Il campeggio nautico dei "piccoli": una tenda leggera per un gommone di 5 metri. [pag. 2]

Ammiraglio per meriti speciali
dogri
Mi piace
- 11/21
Più che il peso controlla il livello di impermeabilità, anche se sono tutte ben messe in questo senso. L'unità di misura è la cosiddetta colonna d'acqua, più è elevato questo valore e più è impermeabile, anche se per essere tale le cuciture devono essere nastrate o il tutto viene vanificato. Un valore fino a 2000 è scarso, nel senso che se piove forte e per lungo tempo l'acqua entra, da 4000 in su vai tranquillo, esiste anche da 12000 che è anche esagerato. La traspirabilità non è delle migliori ma se resisti sotto il tessuto delle vele sei a posto!
Quant' è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.
Contrammiraglio
Ziomaicol
Mi piace
- 12/21
Che poi è l'unità di misura per l'abbigliamento tecnico sulla neve.

Occhio che però poi fai la sauna sul gommo...
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Ammiraglio per meriti speciali
dogri
Mi piace
- 13/21
Ziomaicol ha scritto:
Occhio che però poi fai la sauna sul gommo...


Avevo già avvertito. Quando eravamo poveri le tende erano costruite in cotone, sia telo che doppio telo con unica eccezione del pavimento. Ma per riporla bisognava attendere che fosse asciutta, il materiale è più pesante e vuole cura, oggi in nome della praticità e della velocità tutte le doti importanti sono state annullate.
Quant' è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.
Tenente di Vascello
LucaPP (autore)
Mi piace
- 14/21
dogri ha scritto:
Quando eravamo poveri le tende erano costruite in cotone, [...] bisognava attendere che fosse asciutta, il materiale è più pesante e vuole cura, oggi in nome della praticità e della velocità tutte le doti importanti sono state annullate.

Be', io quando sono passato dalla vecchia canadese - come dici tu, in cotone più spray più un quintale di pali - alla Ferrino Trekking ho cambiato vita. Tre chili in tutto, ampiezza interna 180x210, più un metro quadro di veranda esterna, doppie entrate 100% zanzariere, tempi di montaggio e ingombri dimezzati rispetto alla canadese. Si potevano fare cose prima impensabili e non è entrata mai una goccia d'acqua anche sotto dei nubifragi. Anche la condensa mattutina era solo un tristo ricordo della canadese, dove bastava passare un dito sulle pareti interne per lasciare una strisciata gocciolante.

Su questa del gommone, a spruzzare tutto proprio non ci penso. Sono preoccupato solo per le cuciture, non me le ha fatte nastrate. Se vedo che entra l'acqua proverò un qualche spray solo su quelle, o qualche altro sistema.
BWA Sport 17 Suzuki DF40 Pima 750
Ammiraglio per meriti speciali
dogri
Mi piace
- 15/21
L'impermeabilità c'era prima e c'è ora, questo è sicuro. La condensa è un fenomeno ineluttabile, l'unico rimedio è non respirare ma la vedo dura... il doppio tetto serve anche ad isolarsi da questo fenomeno. Lo spray sulle cuciture non nastrate puoi risparmiartelo, ma se non subirai un nubifragio non entrano litri d'acqua, tranquillo!
Quant' è bella giovinezza, che si fugge tuttavia! Chi vuol esser lieto, sia: di doman non c’è certezza.
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 16/21
Ciao Luca, credo che dalle foto non si veda bene il buco che vuoi chiudere per avere un terzo posto letto.

Ad ogni modo io ho una zona, sul mio che volevo sfruttare e che presenta solo tre lati contigui, con lo sbalzo per aggiungere una tavola, ma la tavola che ho dovuto aggiungere è molto più lunga e quindi cadrebbe perché sbilanciata.

Ho quindi aggiunto un piede ikea, in particolare il modello Adils.
In pratica dopo aver preparato la tavola col bicomponente, avviti sotto la basetta in dotazione al piede, prendi la misura fino a terra, togli il tappo finale che contiene la rotella per regolare micrometicamente l’altezza, seghi la gamba un po’ più corta rispetto alla misura presa (circa uno o duemillimetri in più rispetto all’altezza del tappo, rimetti il tappo e avviti il piede alla basetta.

In base alla conformazione della tua tavola puoi aggiungere anche più di un piede.
Questa soluzione, oltre al vantaggio di poter aggiungere tavole dove non si reggerebbero da sole, puoi svitare i piedi ogni volta quando riponi la tavola nel gavone, i piedi non si arrugginiscono e ognuno costa solo 5 euro.

Se vuoi mandaci qualche foto dettagliata della zona
Ciao
Piero
Balocco 5
Tenente di Vascello
LucaPP (autore)
Mi piace
- 17/21
p_tosoni ha scritto:
Ciao Luca, credo che dalle foto non si veda bene il buco che vuoi chiudere per avere un terzo posto letto.

Penso si capisca bene da qui:
https://www.gommonauti.it/ptopic115051_migliorie_in_coperta_lavori_d_inverno_sul_bwa_17.html?sp_pid=1393374#1393374
In pratica tutta la cuscineria esistente ora è allo stesso livello. A prua, chi dorme lato consolle ha 2,10 metri dalla testa ai piedi, mentre chi dorme accanto dall'altro lato, a meno che non sia proprio basso di statura si ritrova i piedi penzoloni, perché c'è lo spazio aperto a sinistra del cuscino davanti alla consolle. Se chiudo anche quel mezzo metro viene la matrimoniale.

Ci sono vari modi per fare il ripiano di sostegno di un cuscino aggiuntivo. Da come lo descrivi, il tuo sistema potrebbe essere interessante ma senza foto non riesco a capire come hai fatto.
BWA Sport 17 Suzuki DF40 Pima 750
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 18/21
Dalle foto mi sembra che sul tuo non ci sia lo svaso per fermare la tavola, probabilmente hai bisogno di più piedi.
Oggi sono andato al rimessaggio a prendere la prolunga.
Domani fotografo tutto
Balocco 5
Capitano di Corvetta
ubi
Mi piace
- 19/21
Avevo lo stesso tuo problema con il mio Zar 53, pero dalla consolle verso poppa.
Se può essere un'idea, avevo risolto con questo.....
sgabello
re: Il campeggio nautico dei "piccoli": una tenda leggera per un gommone di 5 metri.

sgabello 1
re: Il campeggio nautico dei "piccoli": una tenda leggera per un gommone di 5 metri.


Ovviamento sovrapponendo un cuscino di misura.
Poca spesa, tanta resa Smile

Ciao,
r.
Capitano di Corvetta
p_tosoni
Mi piace
- 20/21
Eccomi con le foto come promesso.

Premetto che nel caso l’altezza dello sgabello è giusta, oppure inferiore, sicuramente lo sgabello ha tanti vantaggi: più leggero, si ripiega comunque ed è già costruito.

Nel caso che sul tuo gommone non va bene, (ma quanto è alto lo sgabello?) ecco il mio metodo:
Compri il legno, lo sagomi a misura e lo impermeabilizzi;

Tavola a misura
re: Il campeggio nautico dei "piccoli": una tenda leggera per un gommone di 5 metri.


Compri il piede o il numero di piedi che servono;

piede Ikea
re: Il campeggio nautico dei "piccoli": una tenda leggera per un gommone di 5 metri.


Ogni piede è composto di una basetta circolare con le relativi viti, un piede filettato da un lato e col tappo di regolazione dall’altro

Tappo
re: Il campeggio nautico dei "piccoli": una tenda leggera per un gommone di 5 metri.

Lato filettato
re: Il campeggio nautico dei "piccoli": una tenda leggera per un gommone di 5 metri.

Basetta con viti
re: Il campeggio nautico dei "piccoli": una tenda leggera per un gommone di 5 metri.


Avviti la basetta nel punto della tavola in cui devi mettere il piede

Basetta
re: Il campeggio nautico dei "piccoli": una tenda leggera per un gommone di 5 metri.


Prendi la misura tra il fondo della basetta e il paiolato, togli dalla misura la parte di tappo che sporge più un altro poco, tanto c’è la regolazione. Seghi via il pezzo di tubo in più, lato tappo, inserisci il tappo e avviti il piede alla basetta.
piede avvitato
re: Il campeggio nautico dei "piccoli": una tenda leggera per un gommone di 5 metri.


Collochi il legno nel punto dove serve.
Nel caso in cui, come me, lo posizioni nelle apposite scanalature, ti serve uno spessore per il cuscino. Ti consiglio una tavoletta da bodysurf per bambini.

Spero si capisca.
Ciao
Piero
Balocco 5
Sailornet