Gommoni Solemar

Capitano di Corvetta
carlobarillari (autore)
Mi piace
- 1/19
Ho fatto un giro sul sito ufficiale di questa casa: oggi ha in listino ha solo gommoni di dimensioni grandi e prezzi ragguardevoli; in giro però vedo ancora molti b470 e b 51.
Qualche volta mi sono capitati vicino all'ormeggio e, devo dire, in generale non mi dispiacevano: tuttavia mi aveva colpito il tessuto dei tubolari, molto diverso da quello del mio novamarine. Nel forum ci sono pochi possessori di solemar comunque mi piacerebbe essere ragguagliato da loro e sapere qualcosa anche sulle loro qualità di navigazione. Grazie.
Ho venduto il mio vecchio Nova!
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 2/19
Quando lo stabilimento era vicino a Torino ero andato a visitarlo. Il proprietario era invasato con il campeggio nautico e difatti sono gommoni che hanno una forte vocazione in questo senso.

Dal punto di vista qualitativo io ne ho sentito sempre parlare bene, anche se non ne ho mai provato uno...

Dopo che sono avvenuti importanti cambiamenti nella proprietà adesso si dedicano a megagommoni che trovo un pò pacchiani e poco eleganti: molto meglio la produzione classica, come la serie "offshore" di qualche anno fa.
È importante l'amore, ma anche il colesterolo. (W. Allen)
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 3/19
Che io sappia si è fusa (o è stata comprata) dall'Arimar, Solemar si occupa dei megagommoni (dai 6,10 metri in su) Arimar si occupa, invece, di gommoni più "commerciali". I Solemar sono gommoni di alta fascia con un livello di qualità elevato, per la navigazione, a detta di chi li ha posseduti, i più piccoli (4,40, 4,70, 5,10 e 5,40) soffrivano un poco il mosso, mi piacerebbe sapere, tecnicamente, il perchè dato che mi sembra abbiano una carena profonda simile ai mar.co prima versione Smile
In ogni gruppo o comunità c'è uno stolto: se nella tua cerchia di amici non ne vedi, comincia a preoccuparti.
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 4/19
io ho posseduto un b 470 del 91 per 3 anni e ne sono rimasto molto soddisfatto.
tecnicamente costruito bene, con una ottima carena e con tanta vetroresina navigava bene con mare formato sempre considerando la lunghezza ed anche il tessuto era di ottima qualità, se proprio devo fargli un appunto aveva la tandenza in dislocamento ad essere appoppato difetto che però svaniva una volta in planata....attualmente naviga ancora nelle mani di un'altro proprietario che gli ha sostituito il motore montandoci un 40 cv 4 tempi.
..attualmente, senza gommone.
Capitano di Fregata
spargiotto
Mi piace
- 5/19
Ciao , io ho varato a maggio il mio 61 supervip , il piu' piccolo della gamma attuale : tra lago ( poche uscite purtroppo causa tempo brutto in maggio e giugno ) e due mesi fantastici in Sardegna , circa 100 ore . Ottimo confort , tenuta sul mosso , poco sensibile al carico elevato ( abbiamo fatto qualche giornata in 8 adulti + 1 bambino ) . Di contro , nonostante lo avessi previsto scegliendo un' elica 4 pale da 17" , in velocita' le poche volte che mare e vento lo consentivano bisognava " accontentarsi " di 35 nodi con equipaggio 3+1 .
O.K. il peso , ma da 150 cv. .......mi aspettavo qualcosa in piu' . Poco male , in fondo sarebbe stato solo uno sfizio quello di correre a 40 e piu' nodi per qualche minuto , molto piu' importante e' avere un buon confort in navigazione e una buona spinta e riserva di potenza a disposizione.
C ' e' un isolotto roccioso a Ovest dell' isola di Spargi , disabitato ed esposto alle tempeste di maestrale ...,dove vanno i miei pensieri quando penso al mare.
2° Capo
SVitoL
Mi piace
- 6/19
spargiotto ha scritto:
Ciao , io ho varato a maggio il mio 61 supervip , il piu' piccolo della gamma attuale : tra lago ( poche uscite purtroppo causa tempo brutto in maggio e giugno ) e due mesi fantastici in Sardegna , circa 100 ore . Ottimo confort , tenuta sul mosso , poco sensibile al carico elevato ( abbiamo fatto qualche giornata in 8 adulti + 1 bambino ) . Di contro , nonostante lo avessi previsto scegliendo un' elica 4 pale da 17" , in velocita' le poche volte che mare e vento lo consentivano bisognava " accontentarsi " di 35 nodi con equipaggio 3+1 .
O.K. il peso , ma da 150 cv. .......mi aspettavo qualcosa in piu' . Poco male , in fondo sarebbe stato solo uno sfizio quello di correre a 40 e piu' nodi per qualche minuto , molto piu' importante e' avere un buon confort in navigazione e una buona spinta e riserva di potenza a disposizione.


Strano...l'Optimax 150 CV fa "volare" il B58 (che non dovrebbe avere una carena diversa dal tuo) a ben 46 nodi! https://www.youtube.com/watch?v=DHBzhvEgwoc

Dovresti provare a montare un'elica a tre pale...
Ciaooo
Capitano di Fregata
spargiotto
Mi piace
- 7/19
Ciao SVitoL , infatti quest' anno ho cambiato l' elica ( enertia 17 3 pale ) e alzato di un foro il motore , migliorando velocità ( 39 nodi ) e raggiungendo i 6000 giri . Inoltre con la 3 pale , che ha anche un diametro piu' piccolo rispetto alla Revolution 4 , e' molto piu' maneggevole in manovra , in quanto consente una vel. al minimo piu' bassa. Direi inalterato lo spunto in planata e lievemente migliorati i consumi. Il mio Verado non arriverà ai 46 nodi del tuo Optimax ,......... ma in compenso e' mooolto silenzioso Razz
C ' e' un isolotto roccioso a Ovest dell' isola di Spargi , disabitato ed esposto alle tempeste di maestrale ...,dove vanno i miei pensieri quando penso al mare.
Capitano di Vascello
alberto1082
Mi piace
- 8/19
io sono stato un felicissimo possessore di un b51 off shore classe 89, venduto a malinquore qualche mese fa, qualitativamente il gommone era ottimo buona la vetroresina, e eccellente il materiale dei tubi, tanto che nel mio, parecchio trascurato dal vecchio propietario, dopo 20 anni non vi erano microperdite ed è stato necessario procedere solo a piccoli incollaggi e/o miglioramenti, dopo un energica decappata sono praticamente tornati quasi nuovi, come qualcuno sosteneva, sembrano ottimi per il campeggio nautico, in effetti per le misure hanno un prendisole eccezionale in dimensioni ,tanto che quando valutai di sostituirlo con un altro gommone non ne trovai di tanto ampi, e dallo a capire alla mia signora che poteva andare anche piu piccolo!, poi ha un infinità di gavoni (sempre per le dimensioni) e il tavolino che è parecchio comodo!, se vogliamo unica pecca, è che sono carene "veloci" fatte per camminare bene con pochi cavalli, pensa che il mio b51 con il top 700 50cv in due con un serbatoio e le dotazioni arrivava a 31kn, e di conseguenza sul mare mosso non è eccezionale, anche se devo dire che riducendo la velocità si rientra sempre, ho notato però che la navigazione in condizione di carico elevato, particolarmente in prua, è decisamente piu morbida.
Il mio personale parere è se ne trovi uno e ti piace prendilo non ti deluderà, a patto di essere deciso a tenere un motore 2T max 80cv, i 4T intorno hai 60cv (a mio parere minimo indispensabile per un 4t) sono troppo pesanti, di conseguenza il gommone resterebbe troppo appoppato.
AS Marine AS22WA 2019 + Selva Swordfish 115 2018
2° Capo
walteremilio
Mi piace
- 9/19
carlobarillari ha scritto:
Ho fatto un giro sul sito ufficiale di questa casa: oggi ha in listino ha solo gommoni di dimensioni grandi e prezzi ragguardevoli; in giro però vedo ancora molti b470 e b 51.
Qualche volta mi sono capitati vicino all'ormeggio e, devo dire, in generale non mi dispiacevano: tuttavia mi aveva colpito il tessuto dei tubolari, molto diverso da quello del mio novamarine. Nel forum ci sono pochi possessori di solemar comunque mi piacerebbe essere ragguagliato da loro e sapere qualcosa anche sulle loro qualità di navigazione. Grazie.


La mia esperienza è su Solemar 22 bday.Ottima carena molto morbida utilizzata in maggior parte nelle Bocche di Bonifacio.Motorizzato con Honda 200 cv risentiva del grosso peso a poppa e cabrava vistosamente prima della planata,ma il motore era necessario per spostare il peso importante del gommone.Comunque è un mezzo sicuramente da consigliare per gli ampi spazi a bordo e per le doti di navigazione.Ottimo per campeggio nautico
2° Capo
SVitoL
Mi piace
- 10/19
spargiotto ha scritto:
Il mio Verado non arriverà ai 46 nodi del tuo Optimax ,......... ma in compenso e' mooolto silenzioso Razz

...e qui hai proprio ragione Felice
In verità, alla fine quella che conta veramente è la coppia ai bassi regimi e da quanto so, il verado, per essere un 4T, come diciamo da noi a Palermo "quattro fili se li mangia" (si difende più che bene)!!. Aggiungo pure che a mio parere, oltre ad essere un ottimo motore, dal punto di vista estetico il verado è impareggiabile.
35-38 nodi sono più che sufficienti per divertirsi con la famiglia...poi capita di trovarsi soli o con gli amici col mare calmo e li....Optimax forever Twisted Evil
Sailornet