Mercury o yamaha? quale scegliere? [pag. 3]

Sergente
mattia bru (autore)
Mi piace
- 21/41
gigio.russo ha scritto:
mattia bru ha scritto:

se invece il regime di giri è minore di 6000 bisogna mettere un'elica più piccola?
di che materiale?


per aumentare i giri si devi mettere un elica più piccola Laughing
dalla scheda tecnica il regime deve essere 5500-6000 giri.
di solito è preferibile per sfruttare il motore al max che il motore con solo te arriva a 5800-6000 giri in modo che quando sei a pieno carico comunque ti mantieni nel range e quindi a 5500-5600 giri.

facendo il mio esempio io con l'elica da 13 prendevo 5900 giri con solo io a bordo e 50 litri di benzina. a pieno carico cioè 5 persone (la vecchia barca era omologata per 5) e pieno da 60 litri arrivavo a 5400 giri.

quindi nel caso che hai messo tu cioè con 5 persone e 60 litri dovevi mettere un'elica più piccola per avere il motore performante?
quanto tempo ci se mette per togliere un'elica e che attrezzature ci vogliono per farlo?
Capitano di Vascello
Bigguy
Mi piace
- 22/41
per restare in tema ... quello che costa meno e nella tua zona ha l'assistenza migliore!
"Bigguy"
con la testa persa per un bellissimo Artigiana Battelli 25
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 23/41
mattia bru ha scritto:


quindi nel caso che hai messo tu cioè con 5 persone e 60 litri dovevi mettere un'elica più piccola per avere il motore performante?
quanto tempo ci se mette per togliere un'elica e che attrezzature ci vogliono per farlo?


per togliere l'elica ci vogliono 5 minuti, ci vuole una chiave esagonale (non ricordo la grandezza) un pezzo di legno che metti tra l'elica e la scatola ingranaggi per non muoversi quando vai a smontarla. comunque sul manuale d'uso trovi tutto il procedimento.

riguardo al mio caso se metto un elica più piccola raggiungo sicuramente più giri a pieno carico però poi quando sono solo io va fuori giri quindi per me la 13 è l'elica giusta che va bene per pieno carico e scarico mantenendo un range di 5400-5900 giri (con solo io a bordo e a pieno carico).

quindi o prendi un elica giusta che comunque ti soddisfa in qualsiasi condizione oppure se vuoi puoi prevedere più eliche e cambiarle a seconda del carico però sinceramente andare a cambiare ogni volta l'elica mi sembra un esagerazione.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Guardiamarina
valeriocs
Mi piace
- 24/41
ciao, io avevo lo stesso tuo dilemma, mercury orion o Yamaha? allora tutti e due sono dei 996 di cilindrata, quindi sono dei 60 cavalli depotenziati a 40, però Yamaha offre molte cose in più, elenchiamo:
sistema di lavaggio con la connessione di una manichetta ( in pratica non serve accendere il motore) :
Centralina già a 60 cavalli( per la modifica devi solo rimuovere una strozzatura):
Gestione del minimo basso ( cioè puoi fare traina tenedo i giri veramente bassi):
Telecomando ( ha un telecomando che serve come antifurto, serve non serve non so, ma c'e' e se la tieni in porto non è male):
Strumento multifunzione con livello del carburante.
Quindi detto questo se strappi lo yamaha più o meno allo stesso prezzo predi Yamaha.
ciao
Sergente
mattia bru (autore)
Mi piace
- 25/41
valeriocs ha scritto:
ciao, io avevo lo stesso tuo dilemma, mercury orion o Yamaha? allora tutti e due sono dei 996 di cilindrata, quindi sono dei 60 cavalli depotenziati a 40, però Yamaha offre molte cose in più, elenchiamo:
sistema di lavaggio con la connessione di una manichetta ( in pratica non serve accendere il motore) :
Centralina già a 60 cavalli( per la modifica devi solo rimuovere una strozzatura):
Gestione del minimo basso ( cioè puoi fare traina tenedo i giri veramente bassi):
Telecomando ( ha un telecomando che serve come antifurto, serve non serve non so, ma c'e' e se la tieni in porto non è male):
Strumento multifunzione con livello del carburante.
Quindi detto questo se strappi lo yamaha più o meno allo stesso prezzo predi Yamaha.
ciao

grazie per il consigli sempre buoni acceti
ma ormai ho già ordinato questa mattina il mercury 40/60 4 cil 4t
con la manetta del 2010 quindi l'ultima uscita e sono davvero felice
entro un mesetto lo monto e vedremo come va!!!! adesso devo osolo trovare un'assicurazione che mi copra anche il furto.
sarà dura
qualcuno di voi ha qualch consiglio a riguardo?
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 26/41
mattia bru ha scritto:


grazie per il consigli sempre buoni acceti
ma ormai ho già ordinato questa mattina il mercury 40/60 4 cil 4t
con la manetta del 2010 quindi l'ultima uscita e sono davvero felice
entro un mesetto lo monto e vedremo come va!!!! adesso devo osolo trovare un'assicurazione che mi copra anche il furto.
sarà dura
qualcuno di voi ha qualch consiglio a riguardo?


allora auguri per il nuovo motore. stai tranquillo che hai fatto un ottimo acquisto.
come è questa manetta del 2010? che ha di diverso rispetto alle altre?
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Tenente di Vascello
fautosa
Mi piace
- 27/41
Mi capita spesso di smontare motori vecchiotti e magari trattati malino, con gli Yamaha mai un problema , materiali buonissimi, resistenti all'ossidazione. Quasi tutti i mercury problemacci di ossidazione sia sul gambo che sotto calandra. Su un mercury 400 non ho mai controllato la girante, perchè non riuscivo a smontare il piede, l'ho venduto prima di doverlo aprire. Tutti gli yamaha che ho seguito sempre aperti e chiusi e mai rotta una vite. Ciao
Fausto
Sergente
mattia bru (autore)
Mi piace
- 28/41
gigio.russo ha scritto:


allora auguri per il nuovo motore. stai tranquillo che hai fatto un ottimo acquisto.
come è questa manetta del 2010? che ha di diverso rispetto alle altre?

molto simile a quella dello yamaha
con leva del cambio grossa e tonda e i polsanti del trim davanti l'acceleratore
cmq leggermente più lunga e grossa rispetto alle solite manette
a me pianche un casino al di la del prezzo!!!!
Capitano di Corvetta
Psyke73
Mi piace
- 29/41
valeriocs ha scritto:
ciao, io avevo lo stesso tuo dilemma, mercury orion o Yamaha? allora tutti e due sono dei 996 di cilindrata, quindi sono dei 60 cavalli depotenziati a 40, però Yamaha offre molte cose in più, elenchiamo:
sistema di lavaggio con la connessione di una manichetta ( in pratica non serve accendere il motore) :
Centralina già a 60 cavalli( per la modifica devi solo rimuovere una strozzatura):
Gestione del minimo basso ( cioè puoi fare traina tenedo i giri veramente bassi):
Telecomando ( ha un telecomando che serve come antifurto, serve non serve non so, ma c'e' e se la tieni in porto non è male):
Strumento multifunzione con livello del carburante.
Quindi detto questo se strappi lo yamaha più o meno allo stesso prezzo predi Yamaha.
ciao


il lavaggio è presente anche sul mercury.
gestione del minimo è presente anche quello (lo sò perche lo uso Wink )
strumento multifunzione ma non ha l'indicatore di livello.... quello è meglio averlo a parte e facilmente visibile.

per l'antifurto non penso che ci sia sul mercury, ma non ti preoccuopare se te lo vogliono fregare non penso che la manetta serva a qualcosa hahahaahahha ^__^

per la centralina penso che tu abbia ragione.

ps: il mercury per esperienza personale spinge di più ed è piu cattivo provati entrambi sulla stessa barca e con eliche tarate al regime consigliato.
Contrammiraglio
gigio.russo
Mi piace
- 30/41
Psyke73 ha scritto:

gestione del minimo è presente anche quello (lo sò perche lo uso Wink )



questo non lo sapevo. ottimo davvero. ma solo sul 40 è presente?

comunque per me mercury è un ottimo motore. senza nulla togliere agli altri ma anche io ho visto un mercury e yamaha 40hp sulla stessa barca e il mercury è più grindoso.
Ranieri Voyager 20 - Yamaha F 150
Eco furuno fcv 587
Gps garmin 50s
Sailornet