Cura ricostituente Novamarine RH430 '93

Capitano di Fregata
unipo (autore)
Mi piace
- 1/2
Ciao,
ora che ho portato il gommone in un luogo più vicino sono iniziati i lavori di ripristino dopo anni e anni di incuria. Non posso nemmeno prendermela col vecchio proprietario, il vecchio proprietario ero io (prima di conoscere voi) Wink

E' quindi giunta l'ora di mettere in pratica tutte le tecniche imparate dai Gommonauti.
Ho in mente, se riuscirò, di ribaltare il gommone o almeno poggiarlo al muro di fianco per poter lavorare bene sulla carena, fetida e piena di denti di cane dell'anno scorso (parlatemi pure male, me lo merito) Sbellica

Ho iniziato smontando i comandi dal motore (rinvio marcia, rinvio gas, pistone monocavo). Revisione e reingrassaggio della scatola comandi bileva sono in corso, posterò delle foto. Secondo me questi comunque cavi sono un pelo lunghi: 9 piedi per il cavo della marcia, 10 per quello del gas... forse un piede in meno ciascuno sarebbe stato più adatto, ma va bene anche così.

Poi ho sbarcato la console, fissata con 4 viti passanti e controstaffe in acciaio a una tavola del pagliolo (tavola che ormai è fissa dopo averla sradicata 3 anni fa). Subito il primo danno, la console era praticamente saldata alla tavola per effetto della sporcizia/salsedine/compressione delle viti, e forzandola un per staccarla sono venuti via 4 pezzetti superficiali della tavola in corrispondenza delle viti. Sulla vite in alto a destra si nota anche parte della vecchia tavola (arancione), che, rimasta sul fondo della console, è stata trasferita su quella nuova. Laughing

Cura ricostituente Novamarine RH430 '93


Questo invece è il fondo della console, non credo che ci fosse del sigillante comunque, non c'è traccia da nessuna parte.
Cura ricostituente Novamarine RH430 '93


Secondo voi posso intervenire in qualche modo per preservare la tavola senza riverniciarla completamente?

fine prima parte
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Capitano di Fregata
unipo (autore)
Mi piace
- 2/2
Comunque, sbarcata la console, con la timoneria ancora fissata e monocavo al seguito, ho notato ancora un po' di durezza (poca) sul timone. Quando il monocavo era collegato al motore invece era tutto particolarmente duro, probabilmente per via del grasso vecchio su pistone e cannotto del motore. Ho quindi deciso di smontare la timoneria dalla console per dargli una verifica e un'ingrassata..... e qui iniziano le soprese!

Iniziamo dal timone. Il genio che ha montato il tappo al timone ha usato un grano di ferro, eccolo in tutto il suo splendore.

re: Cura ricostituente Novamarine RH430 '93


Visto che è una brugola 3 non è stato possibile (anzi, diciamo che non ci sono riuscito) fare troppa forza per sbloccarla o si rischia di spezzare la chiave. Immagino che dovrò forarla e rifilettare (quella parte di timone mi sembra di alluminio, quindi facile) di una misura più grande... e usare un grano inox Felice

Comunque tolto il tappo, ecco un altra vite non inox, quella del mozzo. Per fortuna non è bloccata, la ruggine si è fermata a metà del gambo della vite (forse era stata ingrassata). Naturalmente il timone è saldato al mozzo e non viene via nemmeno con ripetute docce di CRC. Mi sono fatto prestare un estrattore e l'ho tolto.

n.b. Riguardo all'uso dell'estrattore, consiglio di usare una vite a brugola (sacrificale) da avvitare al mozzo (tutta, ma senza serrarla). Ho iniziato senza, facendo pressione col perno dell'estrattore direttamente sul mozzo, ma ho visto che quasi si sbriciolava. UT
Messa la vite, qualche giro all'estrattore e il timone è saltato immediatamente.

Sotto, ancora un altra sorpresa... tutte le viti di fissaggio della timoneria alla console sono un ammasso di ruggine UT UT UT Ma chi l'ha montata sta roba!!!! Mad

re: Cura ricostituente Novamarine RH430 '93


Sono riuscito a infilare un braccio e la testa dentro la console dall'unico vano possibile (25 x 30 cm Embarassed sotto alla scatola di sterzo) e piano piano ho mollato. Il primo ha mollato abbastanza tranquillamente, la seconda vite si è spezzata (evvai! fatica risparmiata) e la terza mi ha fatto incasinare parecchio, ma l'ho tolta. Ho usato nuovamente l'estrattore per dividere la scatola vera dal supporto frontale (quella con la manopola dell'attrito) e, finalmente, smontaggio completato!

blob1

Devo ancora aprirla, ma ho notato una cosa che non mi piace e che sottopongo alla vostra attenzione (scusate le foto grandi)

re: Cura ricostituente Novamarine RH430 '93

re: Cura ricostituente Novamarine RH430 '93


Non si vede bene dalla foto, ma lungo quella sporgenza ci sono delle crepe.
Secondo voi resiste o è un problema? Io penso che resista... ma vorrei un vostro parere.

Ho smontato anche i tamburi del carrello (che sono in condizioni pietose), ma magari lo scrivo su un altro thread, nella sezione "Per ridere un po'" Razz

Ciao!

Edit: Sbellica, scusatemi ragazzi, mi sono decisamente dilungato troppo in particolari inutili. Correggerò il tiro, scusate ancora.
Novamarine RH430 - Evinrude 521 XP - A2E Navy-06
Sailornet