Anulare gonfiabile esiste? [pag. 5]

Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 41/58
memius ha scritto:
ehm....
mi sa che c'è tutto tranne le strisce riflettenti.

booo

chi me lo vende ha detto che lo aveva sulla barca e non gli hanno mai obbiettato nulla.

I riflettenti potrebbero obbiettarli se ne facessi uso notturno, ma io vado a pesca di giorno e a poche centinaia di metri da riva.

Booooooo Question


i riflettenti potresti aggiungerli, si vendono al negozio di nautica, costicchiano... pero manca la dicitura dell'omologazione.... io lascerei stare, dal momento che non essendoci, il salvagente in questione secondo me, non e, di tipo conforme.

By Sandro ®
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 42/58
Punto Q

q ) essere dotato di quattro strisce retroriflettenti larghe 5 centimetri, sistemate in quattro punti diametralmente opposti attorno al toro costituente il salvagente.

c'è e come se c'è Felice
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 43/58
memius ha scritto:
L'utente ebay mi dice che il salvagente a ferro di cavallo che vuole vendermi è onformeCONFORME D.M. 3/12/81

E giallo , di quelli morbidi, c'è scritto XM penso saara' la marca.


Che ne dite ? lo compro???

grazie


allora, guarda, ti tolgo OGNI DUBBIO.
il dm dell'81 aveva una sola norma, che parlava di equivalenza del ferro di cavallo al toroidale.
per l'omologazione quindi si doveva far riferimento al DM 133/78 del quale ti riporto uno stralcio, poi tu dimmi se un ferro di cavallo "morbido" è legale o no, basta leggere....

DECRETO DEL MINISTERO DELLA MARINA MERCANTILE 20 aprile 1978 (in Gazz.Uff., 16 maggio, n. 133). - Caratteristiche dei salvagenti anulari per unità da diporto.
Articolo 2
Il dispositivo di galleggiabilità deve essere costituito da materiale plastico espanso a cellule chiuse, protetto da fasciatura di tela o altro materiale idoneo, ovvero da un involucro in plastica rinforzata con fibra di vetro debitamente compartimentata. Il materiale plastico deve essere di tipo rigido, deve resistere agli idrocarburi, all'acqua di mare, alle alte e basse temperature, e deve essere capace di mantenere sostanzialmente invariato il proprio volume.
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 44/58
ma la osculati che fa? produce salvagenti non a norma?????

ditemi voi

in non riesco a capire.

copio paro paro dal sito osculati:

Salvagente a ferro di cavallo morbido
Fabbricato in morbido espanso ethafoam rivestito in PVC. Conforme D.M. 3/12/81.


Io mi voglio prendere questo perche lo gestisco meglio in poco spazio.
grazie
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 45/58
memius ha scritto:
Io mi voglio prendere questo perche lo gestisco meglio in poco spazio.


La normativa parla chiaro, se vuoi prendilo, spera solo che non ti ferma nessuno per eventuali controlli, altrimenti la gestione dello spazio ti costerà un pò per un sicuro verbale Crying or Very sad
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 46/58
memius ha scritto:
ma la osculati che fa? produce salvagenti non a norma?????

ditemi voi

in non riesco a capire.

copio paro paro dal sito osculati:

Salvagente a ferro di cavallo morbido
Fabbricato in morbido espanso ethafoam rivestito in PVC. Conforme D.M. 3/12/81.


Io mi voglio prendere questo perche lo gestisco meglio in poco spazio.
grazie



Il salvacente che tu parli.. e riportato in questa lettera inviata alla CP... cosi ti togli i dubbi...
https://www.guardiacostiera.it/diporto/faq.cfm?argomento=dotazioni%20di%20sicurezza

ciaooo
By Sandro ®
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 47/58
https://www.guardiacostiera.it/diporto/faq.cfm?argomento=dotazioni%20di%20sicurezza

Per tutti


I salvagente a "ferro di cavallo" sono da sempre considerati come quelli anulari purché, oltre alle caratteristiche e ai requisiti stabiliti per questi ultimi, abbiano le estremità dell'apertura provviste del prescritto dispositivo di aggancio manuale. Il D.M. 29 settembre 1999 n. 385, ha conglobato i due tipi di salvagente e sostanzialmente ripreso il concetto di equivalenza dell'art. 1 comma 1 lettera d). Lo stesso D.M., inoltre, nelle norme transitorie (art. 6 comma 2) consente "fino a quando non si renda necessaria la loro sostituzione per cattivo stato di conservazione" sia i salvagente anulari (D.M. 20 aprile 1978), che quelli a "ferro di cavallo" (D.M. 3 dicembre 1981).


re: Anulare gonfiabile esiste?


By Sandro ®
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 48/58
Ok , ho appena mandato un' email alla guardia costiera , cosi mi tolgo ogni dubbio.

Appena mi rispondono vi faccio sapere.

Cosi se diranno che va bene, mi stampo la mail e me la porto dietro, nel caso che qualcuno abbia da contestare.


GRazie a tutti per l'intertessamento, ciauz
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 49/58
siccome non mi rispondevano all'email , ho chiamato e ho chiesto del salvagente a ferro di cavallo.

Mi hanno stroncato subito, l'unico da imbarcare a norma è l'anulare.
Al massimo quello a ferro di cavallo potrebbe andare a sostituire i giubbotti, ma non è sicuro.

Cmq è sicuro che non puo' sostituire l'anulare.

Per cui, mi sono messo l'animo in pace e mo' vado a comprare l'anulare e poi dove lo mettero' ..Dio vede e provvede.

saluti
e grazie a tutti Crying or Very sad
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 50/58
era lapalissiano... e lo avevo detto fino dalle prima pagine del topic (no, ho sbagliato, in questo topic non l'avevo detto, l'avevo detto in uno gemello): vale la regola uguale uguale dei vecchi 2 tempi... sono ancora circolanti, ma non se ne possono vendere più.
a prua, agganciato fuori dal gommo, tipo anello al naso, è l'unica soluzione.
la foto la vedi in prima pagina del topic
Sailornet