Come funziona la timoneria?

Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 1/31
Ciao a tutti,
volevo sapere come è il funzionamento di una timoneria semplice, per un motore non elettrico come il mio.
Cioè in pratica vorrei sapere se posso applicare il timoe e la leva accelleratore su un motore del genere.

Ovviamente facendo le dovute modifiche.

Se per esempio i cavi al finale sono tipo guaina e filo interno, di modo chè il filo interno si muove e potrei "legarlo" all'accelleratore (che nel mio caso non è a barra ma a leva sul coperchio).

Vorrei appunto capire come funziona il meccanismo al finale dei cavi, cosi' posso farmi un idea su come fare le dovute modifiche e far funzionare la timoneria e la leva accelleratore.

Grazie

Questo è il motoruccio in questione:

Come funziona la timoneria?


Come funziona la timoneria?



foto da: https://digilander.libero.it/OLDMERCS/storia/
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 2/31
per esempio un kit tipo questo
che dovrebbe essere un t/67

come funziona?
cioè il punto finale del cavo che funzione ha?
Se posso costruire un supporto di ferro che agisca sul maniglione del motore (quel tubo intorno alla scatola) per farlo girare a dx e sx.

grazie


re: Come funziona la timoneria?
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 3/31
re: Come funziona la timoneria?


un meccaniscmo del genere potrebbe fare al caso mio?

grazie
Sottocapo di 1° Classe Scelto
achilles
Mi piace
- 4/31
Ti mostro questa foto per farti vedere come ho risolto io il problema:

re: Come funziona la timoneria?


La timoneria che mi ha dato Pogo, terminava con una piastra avente tre asole "verticali" in due delle quali ho incastrato e ben bloccato con una contropiastra superiore (che nella foto non si vede bene) la maniglia del motore. L'importante è che il cavo della timoneria termini con un perno avente una testa sferica alloggiata sul terminale del cavo, che gli permetta una libertà di movimento in tutte le direzioni.
Spero di essere stato chiaro.
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 5/31
Ciao Memius , io ho la grandissima fortuna di potermi progettare e costruire alcuni costrutti estremamente utili nel fai da te , tipo .... nella mia pilotina ho costruito un ingranaggio epicicloidale come quello della 1° foto , realizzando anche il volante da collegare all'ingranaggio centrale , così con una riduzione adatta ( calcolarla non è stato facile ) ho ottenuto il movimento dal volante a due cavi in guaina del tipo della frizione degli apetti , che ho collegati all'esterno dell'ingranaggio grande .


re: Come funziona la timoneria?


poi uscendo lateralmente sono andato verso il motore e...........

re: Come funziona la timoneria?



con questo artifizio ho creato ( gratis ) la possibilità di sterzare .

re: Come funziona la timoneria?


la Barra è fissata a lato del motore ove ( nel mio ) sono presenti due fori filettati .
al numero 1 e corrispondente opposto ( mi spiace non l'ho indicato ) ho messo i classici fermi per i cavi + guaina .
negli agganci Dx e Sx ho inserito le teste sferiche dei cavi.
facendo , con due tubi elettrozincati , un effetto " pistone " , ho messo cioè ai capi del tubo esterno due paraolio in modo che il tubo interno , ove sono collegati i due fermi ( dx e sx ) scorresse in un ambiente saturo di grasso idroresistente e trasmettesse al motore la trazione/spinta dei cavi provenienti dal volante.
la barra si aggancia all'attacco Sx , facendo in modo che sia libera di ruotare.

spero di essere stato chiaro , ci ho studiato un bel pò e onestamente ho usato il tutto 2 volte , la prima di collaudo ( ed è andato benissimo ) e la seconda a pesca , solo che eravamo in 3 e lo spazio perso a causa della pilotina l'ho rimpianto talmente che se non vado da solo la lascio a casa Wink anzi , onestamente ce la lascio lo stesso , è si molto bello guidare seduti ma uno smontabile è bello perchè di uso semplice e rapido
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 6/31
grazie ragazzi, vi siete spiegati perfettamente.
Quindi da quanto ho capito non ci sono limiti nell'utilizzo di una timoneria.
Cioè, la si puo' adattare anche a un motore come il mio con le dovute accortezze.

Questo vale anche per l'accelleratore suppongo.?!?!?!?

ciao
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 7/31
per l'acceleratore......

io ho fatto così:

ho messo una leva sulla manopola della barra

re: Come funziona la timoneria?


e costruendo una leva semplice , ho messo in movimento una terza guaina con cavo d'acciaio ( nella foto della pilotina è la guaina nera ) , la molla permette il ritorno a zero quando tiro indietro la leva .

tutto quà
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 8/31
Tanor che dire...sei un mago

quando avro' tra le mani la timoneria ti faccio un fischio ok?

saluti
Contrammiraglio
tanor74
Mi piace
- 9/31
memius ha scritto:
Tanor che dire...sei un mago

quando avro' tra le mani la timoneria ti faccio un fischio ok?

saluti




Embarassed
seee un mago .

ho nel mio carattere la decisa ( e a volte scomoda ) inclinazione a fare quasi tutto da solo , nella mia vita non mi sono mai posto il problema se fossi o meno in grado di fare qualcosa , primo l'ho fatto , poi cosa normale , sono migliorato e di solito al 3° tentativo raggiungo non dico la perfezione ma quantomeno il risultato prefissato.

fine O.T.

fammi sapere quando e se avrai bisogno di aiuto
p.s.
di dove sei??
Ex Rio 310 + Selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall 4,00mt + selva Naxos 15cv 2t
Ex Marshall M40s + Selva Naxos 15Cv 2t
Cranchi 4,90 + Tohatsu maxi 25/30 cv 2t -tohatsu corsa 25/40 2t
Della Pasqua DC7 doppio volvo Penta 118cv piede 290DP
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 10/31
tanor74 ha scritto:
memius ha scritto:
Tanor che dire...sei un mago

quando avro' tra le mani la timoneria ti faccio un fischio ok?

saluti




Embarassed
seee un mago .

ho nel mio carattere la decisa ( e a volte scomoda ) inclinazione a fare quasi tutto da solo , nella mia vita non mi sono mai posto il problema se fossi o meno in grado di fare qualcosa , primo l'ho fatto , poi cosa normale , sono migliorato e di solito al 3° tentativo raggiungo non dico la perfezione ma quantomeno il risultato prefissato.

fine O.T.

fammi sapere quando e se avrai bisogno di aiuto
p.s.
di dove sei??



Parole sante, infatti se vedi il mio gommino vedrai che da dove sono partito a dove sono arrivato....c'è una differenza abissale e tutto frutto della mia voglia di fai da te.
Anche io mi diverto a fare tutto o quasi da solo.

Ora sono in trattativa per la vendita del mio gioiellino ( a malincuore ma devo farlo per passare a uno piu' grande)

Quando arrivera' il nuovo gommo vedro' di fare altri lavoretti.....
C'è un inverno intero per dedicarmi alla gommonautica .....


io vivo in molise.

ciao e grazie
Sailornet