Problemi di lettura con eco!!

Capitano di Fregata
woodoste (autore)
Mi piace
- 1/19
Ciao a tutti ho un king 490 con un eco furuno fcv-295(professionale) con una sonda montata internametne 1kw furuno 50b9..
L'eco è favoloso solo che ho un problemino ho dei problemi di lettura sicuramente dovuti alla posizione della sonda. vorrei sapere se qualcuno di voi ha montato sonde intere sui king per sapere la posizione migliore.
I buchi di lettura li ho sopratutto quando scandaglio col mare di prua mentre se sono a scarroccio magari anche con mare mosso e quasi 1nodo di scarrocio legge senza problemi. Quindi questo mi fa capire che la mia carena magari crea delle turbolenze cosa ne dite?
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 2/19
Ciao,wooduste,
Sicuramente il problema consiste nella posizione della sonda, dove l'hai montata?Come l'hai montata?
Se magari puoi fare delle foto della chiglia frontalmente e lateralmente con una buona prospettiva della carena ci possiamo risparmiare tanto lavoro....

Forse vorrai dire fcv595, ho sbaglio!
Capitano di Fregata
woodoste (autore)
Mi piace
- 3/19
No ho detto bene 295 il 595 non esiste ma il 585
Il 295 è l'ultimo arrivato di casa furuno 10'' prfessionale che può montare sonde sino a 3kw.

Il trasduttore è montato prefettamente perpendicolare per quello non ci snon buddi.
Questo fine settimana vado in porto e farò le foto della carena e mostro dove è stato montato.
Cmq secondo me è possibile che ci siano delle turbolenze o bolled'aria che entrano in quella zona e quindi fanno i buchi di segnale!
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 4/19
woodoste ha scritto:
No ho detto bene 295 il 595 non esiste ma il 585

Scusami Hai ragione,
é che a quell'ora ero un pò rinc..ito Sbellica

Ok, daccordo.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 6/19
Sarebbe interessante sapere se i problemi segnalati li hai in assetto di planata oppure anche con le andature dislocanti.
La posizione del trasduttore all'interno dello scafo è consigliata il più possibile verso la poppa ( per consentire il buon funzionamento anche in assetto di planata)e il più possibile vicino alla chiglia.
Inoltre si consiglia di immergere il trasduttore in un liquido con una certa viscosità ( esempio: glicerina) in modo da non avere discontinuità tra il trasduttore e l'acqua.

Lo strumento infatti, come tu stesso affermi, è sensibile a eventuali presenze di aria tra la superficie del trasduttore e la superficie del mare.
Capitano di Fregata
woodoste (autore)
Mi piace
- 7/19
li ho in fase di scandagliamento, quindi con andatura al minimo....
Nella vaschetta c'è olio di vasellina.
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 8/19
woodoste ha scritto:
li ho in fase di scandagliamento, quindi con andatura al minimo....
Nella vaschetta c'è olio di vasellina.


Dovresti postare qualche foto o disegno per vedere la posizione del trasduttore.
Al momento, non consderando ancora malfunzionamenti del software dello strumento, considerando corretto il montaggio del trasduttore, c'è da vedere in quale posizione della carena si trova quest'ultimo.
Capitano di Fregata
woodoste (autore)
Mi piace
- 9/19
Ho già postato le foto
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 10/19
Senti Woodoste,
Il trasduttore è montato bene,(se ho visto bene sulla seconda foto hai evidenziato la posizione) magari un pò troppo esterno ma non ti dovrebbe creare problemi fino alla velocità di planata.
Sei sicuro che il trasuttore corrisponde all'esterno che hai segnato, non è che sta giusto sul pattino?
Mica hai settato male lo strumento?
Sailornet