Maniglie M100 che stingono [pag. 6]

Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 51/62
Ciao.Si passa direttamente sulle maniglie o ha bisogno di una preparazione?
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Ammiraglio
Dada77
Mi piace
- 52/62
bluprofondo60 ha scritto:
Ciao.Si passa direttamente sulle maniglie o ha bisogno di una preparazione?


Io l'ho utilizzato sulle auto, nella confezione trovai anche una spugnetta per l'applicazione, l'unico accorgimento è sgrassare bene le superfici, potrebbe essere una valida soluzione in quanto il prodotto non crea una pellicola ma si ancora bene alle superfici...... Wink
Daniele
La rinascita del Phoenix....
https://m.youtube.com/watch?v=T3creDbTP3M
https://youtu.be/dRLaLGarif0

La rinascita del Genesis....
https://youtu.be/iCkgnupbnDQ

La rinascita del Gaudium....
https://youtu.be/6Eq9UWFyWZM
Comune di 1° Classe
erweka
Mi piace
- 53/62
Ho usato il prodotto come da istruzioni d'uso, non ho aggiunto solventi od altro ho solo pulito bene la parte con lo sgrassatore e ho aspettato che si asciugasse, passando la vernice ho notato un immediato assorbimento sul maniglione e in meno di un'ora era gia asciutta. Tutto questo è stato fatto in estate, e fino ad ora sembra funzionare alla perfezione, non una traccia di nero sulle dita. Per la verità non so se e quanto potrà durare, ma credo che date le caratteristiche e la destinazione d'uso del prodotto, sia quello che si avvicina di più alla soluzione del nostro problema; in ogni caso e al bisogno a dare un'altra mano di vernice si fa presto, Ciao.
Capitano di Vascello
a902304 (autore)
Mi piace
- 54/62
Ciao a tutti e Buon Anno
Questo prodotto esiste anche grigio?
In caso positivo e secondo la vostra esperienza, può far diventare grigia una maniglia nera?
Ammiraglio di squadra
bluprofondo60
Mi piace
- 55/62
Io preferisco il metodo VINAVIL. Collaudato ed efficace.
La vita è la ricerca di un equilibrio, tra i compromessi, le avventure e i momenti di follia...
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 56/62
Ho voluto provare pure io qualcosa per le maniglie ed il bottazzo che stingono. Ho preso ispirazione dalla ricetta vinavil, ma ho applicato una 'variante'.
Ho usato l'isolante acrilico che si usa come fissativo prima di pitturare le pareti. L'ho applicato ieri. Vedrò se ho avuto una buona idea.
Mi ha convinto a fare questa scelta l'esperienza di imbianchino fai-da-te: le gocce dell'isolante cadute sui pavimenti sono dure da rimuovere, una volta essiccate, e le pareti di un box che avevo 'fissato' una ventina d'anni fa, senza poi fare altro, sono tutt'ora 'lucide'.
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 57/62
Dopo un mese in acqua, devo dire che l'isolante acrilico funziona abbastanza bene.Maniglie e bottazzo stingono solo nei punti dove ripetute abrasioni hanno rimosso lo strato di isolante. In effetti avevo dato solo ' una mano', tanto per provare.
Penso che farò un ulteriore esperimento: due-tre passate di isolante acrilico su una fiancata, e il vinavil sull'altra. E poi si vedrà.
2° Capo
enzoio
1 Mi piace
- 58/62
Anche se al momento sono un "barcaiolo" per motivi pratici resto un amante del gommone e riapro questo post per fare una segnalazione che può essere interesante per chi vuole provare un'alternativa al vinavil.
Mi sono imbattuto in questo prodotto americano Mod Podge che viene utilizzato per decupage e cucito creativo applicato quindi anche su stoffa e materiali flessibili. Esiste in variante lucida e opaca e anche se la "ricetta" non è nota sembrerebbe una conbinazione di colla vinilica e una vernice ad acqua trasparente. Personalmente l'ho utilizzata su alcune parti del cruscotto dell'auto che presentano una gommattura che con il tempo si stava deteriorando e cominciava ad essere appicicosa al tatta. La consistenza è proprio quella del vinavil di colore bianco ma quando di asciuga diventa trasparente e nel mio caso opaco.
Non sò come possa reagire al sole e all'intemeperie ma secondo me è da provare !!

re: Maniglie M100 che stingono
Manò Marine Sport Fish 21,5 con Suzuki 115 DF
Capitano di Corvetta
duilio
Mi piace
- 59/62
Ripetuta la 'somministrazione' di isolante acrilico a tutte le gomme nere.
Non ho fatto l'esperimento di una fiancata con l'isolante e l'altra con il vinavil perchè l'isolante mi sembra abbia funzionato bene.
Ho passato ieri tutto il "gommame" con il galletto e già in questa fase il nero che è colato è senz'altro meno rispetto l'anno scorso, quando ho fatto il primo esperimento.
Stamattina ho prima schermato con nastro da carrozziere le maniglie ed i supporti per il tientibene . Questo perchè gocce e colature si attaccano, e sono difficili da togliere una volta asciutte. Poi ho dato due mani di isolante acrilico.
L'isolante residuo nel barattolo è rimasto perfettamente bianco, a riprova della tenuta del trattamento fatto un anno fa quando invece si era subito sporcato intingendo il pennello, che raccoglieva il nero dalle gomme, pur gallettate per bene .
Il risultato all'occhio (semilucido) e al tatto (setoso) è gradevole.
Il giudizio finale fra qualche settimana. Se il mio vicino d'ormeggio in Croazia ricomincerà a dare in escandescenze per le strisciate nere sulla sua barca bianca, allora dovrò rivedere il tutto.
Utente allontanato
lucamacs
1 Mi piace
- 60/62
Mi permetto di riaprire questo post per dare delle indicazioni che potrebbero essere utili.
Il Vinavil non si scioglie in acqua una volta asciugato perché è una resina vinilica in dispersione acquosa, l'acqua è solo il solvente iniziale.
In pratica tutte le resine sintetiche che hanno come solvente l'acqua sono resine sciolte in una piccola quantità di solvente organico , ad esempio acetone e poi disperse in acqua grazie ad un emulsionante con l'aggiunta poi di uno stabilizzatore .
Quindi il Vinavil una volta evaporato completamente il solvente, cioè l'acqua si scioglie solo con alcol etilico puro, acetone, diluente nitro etc.

Il Vinavil cosi come quasi tutte le resine in dispersione acquosa, contiene molti plastificanti per conferire elasticità ai film secchi , per dei lavori di impregnazione non è certo l'ideale anche a causa dell'elevata tensione superficiale dell'acqua che rende difficile la sua penetrazione in materiali poco porosi.

Inoltre le resine viniliche con l'esposizione agli UV ingialliscono e diventano molto rigide perché polimerizzano.

Decisamente migliori sono le resine acriliche , molto più resistenti alla luce ed all'invecchiamento
Queste sono commercializzate in diversi tipi più o meno elastiche in base al loro numero di polimerizzazione cioè in base alla lunghezza delle catene macromolecolari.
Uno dei prodotti commerciali più noto come resina acrilica pura è il Paraloid , esiste nelle versioni B67, B72 etc , il B67 è più elastico.
Ma ci sono molti altri nomi commerciali.
In piccole quantità lo trovate come prodotto per il restauro di mobili o dipinti.

Scusate se mi sono dilungato ma conosco abbastanza la materia.

Scusate se mi sono
Marlin 440 + Honda BF30 4Tempi
Sailornet