Rimessaggio suzuki DF140TL [pag. 2]

Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 11/37
gorax ha scritto:
no, la timoneria non è idraulica.

allora devi ingrassare sopratutto questa
Capitano di Fregata
roby.vbi
Mi piace
- 12/37
Bravo Gorax, visto che non hai "geppettato" in vacanza ne sentivi la mancanza? Secondo me se vai da Sandro (byanonimo) oltre al rimessaggio te lo fa diventare 175 cv!! Sbellica Sbellica
Finchè c'è Prosecco, c'è speranza!!
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 13/37
roby.vbi ha scritto:
Bravo Gorax, visto che non hai "geppettato" in vacanza ne sentivi la mancanza? Secondo me se vai da Sandro (byanonimo) oltre al rimessaggio te lo fa diventare 175 cv!! Sbellica Sbellica


come?dove? quando? UT UT UT UT UT
pure io 175 cv Little thongue man Little thongue man Little thongue man Little thongue man Little thongue man

ma non posso Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Wall Bash Wall Bash Wall Bash Wall Bash
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 14/37
sacs640 ha scritto:
roby.vbi ha scritto:
Bravo Gorax, visto che non hai "geppettato" in vacanza ne sentivi la mancanza? Secondo me se vai da Sandro (byanonimo) oltre al rimessaggio te lo fa diventare 175 cv!! Sbellica Sbellica


come?dove? quando? UT UT UT UT UT
pure io 175 cv Little thongue man Little thongue man Little thongue man Little thongue man Little thongue man

ma non posso Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad Wall Bash Wall Bash Wall Bash Wall Bash


te piacerebbe eh????????? Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 15/37
@ gorax

servono altre informazioni?
Tenente di Vascello
gorax (autore)
Mi piace
- 16/37
Intanto comincerò a fare quello che mi hai detto, appena trovo un pò di tempo!!!!!
Ad avanzamento lavori ti terrò informato.
Grazie mille.
Zar 53, Suzuki 140, si.ma.car. 1000
Ammiraglio di divisione
sacs640
Mi piace
- 17/37
se vedi che il gambo lato sx ha delle macchie bianche ( incrostazioni di sale e calcare) le puoi togliere con dell'anticalcare ma attenzione alla vernice.
ciao e buon lavoro
Tenente di Vascello
gorax (autore)
Mi piace
- 18/37
roby.vbi ha scritto:
Bravo Gorax, visto che non hai "geppettato" in vacanza ne sentivi la mancanza? Secondo me se vai da Sandro (byanonimo) oltre al rimessaggio te lo fa diventare 175 cv!! Sbellica Sbellica


Fossi almeno riuscito a montare un verricello elettrico....in tutta l'estate!!!!!!
Zar 53, Suzuki 140, si.ma.car. 1000
Capitano di Fregata
roby.vbi
Mi piace
- 19/37
gorax ha scritto:
roby.vbi ha scritto:
Bravo Gorax, visto che non hai "geppettato" in vacanza ne sentivi la mancanza? Secondo me se vai da Sandro (byanonimo) oltre al rimessaggio te lo fa diventare 175 cv!! Sbellica Sbellica


Fossi almeno riuscito a montare un verricello elettrico....in tutta l'estate!!!!!!


Mancava la piastra, adesso è un gioiellino......meno di 10 sec per tirare su il gommone senza fatica
Finchè c'è Prosecco, c'è speranza!!
2° Capo
enzoio
Mi piace
- 20/37
Provo a dare anche io il mio contributo.
Provvedo personalmente alla manutenzione del mio Suzuki 115DF (il 140 usa la stessa base come anche il 90), il mio e del 2005 con circa 130 ore di moto, come penso già sai, quando inserisci il contatto la lancetta del contagiri indica per alcuni secondi le ore di moto del motore che nelle prime 600 ore coincidono con i giri (1000 giri = 100 ore).
Se leggi il manuale del motore e molto difficile rispettare le loro indicazioni, pensa che prevedono di far girare il motore in acqua dolce dopo ogni uso in acqua salata !!!
In considerazione anche del poco uso ( 130 ore in 5 anni,praticamente 20-30 ore l'anno ) io mi regolo cosi:

Far girare il motore in acqua dolce .
Lascio il serbatoio con poca benzina, meno di 20 litri dove ho aggiunto un additivo stabilizzante per carburante e che impedisce anche la formazione d'acqua per condensa.
Queste 2 operazioni vanno fatte appena allato il motore e prima di metterlo a riposo.

Prima del varo :

Cambio olio motore:
questa operazione la eseguo ogni 2 anni utilizzando olio Motul marino 10-40 come previsto dalla Suzuki e sostituisco anche il filtro olio e particolare importante usare sempre una guarnizione nuova sul tappo di scarico che è realizzata in alluminio tenero e si deforma quando viene serrato il tappo.

Olio piede:
Lo sostituisco ogni 3 anni, ogni anno ne faccio fuoriuscire una piccola quantità per verificare che non ci sia acqua e che non si presenti emulsionato e ne ripristino il livello.
L'olio del piede a la stessa funzione di quello che abbiamo nel cambio dell'auto o nella scatola di riduzione dello scooter, che praticamente non si sostituisce quasi mai, sul motore marino è prevista la sostituzione ogni anno principalmente per assicurasi che non ci siano infiltrazioni d'acqua.

Zinchi:
Li sostituisco quando l'usura è circa al 20%, nel mio caso ogni 2-3 anni.
La durata dipende da dove sosta quando è in acqua, un mio amico, probabilmente per la vicinanza di una catena che teneva il pontile, se li è visti consumare in pochi giorni !!
Controllarli sempre anche quando è in acqua e verificare sempre l'integrità dei cavetti d'acciaio che uniscono le varie parti metalliche immerse (sul Suzuki sono 2).
Importante, non fatevi tentare di usare prodotti non originali, quelli non originali non si consumano, si consuma il motore !!

girante:
Sostituzione ogni 3 anni, vi posso garantire che la tolgo praticamente nuova, anche questa rigorosamente originale.

Ingrassagio:
Col motore libero da calandra e fianchetti ingrassare oltre ai 4 punti con l'ingrassatore anche tutti i punti di collegamento dei cavi del cambio e dell'acceleratore e tutti i punti dove vedete dei leveragi.
Prima di chiudere la calandra, una bella spruzzata di CRC.

filtro benzina (quello azzurrino trasparente):
Sostituzione ogni 2-3 anni.
Questo motore non gradisce acqua e sporcizia nel carburante quindi è fondamentale montare un prefiltro a monte del motore, consiglio uno con bicchiere trasparente con filtro in carta montato in una posizione facilmente accessibile in modo che possiate controllarlo ed eventualmente spurgare.
Io personalmente lo controllo spesso, in particolar modo dopo aver fatto rifornimento.

Candele:
Sostituzione ogni 50-80 ore di funzionamento (2-3 anni).
Manò Marine Sport Fish 21,5 con Suzuki 115 DF
Sailornet