Filtro decandatore prima o dopo la pompetta manuale? [pag. 3]

Ammiraglio di divisione
gosbma
Mi piace
- 21/30
- Ultima modifica di gosbma il 15/05/10 09:14, modificato 1 volta in totale
Io ho montato la pompetta poco prima del motore sia per un discorso di praticità perchè cosi posso azionarla anche quando non sono sul gommone (es. quando il gommo è sul carrello) sia perchè ritengo che la pompetta sia un punto debole dell'impianto di alimentazione e penso sia meglio averla all' esterno nel pozzetto motore sempre in vista, in caso di perdita in questo modo la benzina si disperde anziche andare a finire in sentina..... comunque non ho mai avuto problemi, magari con qualche pompata in più ma il circuito va sempre in pressione senza nessun problema pur avendo il decantatore all'interno del gavone di poppa......
Site Admin
VanBob
Mi piace
- 22/30
mfonti ha scritto:
I motori 4 tempi hanno una pompa AC meccanica piuttosto potente, e anche in caso di esaurimento benzina in pochi giri riescono a riempire le tubazioni.

Forse gli ingegneri yamaha non lo sapevano fare quando hanno prodotto il mio. Razz
Aiutaci a sostenere Gommonauti.it, acquista i tuoi prodotti online a questo link
Sottocapo di 1° Classe Scelto
marcomnaco2002
Mi piace
- 23/30
anche sul mio l'ho montato nella sequenza serbatoio-filtro-pompetta (esterna)- motore, e non ho avuto problemi, sono d'accordo per la pompetta esterna per una serie di motivi quali la possibilità di aggorgersi prima della perdita sia vedendola e sia sentendo prima la puzza, e poi perchè invece di finire nella sentina e depositarsi li, si disperde più facilmente. ciao a tutti
Sottotenente di Vascello
rob1
Mi piace
- 24/30
io lo montata la settimana passata due serbatoi le due pompe due rubinetti filtro con due ingressi il filtro aveva anche due uscite ma io una lo chiusa e ne ho utilizzata solo una diretta al motore quando finisco un serbatoio apro il secondo rubinetto sequenza fatta è questa serbatoio, pompetta,rubinetto,filtro,motore Ciao a tutti
Ammiraglio di divisione
eros
Mi piace
- 25/30
Anche sul mio attuale gommo la sequenza (e funziona) è quella teoricamente peggiore , ossia serbatoio filtro pompetta e motore.

Come sempre la teoria è una cosa , la pratica è un altra . Felice

Paghiamo la sicurezza e comodità di avere la pompa esterna al gavone, con il rischio di fare più fatica (in caso di bisogno) ad innescare il circuito.

Però sul vecchio gommorizzo con il 521 la sequenza corretta (teroricamente) mi ha migliorato la vita.

ciao eros
Capitano di Corvetta
bribi00
Mi piace
- 26/30
nel mio gommone la e' cosi, serbatoio-filtro-pompetta-filtro a bordo del motore, a me funziona anche cosi anche se il primo filtro resta quasi tutto vuoto e nn so perche' ma cmq sia funziona sempre
Capitano di Corvetta
toli60
Mi piace
- 27/30
In questi giorni sto facendo dei lavori in barca, e allora ho smontato il filtro decantatore del carburante per pulirlo.
Mio sono posto il dubbio della giusta sequenza di montaggio, che ora è così:

serbatoio, pompetta, filtro decantatore, filtrino (all'interno del motore), motore.
Ho riletto tutto il topic, e parecchi accennano all'esigenza di pompare benzina al primo avviamento.
In questi ultimi tre anni, con la configurazione che ho adesso, anche dopo l'inutilizzo della barca per settimane, non ho MAI, dico MAI avuto la necessità di pompare benzina per il primo avviamento del motore. Felice
Concordo con quelli che hanno questa sequenza di montaggio e credo proprio che la lascerò così non avendo per l'appunto l'esigenza di avere la pompetta a portata di mano per il primo avviamento.
Wink
Key West 20 WA _ Evinrude E-Tec 90Hp_ Tohatsu 8Hp
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 28/30
Sarà una coincidenza, ma su tutte le barche che ho avuto od usato per lavoro, la pompetta era installata dopo il filtro, all'esterno e vicino al motore.
Mai avuto problemi di nessun tipo.
In più di un'occasione, invece, come già accennato da altri, ho avuto modo di accertare immediatamente le perdite di carburante (colature verdastre ed oleose sul bianco del gelcoat, meglio di una spia in plancia!!!) che, "stranamente", coinvolgevano proprio la pompetta manuale e le sue connessioni. Wink

P.S. quest'inverno ho sistemato l'impianto di alimentazione; ovviamente la sequenza di montaggio è stata: serbatoio, filtro, pompetta, motore. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Capitano di Corvetta
andreawind
Mi piace
- 29/30
io ho trovato questa sequenza: serbatoio-filtro-pompetta-motore
quando sono andato a sostituire la cartuccia, non ne ha voluto sapere di riempirsi, quindi ho staccato la pompetta e messa prima del filtro:
serbatoio-pompetta-filtro-motore ed il filtro si è subito riempito alle pompate fatte, se bisogna realizzarlo oppure aggiungere il filtro in un impianto esistente, consiglio di metterlo dopo la pompetta
ex: Lomac 580in-s + Mercury 90cv Fourstroke + Carrello Percontra 750
ex: Bwa America fivefifty 550 + Suzuky DF70 + Carrello Ellebi 720
ex: Saver Manta 620 + Yamaha 115cv 4T + Yamaha 8cv 2T
ex: manò18 + tohatsu 40 mega
Ammiraglio di divisione
Cesinho
Mi piace
- 30/30
mfonti ha scritto:
Tempo fa ho avuto una brutta esperienza. La pompetta si screpolò e mi finirono circa 50 litri di benzina in sentina.
Vi lascio immaginare il disastro e il pericolo.
Da quella volta procedo così: serbatoio-filtro-pompetta(esterna)-motore.
L'anno scorso mi regalai una vacanza a Miami per visitare il Miami Boat Show.
Le pompette sono tutte montate esternamente, poi utilizzano un imbocco in plastica molto carino per fare rientrare il tubo benzina all'interno dei corrugati che portano il fascio dei cavi al motore.
Quoto anche l'idea di non metterla affatto.
I motori 4 tempi hanno una pompa AC meccanica piuttosto potente, e anche in caso di esaurimento benzina in pochi giri riescono a riempire le tubazioni.


vale anche per un 40 cv 4t?
aòtrimenti ho rifatto la spesa a vanvera... Sbellica
già l'altr'anno ho risparmiato bypassando la connessione maschio-femmina della benzina al mio top 700...st'anno risparmio sulla pompetta...così resta solo il filtro...meno cose c'è...meglio è Razz
Lomac 500ok
Tohatsu 75 cv 2t carburatori
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
<º))))>< <º))))>< <º))))><
Sailornet