La traversata dei "piccoli": andare in Corsica con un 5 metri

Tenente di Vascello
LucaPP (autore)
Mi piace
- 1/55
Chi l'ha detto che per andare fino in Corsica e ritorno bisogna avere un gommon-one? Certo è meglio ma non strettamente necessario, se si mantiene la testa sulle spalle. Scrivo questo per immaginare noialtri "piccoli" gommonauti che facciamo la traversata solitamente da "grandi".

Penso ai requisiti minimi necessari, sia del mezzo sia "caratteriali" dei partecipanti:

- voglia di avventura e di vita in mare un po' spartana, diciamo.
- ça va sans dire, patente nautica e dotazioni entro le 12 miglia
- 40/60 cavalli in ottima efficienza, ben tagliandati e sperimentati
- gommone di almeno 5 metri. Meno, secondo me diventa velleitario, se uno non si chiama Alain Bombard.
- tempo a disposizione, perché si rimandano le partenze finché le previsioni non sono adatte. Non si prende il largo se non si è ragionevolmente certi di trovare meno di 10-12 nodi di vento per tutta la traversata. Quindi niente ferie al pelo (ma questo vale per qualsiasi traversata, Tirrenia esclusa e forse nemmeno del tutto).

Rotta obbligata: Elba - Capraia. Mi piacerebbe di più fare Montecristo - Africhella, ma in quel caso o si viaggia con i litri contati, e non va bene, oppure tocca portarsi dietro le taniche, e non c'è spazio.

Velocità di crociera 16-18 nodi, che possono ulteriormente scendere in caso di mare incattivito nonostante le previsioni. Sono ovviamente ben accetti anche gommoni più grandi, purché si adattino e non se la tirino troppo.

Come organizzarsi, in generale? E' importante secondo me avere attrezzatura e disponibilità a fare del campeggio nautico per qualche giorno. Ebbene sì, anche con un 5 metri. Si può anche andare solo in marina + B&B ma avere la libertà di dormire in gommone secondo me è utile (e attraente, per i miei gusti personali).

Idee e commenti? Gradisco dal "te sei matto" - a patto che mi si spieghi perché - al "quando si parte", passando per il brainstorming.
Che sia l'unica tempesta, quella di cervello.
BWA Sport 17 Suzuki DF40 Pima 750
Tenente di Vascello
mariola
Mi piace
- 2/55
Potrei sbagliarmi, ma mi pare che il principale ostacolo, se si usano tutte le cautele che tu hai descritto, sia di tipo legale: occorre avere un gommone omologato in classe B (entro le 12 miglia), e mi pare che non siano molti, specie tra i più recenti, nella taglia che tu hai descritto.
già Asso 57 con Yamaha 90 cv 2t
In arrivo Ranieri Azzurra 20 con Honda 90 4t iniezione

Sempre e comunque
Principiante patentato
Capitano di Fregata
alexpix
Mi piace
- 3/55
Mi sa che la barca è come la moto cioè:
"La differenza la fa il manico".
SmileSmileSmile
Alessandro
Tenente di Vascello
LucaPP (autore)
Mi piace
- 4/55
mariola ha scritto:
Potrei sbagliarmi, ma mi pare che il principale ostacolo, se si usano tutte le cautele che tu hai descritto, sia di tipo legale: occorre avere un gommone omologato in classe B (entro le 12 miglia)

Quello no, sai, le categorie CE vanno a condizioni meteomarine, non a distanze dalla costa. La categoria C (penso che tutti i 5 metri lo siano) può navigare fino a forza 6 con onde di 2 metri. Ma non se ne parla proprio di partire se c'è una vaga possibilità di incontrare quel mare lì.

Però è vero che ho dato per scontato che uno sia marcato CE. Se invece non lo fosse - cosa possibile, se uno ha un motore nuovo su un gommone pre-CE ben tenuto - allora deve avere la dichiarazione di conformità che lo certifichi per 12 miglia.
BWA Sport 17 Suzuki DF40 Pima 750
Sottotenente di Vascello
Magillo86
Mi piace
- 5/55
Sarebbe il mio sogno, traversata piombino Elba etc fino a Olbia ma meglio che rimanga un sogno.
Mezza volta ho preso un po di mare, e non erano due metri ma uno di onda, per capire che non è una frase fatta "rispettate il mare"
La mezz'ora più lunga mai fatta, dai manetta e solitamente fai 20 nodi, ora la velocità scende a 10 e salti come un coniglio se sono di prua, se sono di poppa ti sembra di serfare e allora zigzag... ero sottocosta, e quindi tranquillo, a 10 miglia dalla costa non so! C'è da dire che di carattere sono abbastanza prudente, meglio evitare certe situazioni. Con 6 metri e 150 cv sarebbe una storia già diversa, direi più sensata...
Tenente di Vascello
LucaPP (autore)
Mi piace
- 6/55
@Magillo86
Ma tu hai l'M80 prima serie che si vede nel tuo profilo? Bello, ma con quello non puoi fare la traversata nemmeno legalmente, perché di sicuro non è CE e se guardi sul certificato di omologazione sarà entro 6 miglia.
In pratica, di certo non è adeguato, per dimensioni e motore. Io ho avuto l'M80 2a serie, 4,66 con 40 cavalli. E' vero che ci ho preso dei mari grossi pur navigando in sicurezza, ma non mi sarei mai azzardato a traversare. Se non altro perché se tira vento al giardinetto o al traverso, anche con poca onda ti bagni tutto. Col 5,10 che ho adesso è tutt'altra cosa.
BWA Sport 17 Suzuki DF40 Pima 750
Capitano di Corvetta
superciuk
Mi piace
- 7/55
Date tutte le tue premesse per buone, ti lascio alcuni appunti.
Se parti dall'elba e prendi come riferimento sant'andrea per arrivare fino al porto di capraia sono 19.5 miglia, fatto diverse volte con un 6 metri e 100 cv, a 18 nodi impieghi poco più di un'ora.
Se il mare è buono non hai problemi nel fare la tratta in sicurezza anche con 5 metri e 40/60cv.
Quando sei a capraia poi vedi bene la corsica davanti a te, e scopri che ci metti meno ad andare in corsica (14 miglia alle isole finocchiarola) che a tornare all'elba.
Qui entra in gioco l'equipaggio di cui non hai fatto cenno.
Quest'anno sono riuscito a girare il dito più che per il nuovo mezzo perchè con una cabina la famiglia ha dormito tranquilla.
Gli altri anni con il gommone nessuno si sentiva di dormire in tenda ( a parte me) e quando arrivi di la scopri che le opportunità di trovare una stanza per una o un paio di notti sono nulle.
Se pernotti in corsica devi prevedere il meteo su più giorni e non è facile, finche stai nel giro in giornata non hai problemi, ma il mare cambia.
Questa estate davano buono un paio di giorni ma non è stato così e il ritorno l'abbiamo fatto a 15 nodi perché di più non si riusciva.

Armato di pazienza e giorni a disposizione, un equipaggio che riesce ad adattarsi alle possibili soluzioni improvvisate, un buon mezzo con un motore affidabile e la giusta riserva di benzina, rendono possibile quanto chiedi.
ex marshall M60+ evinrude 521
ex Altamarea 19 + Honda BF100 Vtec
AKES AQA 22 WA 'TopOne' + Suzuki 200AP + zipwake
Capitano di Corvetta
RF Saver750
Mi piace
- 8/55
In linea generale è possibile… però un mio amico con 40 cv su un gommone di 5mt ha avuto difficoltà a rientrare da ponza al circeo (20 miglia) con vento attivo al mascone (12-14 nodi) e mezzo metro di onda. Ho preso io a bordo due sue persone e lui ha proseguito da solo nella mia scia… per il resto, con tanta capacità di adattamento, ma tanta, e una carta di credito con un limite bello alto, non dovrebbero esserci grandi difficoltà… penso comunque che il taglio del viaggio sarebbe più quello dell’impresa che non quello della vacanza….
RF Saver750
San Felice Circeo
Saver 750 cabin + Yamaha 300
Ex Saver 620 cabin + Yamaha 115
Sottotenente di Vascello
Magillo86
Mi piace
- 9/55
Certamente con m80 non è legale per via delle miglia, se vogliamo dirla tutta dovresti avere anche la patente.
Io non stavo facendo un ragionamento di legalità ma di sicurezza.
Per il fatto degli schizzi o bagnarsi non è un problema, pesco tutto l'anno ma in lago quindi a pioggia, neve e temperature prossime allo zero se non sotto ci sono abituato, ti vesti per bene e problemi non ne hai a parte dopo 6 ore avere anche le mutande bagnate.
Mi preoccupa più il vento forte inaspettato e zero scorta di potenza con a bordo mia moglie... li più che l'ombrello ti serve un rosario per le preghiere, per la fustigazione ci pensa la mia dolce meta:shock:
Sottotenente di Vascello
The Magician
Mi piace
- 10/55
Caro LucaPP hai tutto il mio appoggio e sostegno per la tua iniziativa di cui hai parlato. Ben pianificata e con le giuste accortezze è sicuramente una avventura che un domani sarai anche fiero di raccontare e di aver compiuto sulle proprie spalle. Qualche consiglio che mi sento di dirti, sulla mia poca esperienza da piccolo navigante che ho e che mi ripeto sempre prima di mettermi al timone sono: Massima attenzione, pianificazione della "giornata/crociera" considerando inconvenienti di ogni tipo che possono presentarsi, valutazione con 2/3 siti di meteo delle condizioni del mare a cui si può andare incontro e SEMPRE utilizzare il buon senso in ogni momento della navigazione.
Io questa estate ho fatto campeggio nautico navigando da Savona a La Spezia è stato bellissimo, anche se chiaramente la tua navigazione in tratto di mare aperto è sicuramente più "adrenalinica".

Ti auguro di compierla tieni aggiornato!
Sailornet