Prolema mercury 75 va a due cilindri [pag. 2]

Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 11/30
leurino ha scritto:
MaxM100 ha scritto:
Se lo statore è già stato cambiato con il nuovo tipo, probabilmente è la centralina. Altra ipotesi la bobina che serve la candela di quel cilindro.

Per saperlo bisogna seguire le procedure del manuale, oppure andare a caso ( cambia pure la S con due Z ) e rischiare di cambiare pezzi inutilmente. Wink
Ma le bobine si rompono o si esauriscono, cioe' e' possibile che da una bobina esca Piu' corrente che da un altra?


La bobbina è un trasformatore,in questo caso elevatore di tensione.
A consuamarsi non si consuma,ma date le elevate tensioni in gioco (specialmente nell'avvolgimnto di uscita ossia quello verso le candele) è possibile che vada in dispersione (magari proprio ad alti regimi che corrispondono a tensioni più elevate),per cui c'è un abbassamento della tensione d'uscita con conseguente riduzione del rendimento del cilindro sefrvito.
Dicevi che la procedura del manuale è complicata.... Book almeno provaci,come fai a riparare un guasto (soprattutto se elettrico) senza effettuare qualche misura?
Cercare di fare una media di quante persone hanno avuto lo stesso guasto e quale parte hanno sostituito non ti da garanzia...

Ad esempio puoi fare:
-a motore in moto misura le tre tensioni che arrivano alle bobbine (dalla centralina)...vedi se sono uguali (prova a regime minimo e medio/massimo).....atteanzione però,la tensione si aggira attorno ai 350-400 Volt in alternata!!
-a motore spento stacchi le tre bobbine sia lato candela che dal lato centralina e misuri gli isolamenti di ognuna, sia dal lato AT (alta tensione ossia lato candele) sia dal lato BT (bassa tensione,ossia lato centralina).
Saluti
2° Capo
leurino (autore)
Mi piace
- 12/30
ocramx ha scritto:
leurino ha scritto:
MaxM100 ha scritto:
Se lo statore è già stato cambiato con il nuovo tipo, probabilmente è la centralina. Altra ipotesi la bobina che serve la candela di quel cilindro.

Per saperlo bisogna seguire le procedure del manuale, oppure andare a caso ( cambia pure la S con due Z ) e rischiare di cambiare pezzi inutilmente. Wink
Ma le bobine si rompono o si esauriscono, cioe' e' possibile che da una bobina esca Piu' corrente che da un altra?


La bobbina è un trasformatore,in questo caso elevatore di tensione.
A consuamarsi non si consuma,ma date le elevate tensioni in gioco (specialmente nell'avvolgimnto di uscita ossia quello verso le candele) è possibile che vada in dispersione (magari proprio ad alti regimi che corrispondono a tensioni più elevate),per cui c'è un abbassamento della tensione d'uscita con conseguente riduzione del rendimento del cilindro sefrvito.
Dicevi che la procedura del manuale è complicata.... Book almeno provaci,come fai a riparare un guasto (soprattutto se elettrico) senza effettuare qualche misura?
Cercare di fare una media di quante persone hanno avuto lo stesso guasto e quale parte hanno sostituito non ti da garanzia...

Ad esempio puoi fare:
-a motore in moto misura le tre tensioni che arrivano alle bobbine (dalla centralina)...vedi se sono uguali (prova a regime minimo e medio/massimo).....atteanzione però,la tensione si aggira attorno ai 350-400 Volt in alternata!!
-a motore spento stacchi le tre bobbine sia lato candela che dal lato centralina e misuri gli isolamenti di ognuna, sia dal lato AT (alta tensione ossia lato candele) sia dal lato BT (bassa tensione,ossia lato centralina).Grazie ocramx, ma vorrei capirci un Po di Piu', il manuale lo leggo ma non capisco Piu' di tanto. Ho fatto qualche prova staccando una per una le pipette delle candele ma devo misurare con un test ? Non e' pericoloso conoyore acceso e corente alternata? Non ho Piu' fiducia nei meccanici, mi se mbra che sono tutti pronti a spennarti e basta.sto cercando la centralina usata conosci qualcuno che potrebbe averla?
Saluti
Contrammiraglio
ocramx
Mi piace
- 13/30
Non conosco nessuno purtroppo....se abitassivicino a me potremmo provarci la mia....
La pericolosità dei test col motore in moto è relativa,devi fare attenzione quando misuri con i puntali del tester a non fare cortocircuito.Per quanto riguarda danni alla persona io qualche volta ho preso la scossa...non è piacevole affatto..talmente forte che la mano schizza subito via


UT guarda che non puoi misurare la tensione che arriva alla candela,ci vuole uno strumento apposito!Puoi misurare quella che arriva alla bobbina!
Guarda se ho tempo mi leggo il manuale bene bene e cerco di semplificarti la procedura.

Comunque i dati tecnici sono a pagina 80 del manuale,riportano tutti i valori delle bobbina che ti interessano,poi a pag 103 c'è scritto come si misura la bobina,dello statore e del dispositivo di scatto (che chiami centralina)
Consiglio:leggi bene,stampa i fogli che ti interessano, ed esegui i test uno alla volta.
Se esegui le misure il guasto dovrebbe venire fuori.
2° Capo
leurino (autore)
Mi piace
- 14/30
ocramx ha scritto:
Non conosco nessuno purtroppo....se abitassivicino a me potremmo provarci la mia....
La pericolosità dei test col motore in moto è relativa,devi fare attenzione quando misuri con i puntali del tester a non fare cortocircuito.Per quanto riguarda danni alla persona io qualche volta ho preso la scossa...non è piacevole affatto..talmente forte che la mano schizza subito via


UT guarda che non puoi misurare la tensione che arriva alla candela,ci vuole uno strumento apposito!Puoi misurare quella che arriva alla bobbina!
Guarda se ho tempo mi leggo il manuale bene bene e cerco di semplificarti la procedura.

Comunque i dati tecnici sono a pagina 80 del manuale,riportano tutti i valori delle bobbina che ti interessano,poi a pag 103 c'è scritto come si misura la bobina,dello statore e del dispositivo di scatto (che chiami centralina)
Consiglio:leggi bene,stampa i fogli che ti interessano, ed esegui i test uno alla volta.
Se esegui le misure il guasto dovrebbe venire fuori.
Grazie ocramx
io sono di Roma e ho la barca a Fiumicino, tu hai lo stesso motore? Purtroppo non ho molto tempo a parte Sabato e domenica, mi piacerebbe risolvere al Piu' presto quindi sto cercando una centralina, dispositivo di scatto, se sabato non ho trovato niente faro' qualche test come mi hai consigliato. Intanto ti ringrazio e se hai qualche l'era info sono tutto orecchie ciao Emiliano
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 15/30
leurino ha scritto:
io sono di Roma e ho la barca a Fiumicino, tu hai lo stesso motore? Purtroppo non ho molto tempo a parte Sabato e domenica, mi piacerebbe risolvere al Piu' presto quindi sto cercando una centralina, dispositivo di scatto, se sabato non ho trovato niente faro' qualche test come mi hai consigliato. Intanto ti ringrazio e se hai qualche l'era info sono tutto orecchie ciao Emiliano


Scusa, forse non l'ho letto, mi è sfuggito: Hai ispezionato fisicamente la bobina incriminata? ........a mè in un caso simile uno dei cavi me lo sono trovato in mano, nella parte che appoggiava al motore la bobina aveva delle crepe e dentro era piena di ossido (marcia).
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
2° Capo
leurino (autore)
Mi piace
- 16/30
Rocky6 ha scritto:
leurino ha scritto:
io sono di Roma e ho la barca a Fiumicino, tu hai lo stesso motore? Purtroppo non ho molto tempo a parte Sabato e domenica, mi piacerebbe risolvere al Piu' presto quindi sto cercando una centralina, dispositivo di scatto, se sabato non ho trovato niente faro' qualche test come mi hai consigliato. Intanto ti ringrazio e se hai qualche l'era info sono tutto orecchie ciao Emiliano


Scusa, forse non l'ho letto, mi è sfuggito: Hai ispezionato fisicamente la bobina incriminata? ........a mè in un caso simile uno dei cavi me lo sono trovato in mano, nella parte che appoggiava al motore la bobina aveva delle crepe e dentro era piena di ossido (marcia).
veramente ho staccato i cavi dalla bobina ed erano ingrassati ma no m rovinati cosi ho pulito e passato crc nella speranza fossero troppo ingrassati ma niente da fare
Ammiraglio di divisione
Rocky6
Mi piace
- 17/30
leurino ha scritto:
Rocky6 ha scritto:
leurino ha scritto:
io sono di Roma e ho la barca a Fiumicino, tu hai lo stesso motore? Purtroppo non ho molto tempo a parte Sabato e domenica, mi piacerebbe risolvere al Piu' presto quindi sto cercando una centralina, dispositivo di scatto, se sabato non ho trovato niente faro' qualche test come mi hai consigliato. Intanto ti ringrazio e se hai qualche l'era info sono tutto orecchie ciao Emiliano


Scusa, forse non l'ho letto, mi è sfuggito: Hai ispezionato fisicamente la bobina incriminata? ........a mè in un caso simile uno dei cavi me lo sono trovato in mano, nella parte che appoggiava al motore la bobina aveva delle crepe e dentro era piena di ossido (marcia).
veramente ho staccato i cavi dalla bobina ed erano ingrassati ma no m rovinati cosi ho pulito e passato crc nella speranza fossero troppo ingrassati ma niente da fare


Dico una fesseria......se la scambi con quella di un cilindro che và, il problema si sposta ??
Se fosse per me.....me ne starei sempre in barca a pescare!
Laccetto di sicurezza sempre allacciato !!!
Manó 20 cabin - Mercury 115 EFI ....rivoglio un open!
2° Capo
leurino (autore)
Mi piace
- 18/30
Rocky6 ha scritto:
leurino ha scritto:
Rocky6 ha scritto:
leurino ha scritto:
io sono di Roma e ho la barca a Fiumicino, tu hai lo stesso motore? Purtroppo non ho molto tempo a parte Sabato e domenica, mi piacerebbe risolvere al Piu' presto quindi sto cercando una centralina, dispositivo di scatto, se sabato non ho trovato niente faro' qualche test come mi hai consigliato. Intanto ti ringrazio e se hai qualche l'era info sono tutto orecchie ciao Emiliano


Scusa, forse non l'ho letto, mi è sfuggito: Hai ispezionato fisicamente la bobina incriminata? ........a mè in un caso simile uno dei cavi me lo sono trovato in mano, nella parte che appoggiava al motore la bobina aveva delle crepe e dentro era piena di ossido (marcia).
veramente ho staccato i cavi dalla bobina ed erano ingrassati ma no m rovinati cosi ho pulito e passato crc nella speranza fossero troppo ingrassati ma niente da fare


Dico una fesseria......se la scambi con quella di un cilindro che và, il problema si sposta ??
no non e' una fesseria io personalmente non ho provato perche' ero con un amico e ricordavamo che era una cosa pericolosa e che e' meglio non fare, ma poi ho letto sul forum che per questo motore non e' un problema cosi' sabato faro' questa prova , anche se il meccanico mi ha detto che lui l ha fatto e le bobin e sono ok.... vatti a fidare. Question
2° Capo
leurino (autore)
Mi piace
- 19/30
ocramx ha scritto:
Non conosco nessuno purtroppo....se abitassivicino a me potremmo provarci la mia....
La pericolosità dei test col motore in moto è relativa,devi fare attenzione quando misuri con i puntali del tester a non fare cortocircuito.Per quanto riguarda danni alla persona io qualche volta ho preso la scossa...non è piacevole affatto..talmente forte che la mano schizza subito via


UT guarda che non puoi misurare la tensione che arriva alla candela,ci vuole uno strumento apposito!Puoi misurare quella che arriva alla bobbina!
Guarda se ho tempo mi leggo il manuale bene bene e cerco di semplificarti la procedura.

Comunque i dati tecnici sono a pagina 80 del manuale,riportano tutti i valori delle bobbina che ti interessano,poi a pag 103 c'è scritto come si misura la bobina,dello statore e del dispositivo di scatto (che chiami centralina)
Consiglio:leggi bene,stampa i fogli che ti interessano, ed esegui i test uno alla volta.
Se esegui le misure il guasto dovrebbe venire fuori.
ocramx mi sai dire dove trovare i codici mercury.
il meccanico mi ha dato un codice ma non so dove riscontrare che pezzo e'.
il codice e':18495a10
Sottocapo
frabeat
Mi piace
- 20/30
Ciao, vedrai che al 90% è la centralina, io ho avuto il solito tuo problema con un superamerica. Per provare le bobine le inverti con quelle dei cilindri che non vanno. Se il motore va lo stesso allora il problema è a monte delle bobine. Per esclusione se il meccanico ti ha confermato che arriva la corrente dallo statore allora è la centralina. In rete si trovano centraline di concorrenza (non originali) sui 160/180€....
Ciao ciao e in bocca al lupo ...
Sailornet