Manutenzione al piede yamaha 25 hp, come si fa?

Capitano di Corvetta
M40 (autore)
Mi piace
- 1/6
Faccio appello a tutti voi per darmi suggerimenti per fare da me il lavoro di:

- smontaggio del piede
- cambio della girante
- cambio dei paraoli (tutti)

visto che quel farabutto di concessionario al quale attualmente il mio motore è affidato, non ne vuole sapere di farmi questo lavoro e se lo tiene lì prendendomi per il fondo schiena.
Ho chiamato vari concessionari a roma ma per la data della mia partenza (23 luglio), nessuno mi assicura il completamento dell'opera, visto che sono tutti molto impegnati, a quanto pare.
quindi penso che ordinerò i pezzi che in pochi giorni mi arrivano, e poi farò tutto da me, ma prima chiedo consigli a voi, guru della motoristica gommonautica.

questo è lo schema del piede del mio motore:

[Aiuto urgente], per manutenzione al piede yamaha 25 hp


Ho già svuotato il piede dall'olio, prima è uscita una tazzina di caffè d'acqua, quindi suppongo di dover cambiare i paraoli.
Ho smontato l'elica, insieme a tutti i pezzi che la "precedono", fino a una specie di guarnizione di gomma, tenuta stretta da un "anello a molla". E' quello il paraoli?
Tolto questo anello e questa guarnizione. Si sono entrambi logorati nell'operazione, per l'azione del cacciavite, ma non è questo che mi preoccupa:

nell'immagine, il pezzo numero 52, è quella specie di "cilindro", che si infila nell'alloggio dell'asse dell'elica. nell'immagine appare come filettato, ma non può essere una cosa che si avvita, in quanto appaiono chiaramente le alette dove si avvitano i bulloni (di aletta ovviamente nell'immagine se ne vede solo una. Tali alette vanno ad alloggiarsi a loro volta in due vani posti sulla parte rigonfia del piede, quindi non è possibile che sia un sistema ad avvitamento, perchè se così fosse sarebbe impossibile svitare e avvitare! Semplicemente si spinge dentro quel cilindro, e poi si avvitano i bulloni (pezzo 58-59). Questo anche a detta del concessionario.
Bene, solo per svitare quei bulloni ho usato ovviamente la chiave corrispondente alla loro misura, ma si sono deformati sulla testa, così tanto che ho dovuto usare una chiave di misura inferiore, forzandone l'entrata sulla testa con il martello. Tolti i due bulloni pensavo che sarebbe stato facile togliere il "cilindro". Ma anche infilando un cacciavite e martellando, nella fessura tra tale cilindro e il piede, non c'è stato verso di smuoverlo di un solo millimetro. A detta del concessionario potrebbe essersi ossidato, e ci potrebbe volere un estrattore meccanico, per togliere il pezzo. e questo è il primo problema, ovvero bulloni da sostituire in quanto deformati, e trovare il modo per togliere quel cavolo di cilindro.

il secondo problema è che, per smontare il piede, è necessario svitare 4 bulloni che non c'è verso di smuoverli! uno ci sono riuscito a dir il vero, a toglierlo, ma gli altri pongono lo stesso problema: tendono a deformarsi con l'uso di una chiave inglese semplice.

Secondo voi cosa devo fare? riscaldare dall'esterno per dilatare il metallo, e poi provare a svitare con un aggeggio pneumatico?
Pensavo di andare col motore dal mio meccanico, e con i pezzi di ricambio (girante, paraoli etc), e poi usare i suoi attrezzi per fare questo lavoro, perchè solo con le chiavi inglesi non c'è niente da fare!
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Capitano di Corvetta
CACCHIO6
Mi piace
- 2/6
M40 ha scritto:
Faccio appello a tutti voi per darmi suggerimenti per fare da me il lavoro di:

- smontaggio del piede
- cambio della girante
- cambio dei paraoli (tutti)

visto che quel farabutto di concessionario al quale attualmente il mio motore è affidato, non ne vuole sapere di farmi questo lavoro e se lo tiene lì prendendomi per il fondo schiena.
Ho chiamato vari concessionari a roma ma per la data della mia partenza (23 luglio), nessuno mi assicura il completamento dell'opera, visto che sono tutti molto impegnati, a quanto pare.
quindi penso che ordinerò i pezzi che in pochi giorni mi arrivano, e poi farò tutto da me, ma prima chiedo consigli a voi, guru della motoristica gommonautica.

questo è lo schema del piede del mio motore:

Re: [Aiuto urgente], per manutenzione al piede yamaha 25 hp


Ho già svuotato il piede dall'olio, prima è uscita una tazzina di caffè d'acqua, quindi suppongo di dover cambiare i paraoli.
Ho smontato l'elica, insieme a tutti i pezzi che la "precedono", fino a una specie di guarnizione di gomma, tenuta stretta da un "anello a molla". E' quello il paraoli?
Tolto questo anello e questa guarnizione. Si sono entrambi logorati nell'operazione, per l'azione del cacciavite, ma non è questo che mi preoccupa:

nell'immagine, il pezzo numero 52, è quella specie di "cilindro", che si infila nell'alloggio dell'asse dell'elica. nell'immagine appare come filettato, ma non può essere una cosa che si avvita, in quanto appaiono chiaramente le alette dove si avvitano i bulloni (di aletta ovviamente nell'immagine se ne vede solo una. Tali alette vanno ad alloggiarsi a loro volta in due vani posti sulla parte rigonfia del piede, quindi non è possibile che sia un sistema ad avvitamento, perchè se così fosse sarebbe impossibile svitare e avvitare! Semplicemente si spinge dentro quel cilindro, e poi si avvitano i bulloni (pezzo 58-59). Questo anche a detta del concessionario.
Bene, solo per svitare quei bulloni ho usato ovviamente la chiave corrispondente alla loro misura, ma si sono deformati sulla testa, così tanto che ho dovuto usare una chiave di misura inferiore, forzandone l'entrata sulla testa con il martello. Tolti i due bulloni pensavo che sarebbe stato facile togliere il "cilindro". Ma anche infilando un cacciavite e martellando, nella fessura tra tale cilindro e il piede, non c'è stato verso di smuoverlo di un solo millimetro. A detta del concessionario potrebbe essersi ossidato, e ci potrebbe volere un estrattore meccanico, per togliere il pezzo. e questo è il primo problema, ovvero bulloni da sostituire in quanto deformati, e trovare il modo per togliere quel cavolo di cilindro.

il secondo problema è che, per smontare il piede, è necessario svitare 4 bulloni che non c'è verso di smuoverli! uno ci sono riuscito a dir il vero, a toglierlo, ma gli altri pongono lo stesso problema: tendono a deformarsi con l'uso di una chiave inglese semplice.

Secondo voi cosa devo fare? riscaldare dall'esterno per dilatare il metallo, e poi provare a svitare con un aggeggio pneumatico?
Pensavo di andare col motore dal mio meccanico, e con i pezzi di ricambio (girante, paraoli etc), e poi usare i suoi attrezzi per fare questo lavoro, perchè solo con le chiavi inglesi non c'è niente da fare!


Ciao,
posso dirti solamente che i due paraoli dell'ase dell'elica sono dallo schema i n°56.
E posso anche dirti che visto con i miei occhi in officina Yamaha per vedere quali sono i paraoli da sostituire o dove è il problema dell'infiltrazione devi pressurizzare la scatola degli ingranaggi del piede e vedere dove sfiata.
Loro con un mini pompetta a mano dalla vite sopra (quella del livello olio) hanno immesso aria e nel mio caso hanno visto che sfiatava dalla vite sotto duella dello scarico e diagnosticato una crepa del piede.
E io che credevo che fossero i paraoli!
Di più non sò.
Spero che riuscirai nell'impresa.
Ciao.
Marshall S70 - Yamaha F40 CETL- Eco Eagle Cuda 128 - GPS Garmin38
Utente allontanato
Dolcenera
Mi piace
- 3/6
Haoi dato un'occhiata qui?

Se è lo stesso 25 Yam credo che meglio di un tutorial di Pogo ci sia ben poco...

https://digilander.libero.it/OLDMERCS/tecnica/pogo/T1.htm
Essere gommonauti non è un buon motivo per non voler vedere oltre il golfare di prua
Capitano di Corvetta
M40 (autore)
Mi piace
- 4/6
Uh! non l'avevo notato. grazie dolcenera!!
Non è come il mio motore, ma credo che comunque sia simile, essendo comunque uno yamaha, seguirò senz'altro quella procedura.
Non riesco però a sfilare quel pezzo (52), di cui sopra, credo che sia fatto a "millerighe" e credo anche che si sia ossidato e attaccato per bene all'alloggio dell'albero...
dal meccanico dovrebbero averla la pistola termica, che dici?
in ogni caso devo cambiare oltre alla girante anche paraoli, e i bulloni che si sono usurati, reingrassando il tutto.
Marshall M40 con Yamaha 25 hp 496 cc, bicilindrico a carburatore. Piccolo ma buono!
Capitano di Corvetta
Pogo
Mi piace
- 5/6
prima di smontare/danneggiare altro , controlla il soffietto di gomma intorno alla leva che comanda l'invertitore , un meccanico mi ha detto che nell'80 % dei casi il primo posto da dove entra l'acqua è quello ...

che modello è il tuo motore ?
Novamarine Army RH 430 + Yamaha 25 cv + Ellebi LBN 320 sf
Capitano di Corvetta
gommo 70
Mi piace
- 6/6
Controlla se intorno al part.52 nella scatola del piede è filettato,perchè in quasi tutti i piedi yamaha per estrarre il particolare da te menzionato ci vuole la chiave per ghiere dopo devi far ricorso all'estrattore,possibilmente riscaldandolo col cannello.Stai attento stai lavorando sull'alluminio,la pistola termica credo che sia insufficente da come descrivi il tutto.
Tienici informati di come procedono i lavori
Bsc 46 Evinrude 70cv 2t
Sailornet