Ma voi il dispersore ce l'avete? [pag. 4]

Ammiraglio di squadra
La capitana
Mi piace
- 31/42
VanBob ha scritto:
Infatti, credo che il tempo passato in planata sia una minima quantità. I danni per le galvaniche si producono lentamente.
Per ciò che riguarda il mio, essendo subito davanti al gambo del motore è sempre inondato da acqua di ritorno quindi anche in movimento credo che la sua parte la possa svolgere anche se in maniera non ottimale.


Il mio è posizionato più o meno nello stesso punto del tuo Van
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 32/42
savix2 ha scritto:
Un metallo immerso, anche solo in'un'ambiente umido, risente di una sorta di logoramento strutturale dato dallo sfregamento di alcuni materiali, ed la maggior arte delle volte, anche se non c'è ne accoriamo, raggiunge una soglia di voltaggio di oltre i 20k volt, risentita su una differenza di potenziale.


Attenzione a non confondere le correnti elettrostatiche alle correnti galvaniche, sono fenomeni molto differenti tra di loro e nel nostro campo conta il secondo.

Una corrente galvanica si produce quando metalli diversi (elettrodi) sono collegati tra loro e immersi in una soluzione salina (l'acqua di mare). In questo caso si genera una corrente elettrica e gli ioni fluiscono dall'anodo verso il catodo logorando il primo e depositandosi sulla superficie del secondo.

Questa è una descrizione molto sommaria del fenomeno e mi serve solo per dire che non è il movimento a produrre la corrente bensì la soluzione salina a contatto con metalli diversi che a loro volta siano elettricamente collegati tra di loro formando così un perfetto circuito chiuso composto da generatore (la pila nell'elettrolita) e il carico (il collegamento elettrico tra gli elettrodi). Wink

Il fenomeno non è facimente controllabile nel nostro campo di applicazione e per questo si è deciso non di contrastarlo bensì di utilizzare degli anodi, appositamente detti "sacrificali", da consumare e sostituire periodicamente. Thumb Up

In breve: attraverso le parti metalliche dei nostri mezzi scorre sempre una certa quantità di corrente che seppur minima porta gli anodi a consumarsi!
Adesso apparirà forse più chiaro che connettere il solo serbatoio di acciaio al dispersore non serve praticamente a nulla ai fini della corrosione galvanica perchè il dispersore sarebbe l'unico elettrodo a contatto con la soluzione salina, inoltre il dispersore non è un anodo sacrificale.

A cosa serve quindi il dispersore? A tutt'altro! Cerchiamo di scoprirlo, io penso che serva a scaricare elettricità statica ma di questo abbiamo parlato in altro topic! Felice
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Tenente di Vascello
lario 380
Mi piace
- 33/42
Sbellica Io un "dispersore" ce l'ho: Si chiama Monica, riesce a disperdere lo stipendio in pochissimi giorni! Eppure sta sempre coi piedi a terra! Embarassed Embarassed
"MEGLIO A REMI CHE A PIEDI"

Gobbi 15 fish honda 40 +j 2,3 , carrello satellite, garmin striker vivid 9
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 34/42
lario 380 ha scritto:
Sbellica Io un "dispersore" ce l'ho: Si chiama Monica, riesce a disperdere lo stipendio in pochissimi giorni! Eppure sta sempre coi piedi a terra! Embarassed Embarassed


Stupenda! Sbellica
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Ammiraglio di divisione
racing
Mi piace
- 35/42
lario 380 ha scritto:
Sbellica Io un "dispersore" ce l'ho: Si chiama Monica, riesce a disperdere lo stipendio in pochissimi giorni! Eppure sta sempre coi piedi a terra! Embarassed Embarassed


si ma se ha le scarpe di gomma sta "isolata" e nun scarica ........... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica

e infatti poi si scarica sul bancomat....... Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica Sbellica (come tutte )
"Sul mare non è come a scuola, non ci stanno professori. Ci sta il mare e ci stai tu. E il mare non insegna, il mare fa, con la maniera sua."
E. De Luca
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 36/42
lario 380 ha scritto:
Sbellica Io un "dispersore" ce l'ho: Si chiama Monica, riesce a disperdere lo stipendio in pochissimi giorni! Eppure sta sempre coi piedi a terra! Embarassed Embarassed


grande !!! Ti capisco, il mio dispersore non si chiama Monica ma funziona altrettanto bene.
Per tornare al topic penso che il dispersore contribuisca efficacemente a porre il serbatoio e l'erogatore della pompa di benzina allo stesso potenziale (a massa) evitando pericolose scariche dovute ad eventuali correnti elettrostatiche. Non ho mai approfondito la conoscenza di fenomeni di correnti elettrostatiche che si generano per il movimento del combustibile nel serbatoio, ma se effettivamente si generano come dite, rappresentano un potenziale pericolo al momento del rifornimento.
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Contrammiraglio
savix2
Mi piace
- 37/42
VanBob ha scritto:

A cosa serve quindi il dispersore? A tutt'altro! Cerchiamo di scoprirlo, io penso che serva a scaricare elettricità statica ma di questo abbiamo parlato in altro topic! Felice


Razz E come al solito me lo sono perso! Felice
Ammiraglio di squadra
byanonimo
Mi piace
- 39/42
Dopo aver letto questo post mi sono incuriosito.... (visto che ho un serbatoio da 160 litri.. e non ho la piastra di massa, ma solo un filo collegato alla massa dell'impianto elettrico...) cercando nella rete, per quanto riguarda il suo utilizzo, l'unica cosa che ho trovato sulla piastra a massa, (a parte il costo si parla di 70 euro a salire.. Felice .) e stato che il suo utilizzo serve per ottenere una massa adeguata all'installazione di GPS, ssb, radiotelefoni ecc.ecc.. per abbattere le radiofrequenze !!!! nessuno parla dei salvaguardare il discorso elettricita statica da un eventuale rifornimento oppure di correnti galvaniche che bucano il serbatoio. Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
JB Coaster 650- Mercury Verado 150- Gps/eco Garmin 720S carrello Ellebi 7201 By Sandro ®
Sailornet