Avviare attività di noleggio giornaliero barche 40cv per turisti [pag. 4]

Contrammiraglio
Ziomaicol
1 Mi piace
- 31/33
Non volgare noleggiatore ma molto più sofisticato e altolocato skipper.

Preparai anche il pranzo, quindi anche chef/steward.

Mi ricordo che prendemmo all'improvviso delle belle ondone fatte da qualche aliscafo/nave (non ricordo bene) e le presi benissimo con meraviglia dell'equipaggio che applaudì e giù di cori incoraggiativi. Che ricordi meravigliosi. Ora invece ho solo mia moglie che se faccio guida un pò più "sportiva" mi prende a male parole.... come cambiano i tempi!
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Tenente di Vascello
robertopi
Mi piace
- 32/33
Premesso che devi muoverti per tempo, quindi questa stagione la vedrei difficile, un mio conoscente che ha iniziato lo scorso anno ha ottenuto un prestito a tasso agevolato e se non vado errato qualcosa a fondo perduto per l'inizio dell'attività, bisogno vedere cosa. Dove ormeggio io solo nello ce ne sono 7/8 e mi pare che lavorino tutti molto bene, poi come ti hanno detto dipende pure dalla zona, ma onestamente non la vedo come un'attività redditizia a tal punto che fai solo quello.
saluti
Capitano di Corvetta
RF Saver750
Mi piace
- 33/33
Come tutte le attività, a qualcuno vanno bene e a qualcuno vanno meno bene, ci sono anche banche e case automobilistiche che falliscono o sono in crisi, mentre altre guadagnano cifre da capogiro... nel mio piccolo, molti anni fa un amico mi propose di iniziare l'attività di charter con lui, smezzando una barca a vela... non sono entrato, un po' per paura e un po' perché non avevo ran che da spendere, e l'ultima volta che l'ho sentito aveva otto barche tutte sopra i 12 metri. Altro esempio, un altra persona che noleggia una barca a motore cabinata di 8 metri nel sud del lazio, propone gite giornaliere o weekend alle isole pontine, da giugno a settembre. Prezzo al pubblico della barca 450 euro al giorno più carburante e eventuali spese di ormeggio in porto a ponza, ventotene o Ischia. Costo del suo ormeggio "di base", euro 2000, con possibilità di parcheggio gratuito vicino alla barca. Costo del rimessaggio invernale e tagliando motore intorno ai 3000 euro complessivi, più altri 7-800 euro di assicurazione. Praticamente con giugno e settembre si paga le spese e il lavoro di luglio e agosto è tutto guadagno. Certo, si ammazza a pulire alla perfezione la barca la sera per farla trovare in ordine la mattina, e se fa il giornaliero non timona meno di 65-70 miglia, più i vari accompagni a nuoto o in tender a remi nelle varie grotte e posti caratteristici delle isole... Tanto per fargli due conti in tasca, tra luglio e agosto farà circa 18K con una sola barca, prendendone una seconda e pagando uno skipper aggiuntivo farebbe magari altri 12K,,, non sono cifre pazzesche, ma parliamo di 4 mesi l'anno di lavoro, con barche che "usate recenti" non paghi più di 40-50K e te le usi a oltranza se le tieni bene. Tra l'altro mi faceva notare che lui è piuttosto basso con i prezzi, facendo pagare un cabinato bene o male quello che costa un gommone di pari lunghezza e senza skipper... Immagino comunque che a fronte di due storie di andate bene ce ne siano altrettante o di più, meno "ridenti".... Poi nel caso di questo topic parliamo in realtà di barche in affitto, non di charter... per barche open sui 6 metri dovremmo ragionare su un costo di acquisto di circa 15K a barca, costo ormeggio estivo secondo me sempre 2K, rimessaggio invernale e tagliando circa 2K, prezzo al pubblico euro 150 mezza giornata e 250 giornata intera, ulteriori 100 per lo skipper. La cosa buona in questo caso è che si può allungare il periodo di lavoro sia in primavera che in autunno, attrezzando la barca open per la pesca...
RF Saver750
San Felice Circeo
Saver 750 cabin + Yamaha 300
Ex Saver 620 cabin + Yamaha 115
Sailornet