Con quale prodotto posso eliminare queste strane macchioline che mi sono apparse sulla barca? [pag. 4]

Sottotenente di Vascello
gianluk81 (autore)
Mi piace
- 31/38
la barca è un Sessa Mambo, l'anno non so' esattamente quale sia però non è una barca del 50' e poi queste macchioline sono apparse non da molto. Cmq per la cronaca oggi ho provato a pulirle con la candeggina ma niente!
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 32/38
Mi era rimasto il dubbio delle macchie "solcate", in particolare queste due della foto:


re: Con quale prodotto posso eliminare queste strane macchioline che mi sono apparse sulla barca?



quindi ho evidenziato il particolare, modificato un pò i colori ed aumentato il contrasto.

il risultato è che le due "macchie" che avevano attirato la mia attenzione sono incavate.
ho timore che si tratti di un principio di osmosi. Spero di no.

re: Con quale prodotto posso eliminare queste strane macchioline che mi sono apparse sulla barca?
Sottotenente di Vascello
gianluk81 (autore)
Mi piace
- 33/38
Wow...se fosse osmosi che dovrei fare? Oltrettutto sarebbe già bella piena!!!
Sottotenente di Vascello
gianluk81 (autore)
Mi piace
- 34/38
...cmq allarmato della possibile osmosi mi sono già letto qualcosa su internet e non mi sembra il mio caso, almeno spero!
Ammiraglio di divisione
Nicasta
Mi piace
- 35/38
non allarmarti. Bisogna certamente procedere ad una verifica accurata.

Certo è, da quello che ho potuto vedere dalle foto che non si tratta solo di semplici macchie.
Nel forum ci sono molti esperti di carene VTR e probabilmente potranno dare il loro parere, anche se solo da una foto non è il massimo.
Sottotenente di Vascello
gianluk81 (autore)
Mi piace
- 36/38
boh...sono strane queste macchioline xchè leggendo in giro dell'osmosi è cmq un difetto che di solito tocca all'opera viva della barca e meno alle parti non a contatto con l'acqua (anche se possibile!), altra cosa è che ovunque (forum gommonauti compreso) ho letto che si presenta come piccole bollicine che si notano e si sentono anche al tatto e nel mio caso anche oggi ho provato a toccare bene bene con la mano la carena ma risulta completamente liscia, xò è anche vero che con la semplice candeggina non è successo nulla!
Sottotenente di Vascello
gianluk81 (autore)
Mi piace
- 37/38
Aggiornamento importante di oggi!

Allora...oggi sono andato alla barca per montare la staffa del GPS sulla consolle e approfittando di esser li ho anche sperimentato qualcosina per togliere queste macchiacce maledette! Stamani dal mio ferramenta di fiducia ho chiesto della carta abrasiva e lui mi ha dato delle specie di spugnette ruvide che mi ha detto esser uguali alla carta abrasiva solo che è fatta a spugnetta tipo quelle di cucina. Incerto sulla "ruvidità" ne ho prese tre tipi: una morbida,una media e una parecchio ruvida. Oggi pomeriggio ultimato il lavoro per il GPS ho provato ad usare queste "spugnette". Come "cavia" ho preso la scaletta di poppa che era un po' rovinata e come per miracolo ha cominciato a specchiare come se fosse nuova usando la spugnetta più morbida. Successivamente ho voluto vedere che succedeva sulle macchiette famose...e...? Beh...per fortuna di osmosi nn dovrebbe proprio trattarsi perchè a parte che lo scafo è liscio come l'olio (intendo nei punti delle macchioline) ho cmq notato che con queste spugnette abrasive effettivamente le macchioline scompaiono e non ne rimane più traccia. Ora xò mi è sorto un dubbio; si, le macchioline spariscono però sembrerebbe che queste spugnette siano un po' troppo "cattive" e danno l'effetto di "smacchiare" anche la vernice dello scafo rendendola addirittura più lucida! Che ne dite? A parte che oggi ho fatto una piccola prova...però cosa dovrei fare per risolvere bene il problema? Si, carta o spugnetta abrasiva ma poi? Devo darci roba tipo polish?

Saluti
Gianluca
Contrammiraglio
Supercazzola
Mi piace
- 38/38
gianluk81 ha scritto:
Aggiornamento importante di oggi!

Allora...oggi sono andato alla barca per montare la staffa del GPS sulla consolle e approfittando di esser li ho anche sperimentato qualcosina per togliere queste macchiacce maledette! Stamani dal mio ferramenta di fiducia ho chiesto della carta abrasiva e lui mi ha dato delle specie di spugnette ruvide che mi ha detto esser uguali alla carta abrasiva solo che è fatta a spugnetta tipo quelle di cucina. Incerto sulla "ruvidità" ne ho prese tre tipi: una morbida,una media e una parecchio ruvida. Oggi pomeriggio ultimato il lavoro per il GPS ho provato ad usare queste "spugnette". Come "cavia" ho preso la scaletta di poppa che era un po' rovinata e come per miracolo ha cominciato a specchiare come se fosse nuova usando la spugnetta più morbida. Successivamente ho voluto vedere che succedeva sulle macchiette famose...e...? Beh...per fortuna di osmosi nn dovrebbe proprio trattarsi perchè a parte che lo scafo è liscio come l'olio (intendo nei punti delle macchioline) ho cmq notato che con queste spugnette abrasive effettivamente le macchioline scompaiono e non ne rimane più traccia. Ora xò mi è sorto un dubbio; si, le macchioline spariscono però sembrerebbe che queste spugnette siano un po' troppo "cattive" e danno l'effetto di "smacchiare" anche la vernice dello scafo rendendola addirittura più lucida! Che ne dite? A parte che oggi ho fatto una piccola prova...però cosa dovrei fare per risolvere bene il problema? Si, carta o spugnetta abrasiva ma poi? Devo darci roba tipo polish?

Saluti
Gianluca

Bene gianluk sono felice che le macchie vadano via Thumb Up
Quando avrai finito di toglier tutte le macchie dovrai armarti di pasta abrariva, polish, lucidatrice rotorbitale e ovatta. Inizia con la pasta abrasiva e la levigatrice per il grosso e rifinisci l'opera col polish per la lucidatura finale. Vedrai che la vetroresina tornerà più nuova di quand'era nuova!
Zar 61 - Suzuki 175 CV
Supercazzola
Sailornet