Potenza e coppia

Sergente
fdagnano2008 (autore)
Mi piace
- 1/85
Ho un bel dubbio.
Praticamente tutti i produttori di fuoribordo commercializzano motori di diversa potenza con la stessa cilindrata e lo stesso peso. I modelli di pari cilindrata e minore potenza dispongono di maggiore coppia o di migliore distribuzione della stessa, oppure no? In sostanza, quale sarebbe il senso di acquistare lo stesso motore nella versione da 70hp anzichè quella da 90hp?
Fabrizio
Mar.Sea SP90+Motore Suzuki df90
ex Mar.Sea SP80+motore Mercury 60hpEFI
ex Eurmarine 470 + Honda 50hp 4T
ex Gommonautica G43+yamaha 25hp J
ex Marshall M60 +Yamaha 25hp 2cil
ex Eurovinil 410 + Evinrude 521
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 2/85
Potenza = coppia x regime di rotazione.
Come vedi questi parametri sono in stretta relazione tra di loro, questo ti permetterà di fare i tuoi ragionamenti e trarre le tue conclusioni, ad esempio ora puoi autorisponderti a questa Wink :
fdagnano2008 ha scritto:
I modelli di pari cilindrata e minore potenza dispongono di maggiore coppia o di migliore distribuzione della stessa, oppure no?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 3/85
VanBob ha scritto:
Potenza = coppia x regime di rotazione.
Come vedi questi parametri sono in stretta relazione tra di loro, questo ti permetterà di fare i tuoi ragionamenti e trarre le tue conclusioni, ad esempio ora puoi autorisponderti a questa Wink :
fdagnano2008 ha scritto:
I modelli di pari cilindrata e minore potenza dispongono di maggiore coppia o di migliore distribuzione della stessa, oppure no?


Bhe, mica vero.

Uno è portato a pensare che il "depotenziamento" valga a tutti i regimi... in realtà l'effetto di flange e similari si avverte solo WOT e prevalentemente ad alti regimi...

Ancor meno vale per i "depotenziati da centralina" dove in pratica agisce solo una sorta di
limitatore di giri...

Insomma, se devi trainare un peschereccio o uno sciatore e hai bisogno di coppia in basso, depotenziato e "full power" pari sono ....
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 4/85
Non ho capito cosa non è vero, se la formuletta oppure che con quella possa rispondersi.
La mia è una semplificazione di una legge fisica che dovrebbe portare un bel "no" alla sua domanda poichè con un depotenziato non si avrebbe maggiore coppia e neanche una migliore distribuzione della stessa.
Se non è così devo essermi perso qualcosa....
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 5/85
VanBob ha scritto:
Non ho capito cosa non è vero, se la formuletta oppure che con quella possa rispondersi.
La mia è una semplificazione di una legge fisica che dovrebbe portare un bel "no" alla sua domanda poichè con un depotenziato non si avrebbe maggiore coppia e neanche una migliore distribuzione della stessa.
Se non è così devo essermi perso qualcosa....


non è vero che si autorisponde...

come ho detto un sacco di volte, tutto dipende da come depotenzi un motore.

Un venturi più stretto, per esempio, induce maggior turbolenza ai bassi e ti dà un motore più regolare... non aumenta la coppia teorica, ma diminuiscono le perdite per "misfire"... come ben sanno quelli che hanno provato ad usare il vecchio "15" mercury 2t come ausiliario o per traina...
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 6/85
Ok, fin qui è chiaro.

Se però è vero che potenza = coppia x rpm come fa, lui, con lo stesso motore depotenziato ad avere maggior coppia?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 7/85
Se il depotenziamento è dato da flangiatura meccanica senza toccare la centralina non può avere più coppia. Se invece è data da una mappatura della centralina diversa allora potrebbe essere.
O no?
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 8/85
VanBob ha scritto:
Ok, fin qui è chiaro.

Se però è vero che potenza = coppia x rpm come fa, lui, con lo stesso motore depotenziato ad avere maggior coppia?


Perchè tu ragioni in termini teorici e solo a WOT.
in realtà devi guardare l'andamento della coppia ( e della potenza) anche ai regimi intermedi e a farfalla parzializzata.
Quest'ultima situazione non la vedi di certo dalle curve al banco, che sono rigorosamente WOT.

Potrebbe quindi succedere che, grazie ad una miglior combustione, ai regimi bassi e medi il motore di minor potenza max abbia una curva di erogazione più alta e quindi una coppia (seppur di poco) più "corposa" .
Questo di sicuro non succede con i motori semplicemente "strangolati" dove l'effetto è lo stesso di una manetta aperta solo parzialmente.
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 9/85
- Ultima modifica di stik58 il 17/11/08 11:31, modificato 1 volta in totale
Dolcenera ha scritto:


Perchè tu ragioni in termini teorici e solo a WOT.
in realtà devi guardare l'andamento della coppia ( e della potenza) anche ai regimi intermedi e a farfalla parzializzata.
Quest'ultima situazione non la vedi di certo dalle curve al banco, che sono rigorosamente WOT.

Potrebbe quindi succedere che, grazie ad una miglior combustione, ai regimi bassi e medi il motore di minor potenza max abbia una curva di erogazione più alta e quindi una coppia (seppur di poco) più "corposa" .
Questo di sicuro non succede con i motori semplicemente "strangolati" dove l'effetto è lo stesso di una manetta aperta solo parzialmente.


Ho visto rimappare centraline di auto in diretta, con la vettura sui rulli per intenderci. L'ottimizzazione dell'erogazione ai vari regimi comportava un aumento di potenza anche ai bassi e la vettura risultava di conseguenza avere un "tiro" maggiore dove prima bucava. Ora siccome i motori sono comunque motori, immagino che in quelli marini la cosa sia la medesima. Allora perchè non la vedi di certo dalle curve al banco? Il diagramma delle curve di potenza esprime quanti cavalli a ics giri quindi sono in grado di vedere se un motore può esprimere una maggiore potenza rispetto a quella iniziale allo stesso numero di giri modificando la mappatura. Scusate se mi sono espresso con termini non tecnici.
Concordo, come già avevo detto nell'intervento precedente, sulla strozzatura meccanica poichè modifica solo l'apertura totale della farfalla.
Viviamo tutti sotto lo stesso cielo, ma non tutti abbiamo lo stesso orizzonte
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 10/85
Ho capito cosa intende Dolcenera ma questo mi stravolge l'aritmetica. Rolling Eyes

Partiamo dalla formula potenza = coppia x rpm da cui (banalizzando e utilizzando unità di misura "di comodo") faremo 2 paragoni tra motori a) e b):
a) motore 90HP
b) stesso motore depotenziato a 70HP


Supponiamo quindi di non utilizzare i 2 motori WOT perchè parzializziamo la manetta e ci limitiamo a produrre 40HP
a) 40HP = coppia x 3000
b) 40HP = coppia x 3000
in questo caso la coppia non potrà che essere identica in quanto, seppur chiuso di flange o di centralina abbiamo una minor potenza ad un regime di rotazione minore che sarà comunque identico in entrambi i motori.

Quando preleviamo il massimo possible dai due motori, il regime di rotazione tra i due dovrebe essere diverso (altrimenti che depotenziamento sarebbe?)
a) 90HP = coppia x 5000
b) 70HP = coppia x 4000
Il valore di coppia non dovrebbe essere comunque uguale?

Non so se si capisce cosa intendo dire...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet