Riparazione pexigalss della consolle con spray [pag. 2]

Sottotenente di Vascello
Cannau
Mi piace
- 11/22
tommaso 52 ha scritto:
..espongo la mia esperienza per dimostrare in parte che è possibile ripararlo!!
ho portato il mio camper da un carrozziere per una sistematina e fra le tante cose gli ho chiesto la sostituzione di un fanale anteriore poichè il vetro che poi vetro non è, era tutto opacizzato e con dei graffi profondi molto evidenti...parliamo di un fanale per Mercedes Sprinter...
morale: il fanale non è stato sostituito (costo intorno ai 250 euro) ma è stato trattato con una vernice bicomponente spray che lo ha riportato al suo originale splendore.
vi garantisco che non credevo ai miei occhi!! UT ..costo 50 euro!!
Tommy 8)



scusami, ma gli ha dato del semplice trasparente da carrozzeria??
Zaniboni Nettuno 25+Mercruiser 5.7 255cv thundelbolth (limited edition)+piede Alpha One


Vendo velocissima GS squaletto 7,20x2,20 con 200 cv!! quasi regalata!clicca qui!!
Tenente di Vascello
lario 380
Mi piace
- 12/22
Embarassed Il plexiglass si lucida come la carrozszeria : Tampone in gomma su lucidatrice e pasta abrasiva da metallizzato, dopodiché polisch sempre tirato a tampone e ritorna come nuovo. Lo faccio di frequente per recuperare fari di autovetture e parabrezza di scooter sempre con ottimi risultati!!! Wink
"MEGLIO A REMI CHE A PIEDI"

Gobbi 15 fish honda 40 +j 2,3 , carrello satellite, garmin striker vivid 9
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 13/22
se stiamo parlando di crepe e non graffi sul plexi, l'unica soluzione è la sostituzione totale del pezzo.
Ho visto le foto e non mi sembra neanche complicato da rifare, non ha pieghe, ma ha un difetto di costruzione, è calandrato e fissato con molte viti, sfonzando fa forza sulle viti e si spacca.
Andrebbe sostituito tutto il pezzo utilizzando del lexan che è più fressibile e fare il foro per la vite un pò più all'interno rispetto alla piega, per ammortizzare le vibrazioni, che sono quelle che crepano il plexi, dovrersti mettere intorno alla vite degli o-ring e metterli anche sotto la testa della vite.
Qualsiasi altra soluzione per provare a salvarlo è solo un rimedio temporaneo.
Quel pezzo di plexi a occhio non costa più di 80 Euro, ma dovrei avere le misure esatte per fare una valutazione più verosimile.
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
2° Capo
angelodilor (autore)
Mi piace
- 14/22
BULLE II ha scritto:
se stiamo parlando di crepe e non graffi sul plexi, l'unica soluzione è la sostituzione totale del pezzo.
..... ha un difetto di costruzione, è calandrato e fissato con molte viti, sfonzando fa forza sulle viti e si spacca...
Andrebbe sostituito tutto il pezzo utilizzando del lexan....


secondo te una soluzione (sostituendo il pezzo) potrebbe essere quella di fare meno fori e mettere meno viti (oltre, ovviamente, gli o-ring)? questo materiale lexan (che non conosco) è facilmente reperibile....lo lavora anche chi lavora il plexi?
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 15/22
angelodilor ha scritto:
BULLE II ha scritto:
se stiamo parlando di crepe e non graffi sul plexi, l'unica soluzione è la sostituzione totale del pezzo.
..... ha un difetto di costruzione, è calandrato e fissato con molte viti, sfonzando fa forza sulle viti e si spacca...
Andrebbe sostituito tutto il pezzo utilizzando del lexan....


secondo te una soluzione (sostituendo il pezzo) potrebbe essere quella di fare meno fori e mettere meno viti (oltre, ovviamente, gli o-ring)? questo materiale lexan (che non conosco) è facilmente reperibile....lo lavora anche chi lavora il plexi?


Io non metterei meno viti perchè tutta la forza andrebbe scaricata su quelle poche viti e rischi che si alza lateralmente, io avrei un altro sistema che ho sperimentato nel mio lavoro (non mi occupo di nautica) ma non sà se nel tuo caso è fattibile.
Praticamente vai a incastrare il lexan in due V senza viti ed è molto meglio perchè è libero di muoversi con le vibrazioni e le forze sono scaricate su tutta la lunghezza del plexi.

Il lexan lo trovi tranquillamente sa chi lavora il plexiglass, io purtroppo non nè ho neanc he un pezzetto perchè è un materiale che per l'uso che nè faccio costa troppo.
Se vuoi il prexi dovrei avere qualche pezzo da 2 o 3mm.

Spero di esserti stato utile, ciao
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
Contrammiraglio
tommaso 52
Mi piace
- 16/22
Cannau ha scritto:
tommaso 52 ha scritto:
..espongo la mia esperienza per dimostrare in parte che è possibile ripararlo!!
ho portato il mio camper da un carrozziere per una sistematina e fra le tante cose gli ho chiesto la sostituzione di un fanale anteriore poichè il vetro che poi vetro non è, era tutto opacizzato e con dei graffi profondi molto evidenti...parliamo di un fanale per Mercedes Sprinter...
morale: il fanale non è stato sostituito (costo intorno ai 250 euro) ma è stato trattato con una vernice bicomponente spray che lo ha riportato al suo originale splendore.
vi garantisco che non credevo ai miei occhi!! UT ..costo 50 euro!!
Tommy 8)



scusami, ma gli ha dato del semplice trasparente da carrozzeria??



..no, non è una semplice vernice trasparente ma una bicomponente che forma una pellicola riempitiva di tutte le asperità.
l'unico problema è che non si è sbottonato più di tanto quando gli ho domandato che prodotto aveva usato Evil or Very Mad ..sta di fatto però che ha effettuato un lavoro super UT ..peccato che non ho fatto alcune foto di com'era ma ti garantisco che sono rimasto senza parole UT UT
Tommy
..attualmente, senza gommone.
2° Capo
angelodilor (autore)
Mi piace
- 17/22
BULLE II ha scritto:
Io non metterei meno viti perchè tutta la forza andrebbe scaricata su quelle poche viti e rischi che si alza lateralmente, io avrei un altro sistema che ho sperimentato nel mio lavoro (non mi occupo di nautica) ma non sà se nel tuo caso è fattibile.
Praticamente vai a incastrare il lexan in due V senza viti ed è molto meglio perchè è libero di muoversi con le vibrazioni e le forze sono scaricate su tutta la lunghezza del plexi.

Il lexan lo trovi tranquillamente sa chi lavora il plexiglass, io purtroppo non nè ho neanc he un pezzetto perchè è un materiale che per l'uso che nè faccio costa troppo.
Se vuoi il prexi dovrei avere qualche pezzo da 2 o 3mm.

Spero di esserti stato utile, ciao


chiarissimo ed utilissimo, grazie !!!
Capitano di Vascello
BULLE II
Mi piace
- 18/22
angelodilor ha scritto:
BULLE II ha scritto:
Io non metterei meno viti perchè tutta la forza andrebbe scaricata su quelle poche viti e rischi che si alza lateralmente, io avrei un altro sistema che ho sperimentato nel mio lavoro (non mi occupo di nautica) ma non sà se nel tuo caso è fattibile.
Praticamente vai a incastrare il lexan in due V senza viti ed è molto meglio perchè è libero di muoversi con le vibrazioni e le forze sono scaricate su tutta la lunghezza del plexi.

Il lexan lo trovi tranquillamente sa chi lavora il plexiglass, io purtroppo non nè ho neanc he un pezzetto perchè è un materiale che per l'uso che nè faccio costa troppo.
Se vuoi il prexi dovrei avere qualche pezzo da 2 o 3mm.

Spero di esserti stato utile, ciao


chiarissimo ed utilissimo, grazie !!!

Thumb Up
Salpa Laver 21.5 - Cresci 2300 biasse
2° Capo
angelodilor (autore)
Mi piace
- 19/22
tommaso 52 ha scritto:
.. è stato trattato con una vernice bicomponente spray .........è una semplice vernice trasparente ma una bicomponente che forma una pellicola riempitiva di tutte le asperità.
l'unico problema è che non si è sbottonato più di tanto quando gli ho domandato che prodotto aveva usato.....Tommy


di questo spray ne ho sentito parlare anche io, nei termini che sarebbe in grado di riparare le crepe sui lunotti (era pubblicizzato tipo: "hai crepe sul tuo lunotto e finistrini?? non sostituirlo ma riparalo con "XXXX").
Inoltre, quello a cui mi rifeisco, non è "un segreto militare" ma si troverebbe in vendita anche nei negozi specializzati.....ora provo a vedere in internet se lo ritrovo e linko l'indirizzo.
Da quanto di pare di capire da quello che ha scritto Tommaso 52, però, quello che ha riparato con questa vernice spray sarebbero solo dei graffi e non delle vere e proprie crepe....ho capito male???
Capitano di Corvetta
tarlone
Mi piace
- 20/22
Secondo me,ma vado per esperimenti... si potrebbe anche riparare.
bisogna far sciolgliere del plex dello stesso colore in acetone per due o tre giorni, dopo di che si avrà una poltiglia che utilizzeremo come collante o stucco, una volta secca e fusa con il vecchio cupolino basterà carteggiare e poi rilucidare. ma è solo pura teoria... mai provato!
Sailornet