Natante senza marchio CE e senza certificato di omologazione, a quante miglia posso andare se posso? [pag. 2]

2° Capo
peppe1955
Mi piace
- 11/18
ho to ringrazzio per l'informazzioneora andrò alla ricerca io ho anche il motore di scorta un 6cv come fai a sapere che e stata progettata per acque tranquille da lago? TI SALUTO E GRAZIE Laughing
2° Capo
peppe1955
Mi piace
- 12/18
OH DATO UN OCCHIATA AL SITO MA SI PARLA DI PEZZI DA MUSEO LA MIA NON E COSI VECCHIA E DEL 87/88 SU PER GIU' e una replica della salpa 625 gs con la poppa a coda di rondine
Sergente
Rosty
Mi piace
- 13/18
No , non da lago, perlomeno non solo, ma per acque "protette"

Ripeto, è un bellissimo scafo con un'ottima vetroresina ma le barche americane, sotto una certa dimensione (25-28 piedi), a parte rare eccezioni Pursuit, grady white, boston whaler, sono progettate per acque relativamente tranquille.
Le coste americane sono divisibili in due grandi categorie: quelle oceaniche e quelle protette (vedi coste della florida, baja california, coste del new england, baia dell'hudson, baie del maryland ecc.)

Ben inteso: le acque protette sono molto vaste (zone di mare di 80-100 miglia) ma non hanno l'onda lunga oceanica. Il mare può essere "in*****to" ma con feec delle onde limitato.

L'80% delle piccole barce da diporto americane sono progettate per navigare in acque del secondo tipo.

Il mediterraneo è un mare apparentemente calmo, non ha onde lunghe, se non in rari casi, ed ha l'onda in*****ta corta. Vengono penalizzate le barche plananti che sono costrette a battere molto sull'onda corta. Il disegno della barca dislocante è l'ideale per navigare nel mediterraneo ma non per andare a fare il bagno in fretta.
Scusa la mia precisazione (in realtà sono un velista di lungo raggio e di lungo corso che ha un boston whaler del 1968 e non va molto lontano dalla costa. Non avventuratevi con barche a motore troppo lontano)
Boston Whaler Sakonett 17' '69 - Mercury 75 '97


Chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile.
Sergente
Rosty
Mi piace
- 14/18
Si hai ragione sono pezzi da museo infatti ti ho detto che sono interessanti i links del sito:
attraverso i club di marca puoi risalire a quelli del chapparal in tutto il momdo e così recuperare documenti tecnici.
Io ho fatto così ed ora sono iscritto ad un sito dove ho scaricato tutto, compreso il progetto originale della barca e i punti di fissaggio.
Ripeto è una caccia al tesoro....
Boston Whaler Sakonett 17' '69 - Mercury 75 '97


Chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile.
Tenente di Vascello
ray
Mi piace
- 15/18
A questo punto mi avete fatto venire un dubbio enorme,vi spiego il perchè:ho da poco preso un semicabinato ,per la precisione un Cranchi c6 ,e ci sto facendo dei lavori,non ho nessun libretto che riguarda lo scafo ,ma mi ritrovo solo la targhetta applicata nello specchio di poppa dove sono riportati ,portata persone ,max potenza applicabile,e qualche altra cosa che adesso non ricordo,fra poco mi iscriverò per il corso di patente nautica per le 12miglia ,ora la mia domanda è,avendo la patente e la barca in queste condizione posso navigare tranquillo o devo sbrigare qualche documento?(tipo registrazioni o simili?Grazie .
Tenente di Vascello
ray
Mi piace
- 16/18
Nessuno sa niente in proposito? Question
Contrammiraglio
gommoa
Mi piace
- 17/18
Ai fini della distanza massima dalla costa bisognerebbe capire se è CE oppure no, se era immatricolata ecc ecc.. di che anno è?
In ogni caso per quanto riguarda le persone trasportabili il numero è determinato dal certificato di omologazione rilasciato dall'ente tecnico che, unitamente alla dichiarazione di conformità, deve essere tenuto a bordo, altrimenti si applica il regolamento.
Sottocapo
Vitomod
Mi piace
- 18/18
Ragazzi scusate ma il decreto è ancora in vigore?!
Grazie e buon mare a tutti Wink
Sailornet