buloncino a brugola che regge l'alberino di rotazione del motore,ho tolto pure l'elica tanto dovevo cambiarci il paraolio e nonostante si sia sganciato il piede è sceso solo di un paio di cm,agendo sull'accelleratore se metto la marcia avanti il piede viene tirato verso l'altto di un paio di cm se metto la retro ritorna lente e si riabbassa di 2 cm, non c'è verso di sfilarlo nemmeno battendoci con un martello di gomma...come mai? cosa sto ignorando? addirittura ho pensato che l'albero che poi arriva dentro il piede sia tutto un pezzo fino dentro al motore e al volano e che debba allentare il volano con un estrattore ma non ho mai sentito nessuno fare questa trafila x smontare il piede e cambiare la girante...Qualkuno può darmi una mano visto che ho il motore semismontato in officina e non lo voglio più riportare dal meccanico che x 5 anni mi ha rubato i soldi???
Grazie anticipatamente... Crying or Very sad
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)<--dicitura di Erlampuga)

Gommone Jolly The Raider 465 Motorizzato con Johnson 737 2T 40hp + Suzuky 3,5cv 2T
Carrello Balbi 750
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 2/23
hai mollato il comando dell'invertirore? quando dici che se metti la marcia avanti e indietro il piese sale e scende,penso sia proprio lui che tiene il tutto!
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/23
Sono d'accordo con il magico Isla, hai il comando ancora collegato.
Riesci a postarci qualche foto?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 4/23
- Ultima modifica di Dolcenera il 08/05/07 00:37, modificato 1 volta in totale
UT
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 5/23
Dolcenera ha scritto:
Prova a dare un'occhiata qua....

https://www.rimessaggiofuoribordo.htmx.it/


ottimo Dolcenera, come al solito,ma chi e' costui? lo conosci?
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 6/23
- Ultima modifica di Dolcenera il 08/05/07 00:38, modificato 1 volta in totale
isla ha scritto:
Dolcenera ha scritto:
Prova a dare un'occhiata qua....

https://www.rimessaggiofuoribordo.htmx.it/


ottimo Dolcenera, come al solito,ma chi e' costui? lo conosci?


Embarassed
Sergente
Loveartist (autore)
Mi piace
- 7/23
Grazie ragazzi siete fantastici,guardando il link di isla mi sono accorto di non aver sganciato l'alberino dal fermo che si trova sotto il blocco del motore...c'ho perso un pomeriggio intero a cercarlo...Grazie sono sempre più contento di far parte di questo gruppo..ma capita mai che vi incontrate tutti insieme a qualke cena? Laughing
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)<--dicitura di Erlampuga)

Gommone Jolly The Raider 465 Motorizzato con Johnson 737 2T 40hp + Suzuky 3,5cv 2T
Carrello Balbi 750
Utente allontanato
peppurillo
Mi piace
- 8/23
Ciao a tutti , sono fresco fresco di forum e di acquisto di un callegari ocean 46 motorizzato con un 737 .

Per la verità sono anni che vado per mare ma sempre con delle barche , anche in questo momento ne possiedo una , che tengo ormeggiata al porto di Fiumicino Roma ma visto che d'estate non la posso portare con me ho pensato di dotarmi di un gommone mezzo che ritengo piu' idoneo per il tratto di mare che frequento d'estate (Tarquinia) esposto ad ogni vento che si trovi a passare da quelle parti con conseguente movimento del mare .

Ora dopo le presentazioni , chiedo il vostro aiuto , un mio amico prima ed un meccanico poi , mi hanno detto che sull'evinrude 737 è preferibile smontare il vro , ovvero il sistema di miscelazione automatica , perchè questo sistema tende facilmente a non funzionare con conseguente grippaggio del motore,aggiungendo anche che questo è un difetto conosciuto a tutti dell'evinrude .

Ai possessori o conscitori dell'evinrude 737 chiedo è cosi' ? C'e' qualcosa che si puo' fare per monitorare che l'olio venga miscelato con la benzina correttamente ?
O è meglio disinserire il vro ed alimentare il motore direttamente a miscela ???

Ciao e grazie a tutti
Sergente
Loveartist (autore)
Mi piace
- 9/23
Io possiedo un 737 johnson (uguale all'evinrude) con ancora montato il vro,il motore funziona dal 94 e va benissimo,sebbene sia abbastanza diffusa questa notizia e non credo quindi sia priva di fondamento io resto dell'idea che se tutto funziona bene... 8)
Specie Homo Sapiens Sapiens,varietà PSOO (Pescatore Serio Ogniluogo-Ognitempo)<--dicitura di Erlampuga)

Gommone Jolly The Raider 465 Motorizzato con Johnson 737 2T 40hp + Suzuky 3,5cv 2T
Carrello Balbi 750
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/23
Rimaniamo in tema per favore? Sbaglio o già esiste un topic sul VRO del 737?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet