Parere su acquisto 737 40 cv

Guardiamarina
orzobimbo (autore)
Mi piace
- 1/15
Buonasera,
sto cercando un po' in giro un motore da 40 cv che sia effettivamente superiore al 521 (25cv portati a 30)

Per non spendere troppo e stare sull usato senza troppe storie pensavo al 737 Evinrude.

Secondo voi quale sarebbe un prezzo onesto per un motore dell 89 completo di trim manuale, cavi e manette , miscelatore automatico, perfettamente funzionante e solo da montare.
(usato in acqua dolce)

Fa molta differenza avere il trim manuale rispetto a quello elettrico? (considerate che sono inespertissimo)
E' semplice montarlo sulla barca e collegari i cavi alla pilotina o e' un lavoro da lasciar fare agli esperti?

Mi consigliate qualche altro motore senza spendere soldi veri dato che a causa dell'utilizzo che ne faccio e del tipo di imbarcazione non ne vale la pena,


Grazie Felice
2° Capo
manuxx.flr
Mi piace
- 2/15
io possiedo un 737 con trim elettrico.
Ovvio che c'e differenza...:
- consumi
- migliori prestazioni
- forse maggiore manutenzione

trim elettrico indispensabile per poter assetare meglio in marcia il gommone, per il resto che dire e' il mio primo gommone ed ltrettanto motore e mi trovo benissimo... non ci faccio le gare e non mi interessa neanche.
ciao
Guardiamarina
orzobimbo (autore)
Mi piace
- 3/15
grazie per la risposta, aspetto altri consigli da tutti Smile

Intanto guardando sul vario usato trovo spesso dei 737 gt 25 cv che vengono poi dichiarati come dei 40 con la modifica.

Devo considerarli effettivamente dei 40 cv oppure son cmq diversi da un 737 nativo a 40 cv?

Grazie
Contrammiraglio
Seppiarolo
Mi piace
- 4/15
Il 737 con il miscelatore separato detto VRO è stato l'inizio dei problemi Evinrude/Jonson pertanto ti consiglio vivamente di escluderlo e miscelare da solo.
Il trim manuale non è poi così male,anche perchè essendo un motore datato quello elettrico avrebbe bisogno di manutenzione pesante ed in caso di guasto costerebbe più sostituirlo che il motore.
I consumi,come tutti i motori di quel periodo sono altissimi ma vengono ripagati dalle prestazioni.
Il costo va in base allo stato del motore ma considera che con €1300,00/1600,00 potresti anche pensare ad un top 700 Yamaha (sempre a trovarlo)....
Riccardo
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 5/15
Seppiarolo ha scritto:

Il costo va in base allo stato del motore ma considera che con €1300,00/1600,00 potresti anche pensare ad un top 700 Yamaha (sempre a trovarlo)....


intorno a quelle cifre è facile trovare anche uno dei primi honda 4t del 98, o un mercury 40/50 4t del 99.
Personalmente credo che un 737 dell'89 non valga più di 500 euro Wink Wink
Ammiraglio di divisione
mignon
Mi piace
- 6/15
Il suo prezzo e di 500€...non di piu per un motore che ha già 21 anni
Jeanneau leader 805 volvo 5.7 gxi piede duopro
Capitano di Corvetta
igazietto
Mi piace
- 7/15
Ho un 737 del 1989 come quello che ti hanno proposto.
Problemi riscontrati tipici del motore"almeno il mio": VRO difettoso, da togliere assolutamente rischio grippaggio.
trim molto duro(ho bucato tutto) però ora non trimma più niente.
Carburatori che tendono a sporcarsi facilmente,candele che vanno pulite spesso, consumi umani in dislocamento o in punta di planata,esagerati ad alti giri.
Pesantuccio..
Vantaggi: Motore grintoso, fuoribordo abbastanza affidabile considerata l'età.
Dettaglio non trascurabile la possibilità di cannibalizzare altri motori della stessa marca perchè ne hanno venduto tantissimi.
Ma non sganciare più di 5/600 Euro.
Guardiamarina
orzobimbo (autore)
Mi piace
- 8/15
grazie a tutti,

mi sto facendo un'idea piu' chiara e inizio ad essere meno convinto del 737 a questo punto !

Se trovassi un 4 tempi honda o mercury del 98/99 che differenza ci sarebbe nella potenza nella manutenzione e nella gestione del trim ?

Ve lo chiedo perche davvero non so nulla di motori e l'idea di doverci stare dietro spesso mi preoccupa un po!!!

Grazie ancora, siete sempre davvero gentili e competenti!!!
Tenente di Vascello
paolowirde
Mi piace
- 9/15
orzobimbo ha scritto:
Buonasera,
sto cercando un po' in giro un motore da 40 cv che sia effettivamente superiore al 521 (25cv portati a 30)

Per non spendere troppo e stare sull usato senza troppe storie pensavo al 737 Evinrude.

Secondo voi quale sarebbe un prezzo onesto per un motore dell 89 completo di trim manuale, cavi e manette , miscelatore automatico, perfettamente funzionante e solo da montare.
(usato in acqua dolce)

Fa molta differenza avere il trim manuale rispetto a quello elettrico? (considerate che sono inespertissimo)
E' semplice montarlo sulla barca e collegari i cavi alla pilotina o e' un lavoro da lasciar fare agli esperti?

Mi consigliate qualche altro motore senza spendere soldi veri dato che a causa dell'utilizzo che ne faccio e del tipo di imbarcazione non ne vale la pena,


Grazie Felice

come ti e' stato suggerito cerca un yamaha top 700 e' molto affidabile il 737 al limite lo devi modificare escludendo il miscelatore che si chiama vro e farti la miscela da solo
Capitano di Fregata
prince
Mi piace
- 10/15
la manutenzione del 4t è più costosa del 2t, questo è normale. Ma la differenza sarebbe abbondantemente ricompensata dal risparmio di carburante. Sui modelli che ti ho detto c'è il power trim, non il trim manuale (attenzione se acquisti honda, è uno dei primi elementi che viene meno, se il motore ha stazionato in mare).
Guardati un po' intorno, ci sono tante occasioni... e anche tante fregature, attento Wink Wink
Sailornet