La lentezza esasperante delle barche a vela

Contrammiraglio
Ziomaicol (autore)
1 Ah ah ah
- 1/14
Viste alcune prove di luna rossa per la nuova barca...



Ma l'elica sarà giusta?

La lentezza esasperante delle barche a vela
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 2/14
Notevole, ma non le definirei "barche" .

Hanno il grande vantaggio di non dover essere sventrate per spostare il serbatoio 😂
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 3/14
Come si dice, volare basso.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
Ziomaicol (autore)
Mi piace
- 4/14
Comunque al momento la massima velocità rilevata su tali scafi è di oltre 53 nodi... UT
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Capitano di Vascello
sergetto
1 Mi piace
- 5/14
C'era una volta ( 14 anni orsono)

Capitano di Corvetta
memobon
Mi piace
- 6/14
bellissimi oggetti di sperimentazione
ma nella vita reale penso che faro' a tempo a crepare ( e spero di durare abbastanza a lungo) ma di applicazioni funzionali di foil su barche a vela da diporto, la vedo dura che ce ne siano
beninteso, le barche (derive )che volano ,ci sono da almeno 40/50 anni , ma se non sei un atleta con una altissima preparazione specifica sono ingestibili , sono solo bellissimi giochi per giocare sul piatto
a parte questo,per chi conosce un po i barcotti/ barconi a vela ad uso crociera, ritengo che le barche di 40 anni fa, in condizioni "dure", se la possano cavare meglio, e' assurdo ma mi pare che sia cosi'
Contrammiraglio
Ziomaicol (autore)
Mi piace
- 7/14
Non facciamo paragoni impropri.

Questa è come una formula 1 o MotoGP categoria "senza motore" e come tale va trattata...
Mariner 380s - Mariner 8,5hp
Fiart Cariddi 22 - Volvo Penta 20hp diesel
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF40A
Orizzonti Syros 190 - Suzuki DF100B
Marinello Eden 22 - Suzuki DF150A
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 8/14
Io invece credo proprio che il futuro prossimo della navigazione sia questo anche e soprattutto per mezzi a motore.
Il vantaggio energetico è enormemente vantaggioso, le condizioni della superficie del mare diventano in pratica ininfluenti e la tecnologia di stabilizzazione sarà così sviluppata che il suo costo diventerà accessibile anche per il piccolo diporto.
Paradossalmente un mezzo a motore con idrofoil è più facile da gestire che non un mezzo a vela, poiché la velatura introduce momenti destabilizzanti maggiori di un motore.
Ne vedremo di interessanti e nemmeno tra molto tempo.
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 9/14
Si, ma 12 anni fa hanno fatto meglio.

Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Capitano di Vascello
sergetto
Mi piace
- 10/14
Certo Fran,
Ma se già l'hydroptere poteva essere forzatamente messa tra le barche questo è imho un mezzo fine a se stesso che con la "barca" non ha proprio nulla a che fare se non il fatto che corre sull'acqua.
Al riguardo già negli anni '80 esistevano mezzi a "vela" che sul ghiaccio raggiungevano velocità ben superiori a quelle in oggetto.

Riguardo l'uso di foil su mezzi teoricamente per tutti, esistono già. (vedasi link).
Senza andare sui foil, esistono mezzi a vela classici tipo pogo 40 che vanno in planata con relativa facilità.

https://www.beneteau.com/figaro/figaro-beneteau-3
Sailornet