777 PORTI e ANCORAGGI di Istria, Dalmazia e Montenegro [pag. 2]

Ammiraglio di squadra
La capitana (autore)
Mi piace
- 11/35
M40 ha scritto:
Beh, io trovo ineguagliabile la sardegna nordorientale (dall'isola rossa a olbia per intenderci).
La conformazione delle coste, con gli scogli granitici arrotondati, dolci e approdabilissimi, i fondali alti in corrispondenza degli stessi, ma anche le numerose spiagge (vi segnalo "la piana" ovvero la spiaggia che va da vignola al monte russu, deserta anche ad agosto inoltrato). Capo testa, etc etc...non c'è niente di eguale nel mediterraneo. Ho capito capitana, che tipo di costa c'è in croazia, e quel genere di scogliere non mi attraggono un gran che. I sabbivori poi li odio anche io, ma in sardegna ci sono anche spiagge lunghe chilometri non raggiunte che da stradine, dove nei periodi di massimo spostamento trovi anche un ombrellone ogni 50 metri...[/img]


Te l'ho detto che in Sardegna ci sono dei posti stupendi, favolosi !!
Ma, a parte la lontananza, in Croazia per me ci sono altri vantaggi che NON voglio sbandierare troppo Razz , ci sono alcuni punti strategici che navighi più o meno sempre se hai un gommone intorno ai 5/6 mt , se c'è vento di quà ti ripari dietro la tal isola, se c'è vento di là ti ripari al contrario... Non credo che questo sia possibile in Sardegna, almeno così mi dicono (!), i miei amici si sono sempre lagnati che con il maestrale si naviga ben poco, e che in 15 gg di ferie, se sei sfortunato, non navighi neanche la metà del tempo, questo mi riferiscono.
Mi dicono anche che monta il vento verso sera e perciò molti rientrano presto, se e vero, è proprio il contrario delle nostre abitudini, usciamo verso le 10/11 in tarda mattinata e rientriamo intorno alle 19/20, a volte anche più tardi..
A ognuno le sue abitudini
Wink
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 12/35
eagle ha scritto:
Le voci che mi giungono però mi dicono che l'acqua non sia proprio caldissima (ma di questi tempi ormai dubito) ma sopratutto la carenza di spiaggie, sostituite molto spesso da piattaforme in cemento.
Vero o falso?

(tanto prima o poi ci vengo anche io....) Smile


no, no... diciamo pure che è fredda quando non soffia la bora, e freddissima quando soffia. Sad

Però ne vale la pena andarci Smile
Sottocapo di 1° Classe Scelto
piazzadelcampo
Mi piace
- 13/35
Anch'io quest'anno sarò a Murter, ci torno dopo qualche anno e non vedo l'ora che arrivi il momento della partenza.
Quoto in pieno la Capitana e vedrai Wolfsea non te ne pentirai, i parchi delle Incoronate e di Telascica sono veramente belli, molto carine anche le isole di Kaprie e Zirie per non parlare di Sebenico e del suo fiordo che trovo semplicemente stupendo.
Chi sà forse ci incontreremo, magari butto un occhio alla darsena Emmecar se ti vedo prima della partenza. icon_sunny
Lomac 660 in

Honda 150
Carrello SACAR 1300
Capitano di Corvetta
gipici
Mi piace
- 14/35
La capitana ha scritto:
M40 ha scritto:
una domanda che avrei voluto fare da tempo sul mare da quelle parti.
Cos'è meglio lì o la Sardegna? vorrei un parere oggettivo Smile


Sono stata in Sardegna molto tempo fa, in specifico a Porto Rotondo, obbiettivamente posto stupendo, ma non avevo ancora il gommone allora.
Di sicuro ci sono alcuni posti assolutamente unici in Sardegna, ma appunto alcuni.
Avendo visto la Sardegna solamente dalla spiaggia Wink e non dal mare, e la Croazia invece da tutti e due i punti di vista, penso di potere dire che ho l'impressione che in Croazia avendo un mezzo nautico, trovi moltissimi posti altrettanto splendidi della Sardegna, ma con il grande vantaggio del minore affollamento e della maggiore facilità di navigazione (questo però lo affermo per sentito dire), anche se bisogna fare molta attenzione anche in Croazia, con la bora non si scherza e meno che meno con il garbin.
Bisognerebbe sentire qualcuno che ha navigato sia in Sardegna che in Croazia per avere l'ultima parola.....
Wink




8) 8) 8) 8) 8) non voglio togliere nulla alle bellezze della costa croata. Ma l'isola (come la cugina corsica) è l'ISOLA. La Sardegna è interamente circondanta dal mare, dicono, da quì la lapalissiana constatazione: è semplicemente stupenda. Infatti io ci vivo da 55 anni. e non mi stanco mai di girarla. A terra e per mare.
Novamarine Rh 580, Yamaha 60 4 tempi carburatori, geovav 6 sunshine.

"varcate le colonne d'Ercole, il nulla infinito".
Colombo dimostrò il contrario
Ammiraglio di divisione
The Doctor
Mi piace
- 15/35
Sulla sardegna sono d'accordo, non tanto invece sulla cugina corsica Rolling Eyes
Sottotenente di Vascello
wolfsea
Mi piace
- 16/35
Salve a tutti,
Che devo dire,.... io vi ringrazio tutti, per le innomerevoli informazioni e foto in allegato,... sono veramente belle, per non parlare delle piccole insenature stupende.
Allora credo proprio se il meteo mi darà tregua di aver trovato una valida località per le ferie.

@ La Capitana
grazie ancora per le dritte e per le foto in allegato, sono stupende, e ...già immagino di essere in quei posti... magari al tramonto per vedere questi splendidi scenari prima di rientrare... oppure ancora all'alba prima di uscire ...magari per una battuta di pesca...fantastico.

@ Roby59
Grazie per le info, peccato che il periodo non coincida, magari ci si poteva incontrare ed organizzare un escursione visto che tu sei pratico della zona, sarà per la prox.

@piazzadelcampo
La data della mia partenza è dal 04.08.2007 e rientro il 18.04.2007, se rientri nel mio periodo di ferie fatti vivo, magari organizziamo una gita nei più suggestivi posti, visto che conosci la zona.
Per quanto riguarda la darsena quest'anno non sono più all'Emmecar, mi sono spostato al Centro Nautico "Oasi", penso che tu lo conosca... più comodo, in quanto hai accesso diretto in mare, fatti vivo..


Quindi per dirla tutta,....---> voglio informarmi per quanto riguarda il permesso per il gommone (tassa) e il permesso di pesca... con relativi posti dove si può praticare la pesca subacquea, visto che nelle immediate vicinanze vi sono le Koronati (e quindi parco)...volevo alcune info per sapere dove prarticare e dove non praticare la pesca.
E per ultimo, se qualcuno può darmi delle dritte per quanto riguarda la miglior strada(itinerario) da fare... se ve ne sono...io parto da Padova direzione Trieste---confine---> Muter

Grazie a tutti

Wolf
Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 17/35
Capitana, quello che dicono i tuoi amici è vero, in sardegna quando il vento tira, tira e non c'è niente da fare.
Per lo meno se stai sulle bocche di bonifacio, con vento da ogni direzione te la vedi brutta.
Io sono sempre stato su quei mari e ho constatato che su un mese di ferie, il gommone lo ho potuto usare per fare tratti di mare abbastanza lunghi, al massimo una decina di volte, più altre volte che per via del mare mosso ho limitato il mio giro a calette vicine raggiungibili con un pò di sbatacchio ma senza potermi allontanare poi più di tanto.
I carrellati in gallura hanno però due scelte: se tira maestrale possono buttarsi sulla costa orientale (da olbia alla maddalena), e se rimani sotto costa puoi navigare tranquillamente anche con il vento a forza 5 o 6. Certo devi stare sotto costa, sennò ti si porta via Smile
Se invece tira da levante sulle bocche hai meno scelta perchè sono meno protette, ma ci sono sempre cinque o sei miglia di costa da capo testa andando verso est dove sotto costa si può navigare tranquillamente. E sono tratti di mare pieni di calette, scogliere rocciose, con un mare che così bello se ne trova raramente. La mia esperienza poi è limitata a un motore e un gommone di piccole dimensioni, ma state tranquilli che con le vostre barche con quei motori che avete voi il gommone in sardegna lo potete usare 20 giorni su 30... Poi è chiaro che se uno pretende di non sbattere nemmeno un pò e avere sempre il mare piatto, allora le giornate di uso del gommone si riducono, ma non credo sia il vostro caso...
Un pò di sport ci sta sempre, è un pò come andare a cavallo, si balla sempre!
é strano quello che dicono i tuoi amici sui venti, io ho sempre notato che tendono ad alzarsi verso le 11 di mattina per poi calmarsi verso le 6-7 di sera (ma solo i venti locali, quando tira il maestrale o anche levante ci può stare anche una settimana senza fermarsi...)
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Sottotenente di Vascello
wolfsea
Mi piace
- 18/35
Salve a tutti,
M40, è un fenomeno normale,....... la tua giusta osservazione trova spiegazione nelle "brezze"....
Mi spiego le brezze di mare possono raggiungere in alcune località anche i 15/18 nodi medi, dovuti soprattutto anche al tipo di orografia presente nel luogo, vedasi la tua zona. Questi fenomeni si manifestano nei primi 800/1000 metri dalla riva verso l’interno, a mano a mano calando di intensità fino a raggiungere lievi valori anche a una decina di km all’interno (lievi o assenti). Le brezze si manifestano non solo lungo le coste ma anche nei laghi, dove sono presenti comunque le condizioni di diversa capacità termica terra/acqua. Particolare è il formarsi di moti convettivi anche lungo la spiaggia, appena sulla riva, il che fa pensare che questi mini fenomeni vengano o possono essere sfruttati da uno sport acquatico di nuova generazione che è il kite surf, in quanto possono essere di aiuto per tirare in alto la grande vela (aquilone) che serve per la partenza. Felice


Wolf
Capitano di Corvetta
M40
Mi piace
- 19/35
Capito!
Strano però che mentre in una zona la tendenza sia che il vento si calma, dopo le sei-sette, in altre zone invece si alza...
curioso no?
La parte meteorologica del mio manuale non è fatta granchè bene... dovrò trovare qualcos'altro di più approfondito...
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Ammiraglio di squadra
La capitana (autore)
Mi piace
- 20/35
M40 ha scritto:
Capito!
Strano però che mentre in una zona la tendenza sia che il vento si calma, dopo le sei-sette, in altre zone invece si alza...
curioso no?


Intorno a Lussino invece, quasi sempre (a parte qualche estate anomala durante la quale tutto, vento, mare, era scombussolato) il vento cambia intorno alle 17, 17.30.

E, essendo appena tornata proprio da Lussino Wink (5 giorni magnifici) confermo, alle 17.20 si è alzato un bel "Borin" che ci ha fatto scappare dalla spiaggia Wink
Guardate cosa mi è passato davanti al naso porc riporc straporc.... un magnifico Linssen...
re: 777 PORTI e ANCORAGGI di Istria, Dalmazia e Montenegro

Per fortuna la sera al ristorante calano i teli trasparenti "anti vento" e perciò si stava di un bene, ma di un bene..., che siamo stati costretti a mangiare 4 scampi...
re: 777 PORTI e ANCORAGGI di Istria, Dalmazia e Montenegro

notare la grandezza in confronto ale posate... Smile
re: 777 PORTI e ANCORAGGI di Istria, Dalmazia e Montenegro


Magnifico, non c'era nessunooooooooo
Laughing
Sailornet