Sorgitore protetto

Ammiraglio di squadra I.S.
fran (autore)
Mi piace
- 1/2
Nel tentativo di capire come si misurano le 6/12 miglia dalla costa ho vagabondato su Internet e mi sono imbattuto nel termine "sorgitore protetto".
Essendo la prima volta che vedevo tale termine (non si finisce mai di imparare Sbellica Sbellica Sbellica ) ne ho cercato il significato sulla Treccani e ho trovato la seguente definizione:
sorgitore s.m. [der. di sorgere]. - In marina, ancoraggio in rada aperta; si dice buon s. se è ben ridossato e il fondo offre buona tenuta, cattivo s. in caso contrario.

Ritengo quindi che "sorgitore protetto" sia sinonimo di "buon sorgitore".

Ora, visto che anche il più esperto di noi
rickyps971 ha scritto:
Finora si è considerata, come distanza dalla costa, la distanza reale che separa un'unità in navigazione da ogni terra emersa che "faccia terra"; per essere considerata tale, quindi per "fare terra", la terra emersa deve avere determinate caratteristiche (elencate precedentemente) che, a quanto pare, l'isola di Sant'Andrea possiede largamente.
Soprattutto, dovrebbe essere considerata tale in modo unanime, da tutti i controllori che vigilano quella determinata zona, ma questo è un altro discorso...
e ammette quindi che non c'è uniformità di giudizio a questo proposito, faccio due semplici domande:

Quali sono le "determinate caratteristiche" che deve avere una terra emersa per "fare terra"?
e, inoltre,
Una terra emersa che abbia un buon sorgitore "fa terra"?



Think speriamo che questo topic ci aiuti ad avere un'interpretazione univoca di questa norma. Think
Callegari Alcione 330 + WestBend 12
Artigiana Battelli 390 + Mariner 20
Callegari Ocean 46C + Top 700
Trident TX 550 + Yamaha F 100D
Mariner 620 speed + Yamaha F 100D
Nuova Jolly Prince 25' + Mercury 300 V8
Ammiraglio di divisione
rickyps971
Mi piace
- 2/2
fran ha scritto:
Ora, visto che anche il più esperto di noi
rickyps971 ha scritto:
...


Per l'amor di Dio, non esageriamo! Smile

fran ha scritto:
Quali sono le "determinate caratteristiche" che deve avere una terra emersa per "fare terra"?
e, inoltre,
Una terra emersa che abbia un buon sorgitore "fa terra"?.


ho scritto la mia "versione dei fatti" nell'altro topic, quello sull'isola di Sant'andrea, ma la ripeto qui (in attesa, magari, di ulteriori integrazioni):

per quel che so e ricordo io, una terra emersa, per "fare terra", deve offrire la possibilità di un ormeggio, anche se di fortuna, che consenta la discesa a terra, offrire un buon ridosso e non essere sommersa dalle onde (cioè, offrire un buon riparo alle persone a terra) in caso di mareggiata.
Non è sufficiente che una terra emersa abbia un "buon sorgitore" per far si che questa "faccia terra", altrimenti farebbero terra tutti gli scogli e terre emerse che offrono anche solo un ridosso. Wink
Sempre il mare, uomo libero, amerai. (C. Baudelaire)
Sailornet