Impermeabilizzato vecchio telone [pag. 3]

Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 21/27
Riesumo l'argomento, perchè vorrei tentare di recuperare quello che chiamo 'il pigiama' Smile , ovvero la capottina da ormeggio del mio vecchio Marlin 530.
Ormai la spalmatura superficiale se ne sta andando..
In particolare sui bordi laterali:
re: Impermeabilizzato vecchio telone

e ingrandito:
re: Impermeabilizzato vecchio telone

ma anche in aree centrali (immagine in controluce)...
re: Impermeabilizzato vecchio telone

e l'acqua ovviamente passa.

Non so che tessuto utilizzassero in Marlinboat, ma mi sembra abbastanza simile al mio tendalino della Tessilmare, e presumo sia in poliestere spalmato solo sul lato superiore.
Sarei anche in grado di rifarmelo nuovo(mi arrangio abbastanza), ma non mi arrischio a comprare online un tessuto che poi magari non va bene e buttare denaro...
Cercando sul forum ho trovato questa discussione sulla possibilità di tentare qualcosa di alternativo, ma risale a 6 anni fa, e non c'è conferma sulla tenuta dell'intervento.
La possibilità di 'tirare avanti' con costi ed impegno contenuti non mi spiacerebbe..
Ho cercato sui siti online il prodotto impermeabilizzante al teflon della Star Brite e dovrei cavarmela con meno di 50€ per due flaconi da 600ml, che applicherei sul lato interno, senza stare a rimuovere la spalmatura pur parzialmente esistente su quello esterno.
Non mi interessa l'aspetto estetico, ma solo un po' di tenuta in più all'acqua, salata o meno che sia.
Se qualcuno ha provato a fare lo stesso intervento e mi dà un parere in merito, lo ringrazio in anticipo
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 22/27
In ambiente nautico ho trovato poco, ma cercando riscontri sull'utilizzo dell'impermeabilizzante in altri ambiti (capote auto) mi sto convincendo che la mia non è poi una buona idea, poichè il trattamento non dura molto, ma va ripetuto con una certa frequenza .
Credo che dovrò rassegnarmi a sostituire la capottina. O meglio a rifarla. Con poco più di un centinaio di euro di tessuto ed una trentina per gli accessori (nastro per le cuciture, bordure, filo poliestere) e tanto tempo e pazienza (e tanti aghi rotti), forse riuscirei a farne una analoga all'originale

re: Impermeabilizzato vecchio telone


Il tessuto che forse potrebbe andare bene è della Tessilmare, in poliestere monospalmato, circa 330gr/mq, reperibile online su diversi siti. Spero di non sbagliare
Rolling Eyes
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 23/27
Purtroppo non ho ancora trovato conferme circa il tessuto da utilizzare.
Ho anche scritto direttamente alla Marlinboat, chiedendo di che materiale si servissero per la capottina del 530.
Nessuna risposta Sad
Forse nemmeno se lo ricordano...
Capitano di Corvetta
uorioli
Mi piace
- 24/27
Ciao Duilio,
io ho il gommone uguale al tuo comprato a Febbraio 2014 e finalmente dopo più di un anno di restauro fatto al sabato e qualche domenica spero di metterlo in acqua la settimana prossima....
ma torniamo al telo coprigommone. Quando l'ho comprato il telo era peggio del tuo, tanto che l'ho riposto in un sacco da usare come dima. Io pensavo di chiedere un preventivo a Tessilmare per la realizzazione di un telo ex novo. Se riesci a tirare fino a fine stagione in inverno i prezzi sono più bassi. Lascia stare gli impermeabilizzanti, da precedente esperienza costano molto e durano poco. Una domanda come và e come ti trovi con il gommone? Con il 75 4T naviga bene?
Ciao.
Ex Marlin 530 con Jonson 70cv 2T
BWA 550 FIVEFIFTY OPEN con HONDA 90CV - VTEC
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 25/27
Ciao uorioli
Ho letto dei tuoi lavori.. complimenti.
Per il telo non ho fretta. Ferie ormai finite, e ho tempo quasi un anno per risolvere la questione. E' però anche vero che ogni anno va a finire che le varie migliorie e manutenzioni decise durante le ferie me le ritrovo poi tutte irrisolte e concentrate a poche settimane dalla partenza dell'anno dopo...
Il gommone, come già ti avevo scritto sul tuo topic, mi va bene per come è strutturato internamente, con lo schienale reversibile e un bel pozzetto libero, che per la pesca trovo comodissimo: la signora se ne sta nel suo 'appartamento' davanti alla consolle, ed io posso dedicarmi alla mia passione senza problemi nel 'retro' Smile .
Tengo le canne da traina in una sacca cilindrica che se ne sta adagiata senza intralciare fra il tubolare di sx ed il piano di calpestio, fermata da due fettucce con velcro incollate sulla culla in VTR e fatte fuoriuscire. in altre due sacche più corte, che tengo a dx fra consolle e tubolare, ho infilato le altre canne e i guadini.
Mulinelli e tutto il resto(artificiali, piombi, filo ecc. ecc) li tengo in un contenitore con ruote(quelli trasparenti multiuso per la casa, in plastica) di circa 55X35X25 che sta sotto la prolunga sedile anteriore-gavone di prua, e che scorre in fuori come un cassetto. Sui gavoncini di poppa, nel tratto che va allo specchio di poppa ho applicato, con un rialzo in polietilene di circa 3 cm, quattro portacanne a morsetto, che monto/smonto all'occorrenza. Sulla plancetta di dx ho il 3,5CV che uso per la traina col vivo, accoppiato al motore principale con barra ed attacchi rapidi a sfera inox autocostruiti. Insomma una serie di accorgimenti che mi permettono di pescare comodamente. L'accesso alla plancetta di sx , dove è installata la scaletta, è del tutto libero..Niente rollbar, che sarebbe solo di impiccio. .La larghezza interna è poi notevole, vista la lunghezza.. In conclusione, per me è troppo comodo. Non mi pare ci siano altri modelli della stessa categoria che potrebbero soddisfare meglio le mie esigenze. Ormai li fanno quasi tutti con divanoni da soggiorno a coprire gavoni enormi, senza lasciare un minimo di pozzetto dove poter imbarcare un pesce guizzante e sanguinolento con in bocca un rapala capace di bucare di tutto...
Le note negative sono, per me, essenzialmente due: poco spazio stivabile, avendo i serbatoi sotto le panche e, soprattutto, chiglia poco 'marina'. Sbatte troppo, veramente troppo, anche con onda di poco conto. In precedenza avevo un Asso44, che navigava molto meglio. Qualche settimana fa, al mare, ho avuto ancora la riprova: un altro gommone di dimensioni minori che con a bordo tre adulti e due bimbi viaggiava senza alcuna oscillazione e mi 'bruciava' mentre io dovevo affrontare ogni onda con prudenza ed angolazione studiata per non insaccarmi Sad
Il 4T Mercury va benissimo e consuma poco. Quattordici anni che va come un orologio senza mai sorprese. Una sicurezza. Ma è un po' troppo pesante, e lo si vede già alla fonda: il gommone è piuttosto appoppato. Navigo generalmente sui 3800-4000 giri, cui corrispondono 20-22 nodi. Qualche volta, tanto per 'sciogliere' il motore, lo porto per brevi tratti oltre i 5000 giri, e mi pare di aver visto sul GPS 32-33 nodi, ma non è che la cosa mi interessi molto. Anzi...

Dimenticavo: il telo coprigommone lo voglio rifare esattamente come l'originale, con tutti quei bei tiranti e ganci regolabili che lo tengono perfettamente teso. Teli 'universali' come si trovano in giro, con elastici che col tempo non sono più elastici ed anelli metallici tipo camion a me non piacciono proprio...
Capitano di Corvetta
uorioli
Mi piace
- 26/27
Grazie Duilio,
vedo che per quel che riguarda il gommone abbiamo le stesse esigenze più o meno.. per la tenuta di mare pazienza.... Per il telo concordo con tè sul fatto di volerlo rifare uguale.
Buon mare.
Ex Marlin 530 con Jonson 70cv 2T
BWA 550 FIVEFIFTY OPEN con HONDA 90CV - VTEC
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 27/27
Visto che la Marlinboat non mi ha degnato di una risposta, stamattina ho chiesto direttamente alla Tessilmare se la capottina del mio gommone Marlin è stata prodotta da loro. Risposta immediata, gentilissima, e di conferma. Ora so con certezza che materiale usare. Complimenti alla Tessilmare.
Sailornet