[Candele] Vari tipi [pag. 2]

Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 11/19
felice di esserti stato di aiuto!
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 12/19
Visto???? Quando qualcuno sa di cosa parla è anche in grado di spiegarsi con un linguaggio facilmente comprensibile. Proprio quello che mi manca. Smile

Thanks
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottotenente di Vascello
Danko77
Mi piace
- 13/19
VanBob ha scritto:
Da prendere con le pinze perchè non ne sono così sicuro:
credo che sia riferito alla temperatura che prende il corpo della candela all'interno della camera di scoppio. Un tipo rimane più "freddo" di un altro. Una volta si diceva che se un motore "batte in testa" (autocombustione) è opportuno montare candele più fredde per evitare il fenomeno.


Esatto
La casa costruttrice indica un tipo di candela in base alla temperatura termica di un motore quindi è consigliato utilizzare soltanto qule tipo di candela ed è sconsigliabile pure utilizzare candele di altra marca con le stesse caratteristiche.
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 14/19
Io sono 15 anni che uso le tabelle comparative fornite da ogni costruttore di candele per montare altre marche con gradazione equivalente e così fanno tutte le officine che conosco, altrimenti sai che casino sarebbe tenere in magazzino non solo tutti i tipi e gradazioni di candele, ma anche tutti i tipi e gradazioni per ogni marca.

Sinceramente non immagino chi possa avertelo sconsigliato, ma non dargli retta, se ci sono le gradazioni equivalenti significa che servono, è come per le specifiche dell'olio, un 505.01 15W 50 è adatto ad un motore che richieda quelle caratteristiche, indipendentemente dalla marca, sia Castrol o Viscol.
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 15/19
Francesco79 ha scritto:
è come per le specifiche dell'olio, un 505.01 15W 50 è adatto ad un motore che richieda quelle caratteristiche, indipendentemente dalla marca, sia Castrol o Viscol.

Giustissimo per le candele ma per l'olio vado un po' OT e chiedo lumi a chi ne sa più di me: di norma l'olio motore non andrebbe miscelato ma se ci fosse necessità potremmo badare solo alla gradazione (credo di si) oppure anche alla composizione? In breve, posso mischiare 2 olii 15W40 nello stesso carter anche se uno è sintetico e l'altro è minerale?
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 16/19
@ VanBob penso che come per le auto sia meglio non miscelare.
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Capitano di Corvetta
Francesco79
Mi piace
- 17/19
Per l'olio è un pò più complicato rispetto alle candele, perchè oltre alla viscosità c'è anche quell'altra sigla che indica altre caratteristiche (505.01- 505.00 per i motori VW- ACEA A3-B3 per altri ecc.), in pratica indica quali test un dato olio deve superare in termini di durata nel tempo e proprietà lubrificanti, che sono influenzati dal tipo di base e dal tipo e quantità di additivi specifici (antiossidanti, stabilizzanti, antischiuma ecc).

Però l'argomento non si esaurisce qui, in quanto per legge i produttori di olio si devono impegnare a riciclare gli olii esausti, riraffinandoli , additivandoli e miscelandoli con il prodotto nuovo, quindi mi chiedo:
se un olio 100% sintetico deve contenere anche una frazione di olio riciclato, come fanno i produttori a riciclare gli olii separando i sintetici dai minerali??

imho è come per gli olii alimentari, la normativa c'è, ma è di facciata, quindi i produttori fanno un pò quello che gli pare, scrivendo sulle etichette, olio a base 100% sintetica, che vuol dire tutto e niente, oppure olio semisintetico, che dinuovo non vuol dire una ceppa.

La realtà è che da sempre il benzinaio versa nella coppa dell'utente medio un pò quello che gli pare, stando però attento al prezzo Felice e questo non ha mai dato nessun problema.

Alla luce di questo ti dirò che io me ne sono sempre altamente battutto della marca dell'olio, ho sempre rabboccato con olii dalle caratteristiche equivalenti (quindi entrambe le sigle),ma non mi sono mai preoccupato del sintetico e del minerale, questo sia sui motori di moto da 200 e passa cavalli per litro che sul diesel della macchina, con l'unico accorgimento di cambiarlo quando necessario e controllarne spesso il livello.
A titolo puramente di esempio io faccio così:
ogni anno o 15000km sulla macchina indipendentemente dai 30000 o 2 anni consigliati dal produttore
ogni stagione nel BF 90 del gommone
ogni 8000 nello scooter (l'olio è più stressato per via delle frequenti partenze a freddo)
ogni 8000 nelle moto (per via delle altissime potenze specifiche)

Per finire la solita battuta: l'unico olio che non va bene nel motore è quello che manca:D

Scusa se sono stato così prolisso (pure in OT), ma mi sono venute in mente tante di quelle cose (comprese cose che mi fanno inviperire del mercato)....
Everything should be made as simple as possible,but not simpler. (A.E.)
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 18/19
E' vero siamo OT ma è colpa mia e lo chiudiamo qui. Sei stato perfetto, grazie! Wink
Quasi quasi spezzo il topic e ne faccio uno dedicato all'olio...
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
argosirius83 (autore)
Mi piace
- 19/19
c'è ne gia uno van
Sailornet