Gommoni nuova jolly [pag. 3]

Sergente
zighetti_c
Mi piace
- 21/27
Volevo fare alcune piccole considerazioni.

Il mio rider non è viola (con enorme sollievo) Felice

Appunto dolcenera, avevo premesso che prima avevo un maresciallo smontabile, però non era 1 metro meno, era un 410 ed il rider è 465.
GRANDE gommone il mio maresciallo...datato 1998!!!! (Fra l'altro è diventato da quest'anno il gommone del popolo , presso il camping dove ho la roulotte fissa!!! Della serie, è stato acquistato da un amico che ne farà uso "comune" agli appartenenti della tribù di Pianottoli Surprised ) QUINDI il glorioso, navigherà ancora!!!

Francamente nel tratto di mare che frequento (Da Bonifacio a Propriano per intenderci) ne ho viste diverse di condizioni!! Naturalmente essendo io un diportista molto, molto , molto tranquillo, non mi sogno neppure di navigare con mare NERVOSETTO!!!
Però quest'anno con il Rider, ho potuto apprezzare il vantaggio di uscire più spesso anche in presenza di maestralino che come sempre ci tocca!!!!
Ho potuto inoltre confrontare la navigazione (sempre in condizioni navigabili) con un Marshall M80, motorizzato Yamaha 40 2t!! Devo dire che come navigazione non ho notato particolari differenze di confort!!! A parte il meraviglioso rumorino dello Yamaha.... che confrontato con il mio Mercury sembra MUTO!!

Insomma, per l'utilizzo che ne facciamo siamo molto contenti.
Sopratutto per l confort della famiglia, che a differenza del M80 ha a disposizione un ampio pendisole, e tanto più spazio in prua.
Inoltre ho scelto quel particolare rider perchè ha una consolle piccola, ridotta all'essenziale che lascia a lato un considerevole spazio dove posiziono (o almeno cerco di posizonare) la cana!!! La cana è 60 kg di peso.... se si accucciuasse a poppa....dovrei cambiare motore Felice (la potete vedere nella galleria di immagini che ho caricato l'altro ieri)

Rinnovo nuovamente i miei saluti...e considero il vecchio rider un ottimo compromesso fra navigazione e spazi.........

Claudio
Da settembre il nuovo gommone... TOPESIO, un nuova jolly Rider 465 del 1993 motorizzato mercury 40 Hp del 1999!
Corsica preparati......
2° Capo
giampi
Mi piace
- 22/27
Ciao Zighetti , possiedo anche io lo stesso gommone Come puoi vedere nella mia pagina personale , il motore e'un 40/60 yamaha inezione e devo dire che quello che ha detto Dolcenera e' puro e santa verita',appena tiri un po di piu' la parte anteriore diventa ballerina e con mare formato non e' cosi tanto maneggevole. per mia curiosita,ho provato a spingere per vedere la velocita' massima che raggiungeva,sono arrivato a 33 nodi ma stava diventando pericoloso,con 2 persone praticamente era tutto fuori e la parte anteriore del gommone stava cominciando andare a dxe a sx quindi ho mollato il colpo e non ci riprovo piu.ti ripeto e'stata solo una curiosita' perche'non vado per mare a fare le corse ed essedo il motore nuovo volevo fare questa prova, comunque ha ragione Dolcenera a fare certe affermazioni
Sergente
zighetti_c
Mi piace
- 23/27
Come potei mai mettere in discussione un affermazione che arriva da chi ha tanta più esperienza di me ? Felice

La mia era solo una riflessione legata all'uso che una persona intende fare del proprio battello!

Io monto un 40 Mercury, non mi sono mai dedicato alla ricerca della velocità in quanto la mia dolce metà è in attesa (l'ultimo della tribù arriverà a fine ottobre). Posso solo dire che da GPS , in 3 adulti + una bimba + la cana... senza essere al massimo ho notato un 24 mn!! Non so se è tanto o poco, ma come detto più volte per me il divertimento è scorazzare trnquillamente (infatti la maggio r parte delle volte navigo con il tendalino) a 12/14 mn per quella che considero la mia seconda casa la Corsica!!!

Rinnovo i saluti....
Claudio
Da settembre il nuovo gommone... TOPESIO, un nuova jolly Rider 465 del 1993 motorizzato mercury 40 Hp del 1999!
Corsica preparati......
Sottotenente di Vascello
delfina55
Mi piace
- 24/27
Ciao, complimenti per la moderazione e per la passione. Non deve essere facile con quasi 4 figli.
p.s. magnifico cane!
Sempre sottovoce
Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano
Sergente
zighetti_c
Mi piace
- 25/27
Grazie Delfina.

Si , un pò di impegno ci vuole. Ma sai che gioia .....

La cana è si bella (nel senso che arriva da un allevamento serio e rinnomato) ma è sopratutto brava!!
Un vero mito. L'unico problema è che è cresciuta insieme ad altri due cagnette che saranno 8/9 kg... e LaPina (la cana per intenderci che ora ha 2 anni) è convinta di avere la stessa stazza delle altre 2!!
Quando si muove..... conviene spostarsi! Felice

Claudio
Da settembre il nuovo gommone... TOPESIO, un nuova jolly Rider 465 del 1993 motorizzato mercury 40 Hp del 1999!
Corsica preparati......
Sottotenente di Vascello
delfina55
Mi piace
- 26/27
zighetti_c ha scritto:
Grazie Delfina.

Si , un pò di impegno ci vuole. Ma sai che gioia .....

La cana è si bella (nel senso che arriva da un allevamento serio e rinnomato) ma è sopratutto brava!!
Un vero mito. L'unico problema è che è cresciuta insieme ad altri due cagnette che saranno 8/9 kg... e LaPina (la cana per intenderci che ora ha 2 anni) è convinta di avere la stessa stazza delle altre 2!!
Quando si muove..... conviene spostarsi! Felice

Claudio


Comunque, visto che mi sembra di capire essere un bellissimo terranova, tu non avrai certo bisogno di avere la zattera Sbellica
Scusate per l' OT , ma quando vedo un cane di qella stazza non resisto.
Il sapere e la ragione parlano, l'ignoranza e il torto urlano
Guardiamarina
vinci61
Mi piace
- 27/27
Ti rispondo solo adesso perché sono appena entrato a far parte di questa bella famiglia.
Anch’io sono possessore da 3 anni di un vecchietto ed arzillo Raider 460 non violetto ma “arancino” come lo chiama la mia bambina. Su questo battello ho istallato 3 motori differenti: un Toatsu corsa da 30 cv, un Honda BF 40 ed ho appena acquistato un Suzuki DF40/50.
Confermo che lo scafo è dotato di una carena piuttosto piatta e duretta, che sente particolarmente il mare formato, ma con un po’ di “mestiere” ci vai dappertutto con una discreta sicurezza.
Questa estate ho navigato dalle tue parti (arcipelago della Maddalena, Lavezzi) ho affrontato svariate condizioni di mare non proprio tranquillissimo senza grossi problemi. Certo confrontandolo con battelli più recenti e strutturati ti accorgi di differenze rilevanti. Ad esempio confrontandolo con un gommone dalle dimensioni similari, un Gommonautica G48, ci si rende conto di quanto questo possegga capacità di navigazione superiori , ma tant’è , il raider è così, balli un po’ ma ti ripaga con un grande spazio a bordo per un battello della sua categoria.
Un’altra caratteristica positiva è la sua velocità: con 40/50 cv non è difficile cogliere velocità massime imbarazzanti (oggi ho letto 37 mp/h sul GPS) UT . Certo anche qui ci vuole un po’ di “manico” perché a quelle andature diventa un po’ ballerino, ma ti posso assicurare che dà davvero belle soddisfazioni.
Per quanto riguarda i consumi, proprio grazie alla sua leggerezza ed alla carena poco profonda e “steppata”, contribuisce in maniera rilevante a rendere parco qualsiasi motore.
Conclusione: credo che sia un gommone dalle decise caratterizzazioni, negative o positive che siano, che suppongo, non dimenticherai facilmente nella tua carriera da gommonauta.
Sailornet