Normativa giubbotti

Contrammiraglio
stinger (autore)
Mi piace
- 1/17
Appurato che i miei vecchi giubbotti sono ancora validi (vedere topic relativo), stavo considerando di comprarne altri per poter portare qualche amico a bordo. Sfogliando i vari cataloghi dei produttori di accessori non riesco a capire a quale norma devono rispondere per essere in regola. Domanda è sufficiente che rispondano alla normativa CE EN 395? E le norme R.I.Na e Solas che fine hanno fatto? I prezzi sono molto variabili tra un modello e l'altro e le caratteristiche fisiche di quelli attualmente in vendita mi paiono decisamente inferiori a quelle dei miei vecchi (che già non ispiravano il massimo della fiducia). Qualcuno è esperto di norme e mi può chiarire?
ciao
Capitano di Corvetta
Andy
Mi piace
- 2/17
Vedo di informarmi e ti posto qualcosa perchè interessa anche me.
Zodiac Club 6 FR Honda 15Hp 4T
Lomac 500ok Mercury 80/115 GPS/ECO Lowrance Elite4 Chirp VHF Icom IC M400BB Rimorchio Pedretti
Sergente
simone78
Mi piace
- 3/17
Riporto su questo post per avere dei chiarimenti sui giubbetti di salvataggio.
Stavo per acquistare in un noto negozio di sport D@@@@@lon dei giubbetti di salvataggio con targhetta CE omologati per peso superiore a 70 Kg ad un prezzo buono, mapoi mi è sorto un dubbio: i giubbetti in questione avevano un vistosa banda catarifrangente, un fischietto, cinghiaggi con clip e tessuto arancione.
Ho chiesto al responsabile del reparto se poteva spiegarmi la notevole differenza di prezzo tra questi giubbetti e quelli da ben 40€ e mi ha spiegato che la normativa prevede ben 3 catarifrangenti (due pettorali e uno vicino al collo.

La mia domanda è: vanno ancora bene i giubbotti con un solo catarifrangente Question

Ciao è grazie
Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 4/17
simone78 ha scritto:
Riporto su questo post per avere dei chiarimenti sui giubbetti di salvataggio.
Stavo per acquistare in un noto negozio di sport D@@@@@lon dei giubbetti di salvataggio con targhetta CE omologati per peso superiore a 70 Kg ad un prezzo buono, mapoi mi è sorto un dubbio: i giubbetti in questione avevano un vistosa banda catarifrangente, un fischietto, cinghiaggi con clip e tessuto arancione.
Ho chiesto al responsabile del reparto se poteva spiegarmi la notevole differenza di prezzo tra questi giubbetti e quelli da ben 40€ e mi ha spiegato che la normativa prevede ben 3 catarifrangenti (due pettorali e uno vicino al collo.

La mia domanda è: vanno ancora bene i giubbotti con un solo catarifrangente Question

Ciao è grazie


devono essere omologati CE En 395

100N per gli adulti superiori ai 50kg
60N per i bambini
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Sergente
Thor
Mi piace
- 5/17
Mi inserisco nel topic per fare un'altra domanda sempre inerente alla normativa "giubbetti". Ho sempre sentito che era necessario tenere sull'imbarcazione un numero di giubbetti uguale al n° di persone per cui è omologato il gommone, anche se poi ci vai su da solo. Mentre ho visto sul sito della Guardia Costiera che bisogna avere a bordo un numero di giubbetti uguale al numero delle persone imbarcate. Posso fidarmi e scaricare tutti gli altri che non uso mai? Question
Capitano di Fregata
goldrake_son
Mi piace
- 6/17
Thor ha scritto:
Mi inserisco nel topic per fare un'altra domanda sempre inerente alla normativa "giubbetti". Ho sempre sentito che era necessario tenere sull'imbarcazione un numero di giubbetti uguale al n° di persone per cui è omologato il gommone, anche se poi ci vai su da solo. Mentre ho visto sul sito della Guardia Costiera che bisogna avere a bordo un numero di giubbetti uguale al numero delle persone imbarcate. Posso fidarmi e scaricare tutti gli altri che non uso mai? Question


1 giubbotto di salvataggio per ogni persona a bordo

non per quanti e' omologato la barca e/o il gommone

certo scarica i giubotti..ma ricordati di ricaricali quando siete di +

Fatti una check list di partenza e di ritorno per la partenza e il rimessaggio ...io ce l' ho e mi trovo bene
Barca Quicksilver 650 Weekend- Mercury 115 HP 4t EFI, Garmin Fishfinder 120-GPS Cobra Marine MC600CX-VHF Cobra Marine F55EU- Soffro di Pesca
Sergente
Thor
Mi piace
- 7/17
ricevuto, grazie per la risposta. Ottima l'idea della check list, anche se il mio vecchio professore di liceo mi diceva sempre.."l'unica cosa che devi sempre ricordarti di portare è la tua testa!!" Wink
2° Capo
giogio943
Mi piace
- 8/17
la normativa sul diporto prevede che a bordo siano presenti il numero di cinture di salvataggio in rapporto all'effettivo numero di persone presenti a bordo.
relativamente alle qualità tecniche vedi il link
https://www.guardiacostiera.it/ACFE38/csg80.pdf
2° Capo
LordShark
Mi piace
- 9/17
Vi consiglio di leggere il link riportato nel post precedente in quanto la normativa è un po differente da quanto scritto qui sul forum...
Ammiraglio di squadra I.S.
fran
Mi piace
- 10/17
Quindi, sembra evidente che su un gommone nuovo (varato dopo il 18 marzo 2009) non sia possibile usare i giubbotti EN 395 perchè a quella data NON potevano essere presenti a bordo visto che il gommone ancora non esisteva !!!!!

dico chiaro o dico sciocco?
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Sailornet