Pompa acqua dolce interruzione sull'impianto

Comune di 1° Classe
Sodino (autore)
Mi piace
- 1/10
Mi ha smesso di funzionare la pompa acqua dolce così l'ho smontata e ho provato a dargli corrente e funziona, quindi ho pensato a un'interruzione sull'impianto che se non sbaglio dovrebbe avere il negativo che va alla batteria e il positivo che va all'interruttore al quale corrente arriva perchè la spia si accende quindi pensavo che l'interruzione sia proprio sul positivo che va dall'interruttore alla pompa sbaglio? Va bene se provo ad alimentarla direttamente dalla batteria e vedere se va? Grazie in anticipo per i consigli. Question
Sergente
miomare
Mi piace
- 2/10
Sodino ha scritto:
....ho provato a dargli corrente e funziona......pensavo che l'interruzione sia proprio sul positivo che va dall'interruttore alla pompa.....provo ad alimentarla direttamente dalla batteria ....


Ciao Sodino, se gli hai dato corrente dovrebbe significare che la prova con la batteria l'hai gia fatta.
Non so com'è concepito il tuo interruttore, alcuni interruttori, per limitare i consumi vengono realizzati con piccole lampadine a vapori che spesso riescono ad innescarsi anche solo collegate ad un polo della batteria.
La prova migliore, dopo aver accertato che la pompa funziona, è quella di scollegare tutto, poi provare a sostituire con collegamenti volanti dall'interruttore alla pompa i fili che vengono dal positivo della batteria e che vanno al negativo per vedere che succede.
Inutile dire che sapendo usare un tester anche da pochi euro sarebbe tutto più semplice.
I risultati, comunque, sono gli stessi.
Occhio se oltre all'interruttore di accensione della pompa (control switch) , quello con la lucetta sul quadro, l'impianto prevede anche l'interruttore a "galleggiante" (float switch).
In questo caso, anche se l'azione sulla pompa dell'interruttore a galleggiante dovrebbe essere indipendente da quella esercitata dall'interruttore del quadro (se così fosse quest'ultimo,oltre ad avere la posizione "off" ed "on",dovrebbe anche avere la posizione "auto"), i collegamenti potrebbero incasinarti il lavoro.
Lo schemino di seguito ti illustra il circuito in questo caso:

Re: pompa acqua dolce interruzione sull'impianto


Se invece non c'è l'interruttore a galleggiante quello di accensione sul quadro avrà solo due posizioni "on" ed "off" e devi considerare lo schemino ridotto come segue:

Re: pompa acqua dolce interruzione sull'impianto


La lampadina mi hai detto che in ogni caso ti si accende, pertanto non è significativa e, come tale
non è indicata.
Differente sarebbe se fosse inserita nel circuito come nel disegno è inserito il fusibile (fuse), cioè in linea con il collegamento (serie). Se così fosse, in caso di rottura della lampadina (spenta anche se collegata e ad interruttore acceso) non funzionerebbe nemmeno la pompa.
PANTA REI


Moody 39 Sloop - Volvo MD21A 60 hp +
pram Ondina 2,45 - Honda 2,5 hp +
"Alcione America" C. & C. - Yamaha 15 HP +
Sessa "Espace" - Johnson 737 (89) Johnson 5 hp (00)
https://www.webalice.it/miomare/
Ammiraglio di divisione
Sardomar
Mi piace
- 3/10
L'interruttore a galleggiante è presente nelle pompe di sentina e non nelle autoclavi.
Per quanto riguarda il malfunzionamento della pompa dell'acqua, c'è da dre che statisticamente i problemi non vengono dai cavi elettrici ma dalle giunzioni degi stessi: controllati i morsetti dell'interruttore e i morsetti sulla pompa. Ciao
Comune di 1° Classe
Sodino (autore)
Mi piace
- 4/10
sono d'accordissimo che le interruzioni sui cavi sono rarissime soprattutto su barche di 3 anni però ho omesso di dire che una volta mi è stata cambiata in garanzia e non sono stati messi dei morsetti staccabili bensì dei raccordi tipo rubacorrente e sono stati fermati con delle fascette strinte secondo me troppo quindi penso siano quelle la causa di tutto il problema grazie tante per i consigli.
Sottocapo di 1° Classe Scelto
amodytes
Mi piace
- 5/10
Hai provato a guardare il fusibile se è sano e non abbia ossido?
Comune di 1° Classe
Sodino (autore)
Mi piace
- 6/10
La scatola fusibili è ok li ho cotrollati a meno chè non ce ne sia un'altro da qualche altra parte.. controllerò grazie
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 7/10
di solito le pompe hanno il pressostato, a volte danno noie, e' da verificare
Ammiraglio di squadra
isla
Mi piace
- 8/10
Sardomar ha scritto:
L'interruttore a galleggiante è presente nelle pompe di sentina e non nelle autoclavi.


forse si confonde con i vecchi impianti di casa con la cisterna in amianto nella soffitta e il galleggiante di riempimento Sbellica Wink Wink
Comune di 1° Classe
Sodino (autore)
Mi piace
- 9/10
Risolto il problema, scusate il ritardo ma ho avuto poco tempo vi svelo il segreto, il filo che porta corrente dall'interruttore alla pompa era staccato, quel macellaio che ha fatto l'impianto sulla mia barca ha il vizio di stringere a morte tutto con delle fascette non lasciando la possibilità di ammortizzare le vibrazioni e proprio con le vibrazioni si è staccato. Mi è venuto però il dubbio che quella volpe del cantiere che mi ha detto che l'aveva cambiata un anno prima in garanzia, in effetti ha solo attaccato di nuovo il solito filetto........La morale è state attenti ce ne sono di furbi in giro. Evil or Very Mad Evil or Very Mad Evil or Very Mad Exclamation
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 10/10
Twisted Evil..troppi!!
quindi chi fa da se..fa per tre 8)
..attualmente, senza gommone.
Sailornet