Nuove dotazioni per subacquea [pag. 7]

2° Capo
tasso
Mi piace
- 61/71
No , si era parlato , all'inizio , di camera iperbarica a bordo , tipo quelle che usano i "corallari", teoricamante è possibile averla a bordo , con molto costo e molto impegno, chiaro che magari ci sarebbe stata anche la necessità di un medico iperbarico , è stata solo la decenza e l'impossibilità tecnica che lo hanno impedito , se fosse stato anche solo lontanamente possibile farlo l'avrebbero fatto , non temete!

Chissà , magari in futuro tra 10 o 20 anni sarà una dotazione obbligatoria come il pedagno non temete!

ricordo che le "spinte" dei fabbricanti delle camere iperbariche sono molto , ma molto più potenti della decenza e della logica.
attualmente i produttori sono pochi e tendono a realizzare camere iperbariche fisse ( ne ho montata una di quelle canadesi su di un gommone da 8 metri , pesava più di una tonnellata!), esistono solo quelle portatatili fatte a "bara" realizzate in tessuto gommato rivestito da fasce in tessuto , con un portello avvitato tipo sommergibile, sono ancora "artigianali".
chissà , magari in futuro qualcuno realizzerà una camera iperbarica pieghevole fatta bene, con l'apertura a zip e cose simili e la metterà in commercio, vedrai che piano piano se ne comincerà a parlare.(teoricamante è già possibile utilizzando i materiali delle tute spaziali e delle tute da palombaro, per esempio, infatti , per quanto riguarda la zip le varie aziende fabbricanti le cerniere per alta pressione si sono fuse in un unico nuovo conglomerato e hanno una voglia matta di espandere il loro mercato)

Poi che serva o meno quello è tutto un altro discorso , vale come il discorso delle nuove zattere da sei a dodici miglia, come i nuovi giubbetti e come i defribillatori, tanto per farne un esempio, si comincia prima per i professionali, poi, piano piano l'obbligo scatta per tutti.

Infatti i giubbetti e le zattere vengono fatte anche in Italia, per cui l'obbligo scatta velocemente, (ed è scattato proprio questo mese) mentre i defibrillatori li fanno due aziende straniere, per cui l'obbligo ce l'hanno solo le istituzioni e le grosse aziende, ma intanto ci stanno facendo fare i corsi.......io l'ho fatto il mese scorso e voi?(qualcuno avrà bisogno di tempo per fare le omologazioni?)

io ho anche visto le normative obbligatorie per i charter e i noleggi (parlo di imbarcazioni) si parla di zattere (quelle grosse) a partire dalle 3 miglia per le persone dell'omologazione della barca, dei giubbotti da 150 N, dell'EPIRB oltre le 12 miglia, della radio VHF con DSC e SSB, ecc. ecc.
il tutto fatto senza preavviso con obbligo a partire da gennaio 2009.
-ricordate la strategia dei piccoli passi?-

quindi prima di dire che sto dicendo delle fesserie parlando di camere iperbariche pensiamo che sto guardando nel futuro.... c'ho i super poteri! Smile Smile Smile
2° Capo
tasso
Mi piace
- 62/71
Cavoli , mi viene voglia di progettare una camera iperbarica, giubbetti , zattere e simili ne ho già disegnati e omologati parecchi ( ho fatto anche un piccolo dirigibile ma non è entrato in produzione)

La camera iperbarica mi manca!

c'è qualcuno intenzionato a provare i prototipi il prossimo anno?

visto come nascono le idee?

scherzavo, naturalmente, ma con un fondo di verità Laughing Laughing Laughing Laughing Laughing

infatti arrivare a pressioni di 1 o due bar è abbastanza facile con un tubolate di 50-100 cm, oltre sono volatili per diabetici!, ma si può, o meglio , si potrà fare!
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 63/71
glucasub ha scritto:
un sub che va in autonomia se ha compreso quello per cui e' stato addestrato e lo applica ha un margine di incidente bassimo pari quasi a 0


E' verissimo, in un convegno cui parteciparono medici subacquei di fama internazionale, anche italiani, se non ricordo male nel 2003 furono presentate statistiche ben precise.
L'immersione sportiva in aria ha un indice di incidenti leggermente superiore al gioco delle bocce .
E' giusto, visto che i pochi incidenti che accadono sono potenzialmente mortali, che vengano richieste un minimo di precauzioni a chi pratica professionalmente e per scopo di lucro questa attività.

tasso ha scritto:
No , si era parlato , all'inizio , di camera iperbarica a bordo


La camera iperbarica a bordo è un'inutile complicazione quando esistono trasporti veloci ( elisoccorso ) che in meno di un'ora possono portare il sub infortunato negli impianti fissi a terra.
Utente allontanato
chewbacca
Mi piace
- 64/71
- Ultima modifica di chewbacca il 15/04/09 11:10, modificato 1 volta in totale
MaxM100 ha scritto:
glucasub ha scritto:
un sub che va in autonomia se ha compreso quello per cui e' stato addestrato e lo applica ha un margine di incidente bassimo pari quasi a 0


E' verissimo, in un convegno cui parteciparono medici subacquei di fama internazionale, anche italiani, se non ricordo male nel 2003 furono presentate statistiche ben precise.
L'immersione sportiva in aria ha un indice di incidenti leggermente superiore al gioco delle bocce .
E' giusto, visto che i pochi incidenti che accadono sono potenzialmente mortali, che vengano richieste un minimo di precauzioni a chi pratica professionalmente e per scopo di lucro questa attività.
La camera iperbarica a bordo è un'inutile complicazione quando esistono trasporti veloci ( elisoccorso ) che in meno di un'ora possono portare il sub infortunato negli impianti fissi a terra.


Thumb Up tutto vero negli USA fare un' assicurazione personale per attività subacquea ricreativa costa meno che assicurarsi per il gioco del bowling Sbellica ... e se lo dicono le compagnie assicurative....


ciao Smile
Oggi è un dono, per questo si chiama presente.
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 65/71
MaxM100 ha scritto:
glucasub ha scritto:
un sub che va in autonomia se ha compreso quello per cui e' stato addestrato e lo applica ha un margine di incidente bassimo pari quasi a 0


E' verissimo, in un convegno cui parteciparono medici subacquei di fama internazionale, anche italiani, se non ricordo male nel 2003 furono presentate statistiche ben precise.
L'immersione sportiva in aria ha un indice di incidenti leggermente superiore al gioco delle bocce .
E' giusto, visto che i pochi incidenti che accadono sono potenzialmente mortali, che vengano richieste un minimo di precauzioni a chi pratica professionalmente e per scopo di lucro questa attività.
La camera iperbarica a bordo è un'inutile complicazione quando esistono trasporti veloci ( elisoccorso ) che in meno di un'ora possono portare il sub infortunato negli impianti fissi a terra.



appunto max percui alla luce di cio' faccio fatica a capire il buonsenso del legislatore quando fa' o vorrebbe fare tali provvedimenti .
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 66/71
Ha senso nel momento in cui si vedono diving attrezzati peggio di molti di noi "privati cittadini" Wink
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 67/71
MaxM100 ha scritto:
Ha senso nel momento in cui si vedono diving attrezzati peggio di molti di noi "privati cittadini" Wink


assolutamente !! infatti forse ci siamo dimenticati di ricordare che comunque tali norme alla fine erano e sono riservate a loro che ci fanno giustamente business a noi comuni mortali che cia andiamo ancora per il gusto di farlo .... mi sa' che mi dovro appassionare di piu' alle bocce in spiaggia Sbellica Sbellica sia quelle da gioco che quelle che camminano Sbellica Sbellica
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
2° Capo
tasso
Mi piace
- 68/71
ricordo che i legislatori neanche le leggono le statistiche di rischio, leggono relazioni preparate da personaggi nei vari ministeri , oscuri funzionari che sono li da decenni e che sono , ahimè, suscettibili alle "influenze esterne" dei vari produttori.

la strategia è chiara , prima si "sistemano" i professionisti poi si pensa ll'utenza privata, non ha senso fare tutto in una volta.

dopo che si sono sistemati i diving, obbligandoli a fare tutto in regola , con le dotazioni giuste, pagando le tasse ecc.ecc. succederanno alcune cose.

1) rimarranno solo delle organizzazioni abbastanza grandi.

2) le organizzazioni diranno che ci sono degli "abusivi" che gli fanno concorrenza (ovvero che vanno a fare immersione con la loro barca)

3) si userà la "mossa dell'ombrello " (come Cipputi di Altan, per chi non avesse capito) e si adegueranno le normative a tutti.

basti pensare cosa sta succedendo nel noleggio e nel charter, la strategia è chiara.

Infatti basta pensare cosa sta succedendo adesso , "e io, mi devo adeguare anche io?" - "fanno bene a fare casino ai diving perchè loro sono professionisti", "per fortuna no, a me non tocca"

invece dovrebbe esistere solo un "noi" come subacquei.

Tra un po non si parlerà di "nuove norme" ma di "adeguamento delle norme", "per il bene dei diportisti adegueremo le norme " ecc. ecc.

Invece è l'ombrello che , da dietro , piano piano, si fa avanti

Laughing Laughing piccoli passi, dico sempre io, piccoli passi! Laughing Laughing
Capitano di Fregata
glucasub
Mi piace
- 69/71
[quote="tasso"]

Infatti basta pensare cosa sta succedendo adesso , "e io, mi devo adeguare anche io?" - "fanno bene a fare casino ai diving perchè loro sono professionisti", "per fortuna no, a me non tocca"

invece dovrebbe esistere solo un "noi" come subacquei.


tasso io non sono contro i i diving pero' visto che sono professionisti e si fanno pagare per dare un servizio penso che sia corretto che lo diano migliore possibile e in piena sicurezza io ho visto che spesso escono con anche 20 25 sub a gommone pertanto piu' preparati e atrezzati sono meglio e' ( sepoi le attrezzature di sicurezza le sanno usare) e per tale motivo in certi posti si puo' andere solo con loro vedi parchi e al privato nisba ora io devo fare la lotta per gli interessi dei prof??? non mi sembra il massimo anche perche loro di sicuro faranno di tutto per in futuro rendere l'attivita' solo a loro fruizione e noi obbligati ad andarci cosi'.
parli che il legislatore non sa' e sente solo la campana di esperti e consulenti che sono influenzati da i produttori e a volte sono i produttori stessi?? be la cosa migliore e fare come fa' Report sputtanarli e facendo vedere a tutti in pubblico le fesserie che propongono e fanno legiferare mettendo nomi e cognomi e da chi sono sponsorizzati (vedi i giubbotti 150n) e vedere fuori dall'italia cosa c'e ,non perche fuori sono piu' bravi o meno bravi ma per diostrare che spesso noi siamo artisti nel complicare le cose che gia' vanno bene.
gluca
il mare va' rispettato e temuto se no lui non rispetta te' perche' di te non ha paura.

ex king 600 exl. suzuk idf 115,
ex joker club. 20 yamf100
ex marshall m100 tohatsu 70
ex joker coaster 470 tohatsu 70
ex gommonautica g45 top700
Sottocapo
staipa
Mi piace
- 70/71
Ciao! Questo topic è un po' datato, sarebbe bello aggiornarlo!
Qualcuno è aggiornato sulle dotazioni di bordo necessarie ad oggi?
Sapete se è cambiato qualcosa recentemente?
Sailornet