Mercury 125 hp 2T - Problemi di carburazione o cos'altro? [pag. 3]

Sergente
Tank (autore)
Mi piace
- 21/30
Uè ragà!
niente da fare... il problema del salto di potenza persiste!
a questo punto sono rimaste solo due possibilità, la prima è che la carburazione non è perfetta, la seconda è che il problema è di tipo elettrico.
Siete d'accordo?
Sad Rolling Eyes Mad
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 22/30
Tank ha scritto:
Uè ragà!
niente da fare... il problema del salto di potenza persiste!
a questo punto sono rimaste solo due possibilità, la prima è che la carburazione non è perfetta, la seconda è che il problema è di tipo elettrico.
Siete d'accordo?
Sad Rolling Eyes Mad


Scusa, cosa non è chiaro della prima risposta?

MaxM100 ha scritto:
Il tuo motore ha un sistema che "spegne" 2 cilindri fino a circa 2000 giri, lo stesso sistema veniva montato anche sulle versioni da 100 e 115 cv.
Il sistema è meccanico, non è gestito elettronicamente, e può creare il problema che descrivi.. lo faceva paripari anche il mio 100 cv Wink

Prova a farlo vedere ad un BRAVO meccanico Mercury ma non aspettarti chissà cosa, quando si "accendono" i 2 cilindri in più la differenza si sente.
Capitano di Corvetta
clapie
Mi piace
- 23/30
Ma il sistema che "spegne" i due cilindri su quattro non è disattivabile ? Forse in quel modo risolveresti il brusco salto di potenza.

Inoltre tutto bene per quanto riguarda i carburatori ma so che per una perfetta regolazione serve un vacuometro che ne misura l'apirazione ai vari regimi per sincronizzarli alla perfezione. Senza quello strumento più di tanto non si riesce a fare.
2° Capo
Chris78
Mi piace
- 24/30
Magari......Ma per il vacuometro purtroppo questi motori non sono predisposti!!
Per Tank:Insisto.....non mi hai spiegato come hai fatto la regolazione del minimo..............non lo escludere,questa regolazione se fatta male te la porti fino a 2000giri!!!
Mar.co Twenty
Mercury 150 optimax

Cresci 1800
Camper Laika Ecovip 9
Sergente
Tank (autore)
Mi piace
- 25/30
Per Chris78 e MaxM100

scusate ma andando sempre di fretta ho fatto un po di casino leggendo i posts.

Allora vediamo di fare un po d'ordine....

Max hai assolutamente ragione.... è assodato che questa serie di motori ha questo tipo di problema.
approfondendo il discorso con un meccanico autorizzato mi ha spiegato che è dovuto al tipo di sistema elettrico proprio del motore che è di tipo "doppio" quindi fino ai 2000 g/min circa 2 cilindri funzionano al minimo rendimento, dopodichè entrano in gioco insieme agli altri 2. punto.

Chris78... spiegarti la regolazione del minimo è un pò arduo... se vuoi posso passarti qualche appunto in pm.
ok?

Ciao a tutti.
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 26/30
- Ultima modifica di MaxM100 il 21/07/10 21:45, modificato 1 volta in totale
Tank ha scritto:

Max hai assolutamente ragione.... è assodato che questa serie di motori ha questo tipo di problema.
approfondendo il discorso con un meccanico autorizzato mi ha spiegato che è dovuto al tipo di sistema elettrico proprio del motore che è di tipo "doppio" quindi fino ai 2000 g/min circa 2 cilindri funzionano al minimo rendimento, dopodichè entrano in gioco insieme agli altri 2. punto.


Vuoi un consiglio spassionato?
Cambia meccanico.
Quel sistema non ha nulla di elettrico, è composto da una camme che agisce su una saracinesca che taglia l'afflusso di benzina.

Chris78 ha scritto:
Magari......Ma per il vacuometro purtroppo questi motori non sono predisposti!!


Te l'ha detto lo stesso meccanico dove va Tank?
Ci sei arrivato da solo, visto che conosci così bene quel motore da non sapere dell'esistenza del sistema di spegnimento di 2 cilindri ( https://www.gommonauti.it/ptopic33406_mercury_125_hp_2t_problemi_di_carburazione_o_cos_altro.html?sp_pid=455317#455317 ) ? Rolling Eyes

Se è vera la prima, vale il consiglio precedente.
Se invece vale la seconda, sarebbe meglio tu evitassi di dare consigli su come mettere le mani nei motori, ovviamente il tuo sei libero di danneggiarlo a tuo piacimento .....
Ammiraglio di squadra
MaxM100
Mi piace
- 27/30
clapie ha scritto:
Ma il sistema che "spegne" i due cilindri su quattro non è disattivabile ? Forse in quel modo risolveresti il brusco salto di potenza.

Inoltre tutto bene per quanto riguarda i carburatori ma so che per una perfetta regolazione serve un vacuometro che ne misura l'apirazione ai vari regimi per sincronizzarli alla perfezione. Senza quello strumento più di tanto non si riesce a fare.


Il sistema può essere disattivato ma a cosa servirebbe?

Sotto i 2000 giri va a 2 e andando in dislocamento, per esempio facendo pesca a traina, è sicuramente comodo.
Quando si va in planata, i cilindri disattivati sono stati sicuramente "riaccesi".

Basta solo regolare quello che va regolato, lo "stacco", la carburazione e la sincronizzazione dei carburatori ( con il vacuometro ) Wink
2° Capo
Chris78
Mi piace
- 28/30
Caro Max M100........la mia oltre che una passione è un mestiere,direi quasi quasi purtroppo,visto gli orari che faccio!!!
Comunque....... i miei erano solo consigli per fare andar bene un motore che sicuramente non ci andrà mai,ma non per colpa della mercury.Sono ancora convinto che basti una semplice messa a punto,ma per farla bisogna sapere come va usata una vite miscelazione e come si allineano le farfalle,SENZA vacuometro....purtroppo!
Un 'altra cosa.....il mio motore va benissimo e a 6 da subito Sbellica Sbellica e di solito anche quelli dove metto mano.
Buona Notte e buona navigazione a tutti........specialmente hai colleghi già in ferie. 8) 8)
Mar.co Twenty
Mercury 150 optimax

Cresci 1800
Camper Laika Ecovip 9
Sergente
Tank (autore)
Mi piace
- 29/30
Partecipare ad una discussione così appassionata mi fa sicuramente piacere, significa che l'argomento suscita interesse Smile

Max, siccome anche io inizialmente avevo pensato ai vacuometri ma ho desistito poichè non ho visto sul motore delle porte di collegamento.
Quindi.... che devo fà??
questa benedetta camma di cui tu parli dove si trova?
E' forse la stessa camma di accelerazione che agisce ad un certo punto sul pistoncino di attivazione della cosidetta "valvola di accelerazione"?

Chris, secondo la mia esperienza meccanica la carburazione del mio motore va molto bene, ma sono sempre dell'idea che le cose bisogna sempre dimostrarle prima di dire che sono vere.
per ciò ti chiedo.... come dovrei agire per regolare ste benedette viti di miscelazione?

Chris e Max... per favore ..... illuminatemi!
8) Laughing
Comune di 1° Classe
eastpak89
Mi piace
- 30/30
Ciao Ocramix, dove potrei trovare il manuale?
grazie
Effelle 570 + Mercury 125 2t + Umbra rimorchi 1000kg
(DA POCO!)
Sailornet