Acquisto Gommone: ATTENZIONE AI DOCUMENTI [pag. 5]

Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 41/196
Vaco....., questo lo abbiamo detto a Maggio e siamo arrivati a pag 3 del forum e dopo aver valutato tutte le implicazioni di legge rispetto all'acquisto di un gommo ed ai suoi documenti, abbiamo concluso con un "epitaffio" sul Marshall.

Mica vorremo ricominciare da capo ....,"spero", se no ci fai scannare di nuovo. Felice
Saluti
CHICCA

vacopazzo ha scritto:
casteddu ha scritto:
io ho acquistato un gommo usato l'anno scorso. Ho fatto una scrittura privata dove il tizio dichiara di vendermi alla cifra pattuita il gommome sacs modello matricola completo di motore marca modello matricola con certificato d'uso, carrello targato XXXXXX con libretto etc......
Poi ho fatto il passaggio del carrello alla motorizzazione e ho richiesto alla Sacs una copia del certificato di omologazione.
Chiaramente carrello e motore sono regolarmente assicurati.
Sono in regola?


concordo con tommaso 52 ma devi anche pagare ogni anno la tassa di possesso
per il carrello!

Confused
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 42/196
mi unisco alle precedenti domande...il gommone che sto trattando ha una targhetta con l'omologazione e un numero matricola. deve avere anche un libretto quindi ?
Capitano di Corvetta
fisherman1
Mi piace
- 43/196
- Ultima modifica di fisherman1 il 05/11/07 19:41, modificato 1 volta in totale
stik58 ha scritto:
mi unisco alle precedenti domande...il gommone che sto trattando ha una targhetta con l'omologazione e un numero matricola. deve avere anche un libretto quindi ?

Pià che il libretto è un certificato di conformità dove è riportato il numero di matricola. Ti serve anche per dimostrare quale è il limite di navigazione del gommo
BWA Sixone Selva(yamaha) 40/60 4 tempi
Cagliari
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 44/196
ok grazie...mi ha fatto vedere libretto motore e carrello ma non il cert di omologazione. Se il proprietario attuale non lo avesse (3° mano che passa) posso richiederlo alla casa costruttrice come duplicato o è il caso che lasci perdere la trattativa? grazie ancora a tutti
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 45/196
nel cert.di omologaz. del mio m80 (sul lato post.)ci sono ulteriori dati del costruttore(marshall) con timbro e firma originale.....
Capitano di Corvetta
edimix
Mi piace
- 46/196
stik ,ma il cantiere che produce il gommo che vui cumprà è ancora attivo?(non lo hai detto). se si puoi provare a chiederlo.eventualmente pagando qualcosa te lo mandano . a me è successo cosi anni fà con un eurovinil.....
Sottocapo
covi62
Mi piace
- 47/196
Corsaro ha scritto:
Provo a dirtelo io in modo sintetico e possibilmente indolore.

vortex75 ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Ho appena acquistato un gommone usato e sono completamente ignorante in materia. Non mi è stato dato nessun tipo di documento, sia del gommone che del motore.


Male! Così non puoi dimostrarne la proprietà, richiedili al venditore immediatamente.
Senza i documenti sono inutilizzabili entrambe


vortex75 ha scritto:
Sono da tenere a bordo necessariamente e quindi esibire alle forze dell'ordine in un eventuale controllo?

Si!
Senza potrebbero considerare gommo e motore come rubati (non puoi dimostrarne la proprietà

vortex75 ha scritto:
Sono necessari per l'assicurazione?

Sopra i 3 Hp di potenza motore è obbligatoria, ma per poterla fare DEVI avere i documenti

vortex75 ha scritto:
Un'ultima domanda, e chiedo scusa in anticipo ma sono molto ignorante in materia. Il gommone è un bat 3,30 mt, il motore è Yamaha 25 cv, cosa devo assicurare?. Ringrazio in anticipo. Saluti

Obbligatorio è la RC per il motore amovibile, per il gommo puoi fare la polizza furto /incendio (se ha senso)

Un ultima considerazione, su un gommone da 3,3 mt al massimo vedrei bene un 6-8 Hp, ma 25 sono davvero troppi.
A parte il peso da spostare a mano che ti risulterà eccessivo, non credo proprio che il gommino sia omologato per quelle potenze, quindi non puoi adoperarlo.

Mi dispiace darti queste notizie, contatta immediatamente il venditore e fatti ridare i tuoi soldi indietro.

Non ci hai dato altri dettagli, ma presentata così ha l'odore della truffa e/o ricettazione di materiale di "dubbia" provenienza.




Exclamation Scusate una precisazione che non c'entra niente con contratti e beghe legali.
Con la nuova legge ANCHE i motori inferiori a 3 hp VANNO ASSICURATI Nasty
Contrammiraglio
stik58
Mi piace
- 48/196
Salve a tutti .....ho acquistato il gommone con motore e il carrello tutto usato e dalla stessa persona. Il tutto con documenti in regola, libretto motore, libretto carrello e certificato originale di omologazione del gommo. L'unico problema è la scrittura privata poichè il proprietario è all'estero e non tornerà in Italia salvo avvenimenti eccezzionali. Vi chiederete allora come hai fatto a comperarlo? L'ho pagato con assegno bancario al padre che sta sistemando le ultime cose qui in Italia x poi raggiungere il figlio. In considerazione del fatto che conosco le persone da cui ho fatto l'acquisto, anche se non ho fatto scritture private posso stare tranquillo? Tra l'altro mi sembrava di avere letto sempre in questo topic che il possesso materiale dei documenti e l'autocertificazione del passaggio di proprietà del carrello, ci rende automaticamente proprietari dei mezzi. Sbaglio?(vedi allegato)
Msterx
Capitano di Corvetta
Registrato: 12/03/07 21:41
Messaggi: 387
Località: Terralba (OR)

Pagina personale

Inviato: Ven 01/06/07 21:14


confermo pienamente anche io.... ho fatto lo stesso col carrello due mesi fa...

...ma voglio aggiungere una cosa, scusate se OT...
al giorno d'oggi, avere in mano un natante con documenti, ci rende proprietari a tutti gli effetti...
il natante in se non ha documenti, quindi chi ne è in possesso materialmente, è anche proprietario...
il motore ha un libretto senza nessun nominativo, chi possiede il motore con il libretto è proprietario a tutti gli effetti, dicasi lo stesso anche per il carrello...

preggi: dopo l'acquisto è facilissimo mettere in regola i documenti e diventare proprietari a tutti gli effetti...

diffetti: in caso di furto, sarà quasi impossibile dimostrare di essere il proprietario... se lasci il gommone alla fonda mentre fai una battuta di pescasub, sullo stesso lasci chiavi e documenti, i malintenzionati possono appropriarsene con tutta tranquillità e diventare proprietari in regola di un gommone onestamente rubato
Tenente di Vascello
treccia
Mi piace
- 49/196
stik58 ha scritto:
Salve a tutti .....ho acquistato il gommone con motore e il carrello tutto usato e dalla stessa persona. Il tutto con documenti in regola, libretto motore, libretto carrello e certificato originale di omologazione del gommo. L'unico problema è la scrittura privata poichè il proprietario è all'estero e non tornerà in Italia salvo avvenimenti eccezzionali. Vi chiederete allora come hai fatto a comperarlo? L'ho pagato con assegno bancario al padre che sta sistemando le ultime cose qui in Italia x poi raggiungere il figlio. In considerazione del fatto che conosco le persone da cui ho fatto l'acquisto, anche se non ho fatto scritture private posso stare tranquillo? Tra l'altro mi sembrava di avere letto sempre in questo topic che il possesso materiale dei documenti e l'autocertificazione del passaggio di proprietà del carrello, ci rende automaticamente proprietari dei mezzi. Sbaglio?(vedi allegato)
Msterx
Capitano di Corvetta
Registrato: 12/03/07 21:41
Messaggi: 387
Località: Terralba (OR)

Pagina personale

Inviato: Ven 01/06/07 21:14


confermo pienamente anche io.... ho fatto lo stesso col carrello due mesi fa...

...ma voglio aggiungere una cosa, scusate se OT...
al giorno d'oggi, avere in mano un natante con documenti, ci rende proprietari a tutti gli effetti...
il natante in se non ha documenti, quindi chi ne è in possesso materialmente, è anche proprietario...
il motore ha un libretto senza nessun nominativo, chi possiede il motore con il libretto è proprietario a tutti gli effetti, dicasi lo stesso anche per il carrello...

preggi: dopo l'acquisto è facilissimo mettere in regola i documenti e diventare proprietari a tutti gli effetti...

diffetti: in caso di furto, sarà quasi impossibile dimostrare di essere il proprietario... se lasci il gommone alla fonda mentre fai una battuta di pescasub, sullo stesso lasci chiavi e documenti, i malintenzionati possono appropriarsene con tutta tranquillità e diventare proprietari in regola di un gommone onestamente rubato

Scusate il ritardo ma sono nuovo registrato, concordo quanto sopra meno per il carrello che è come un'auto ed ha il libretto di circolazione e occorre fare il passaggio di proprietà, a meno che non sia un carrello appendice e che non possiede targa propria, altro fattore per dimostrare la proprietà di natanti e motori sono le semplici ricevute di pagamento dell'acquisto e dell'assicurazione, scusate l'intrusione
Embarassed
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 50/196
treccia ha scritto:
Scusate il ritardo ma sono nuovo registrato, concordo quanto sopra meno per il carrello che è come un'auto ed ha il libretto di circolazione e occorre fare il passaggio di proprietà, a meno che non sia un carrello appendice e che non possiede targa propria


Questo è vero ma aggiungerei che le procedure sono state molto semplificate rispetto ad alcuni addietro, leggere qui:
https://www.gommonauti.it/ptopic105_passaggio_si_passaggio_no.html
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sailornet