Ho beccato la multa.

Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 1/20
Cari amici tutti,
il 13 agosto 2010 mi accingo per fare la mia giornatina di pesca, ho scoperto un posticino dove le orate sono maxi e quindi ci voglio tornare . Scelgo questa giornata per andarci ma purtroppo la mia giornata è rovinata da una multa della guardia costiera.

I fatti sono andati cosi:

Arrivo sulla spiaggetta e con educazione come è nel mio stile parto a remi fino a oltre le scogliere frangiflutti, dopo di che metto in moto e parto verso sud per circa un paio di km fino alla destinazione.
La mia destinazione è la scogliera frangiflutti dove mi attracchero' e peschero'.

Navigando sempre oltre le barriere, quando mi avvicino al posto chiudo il rubinetto della benzina e entro da questa parte della barriera mentre il motore va in spegnimento.
Ma...... da dietro le scogliere sbucano dal nulla due addetti della guardia costiera e mi richiamano dicendo che non si puo' navigare li.
Io gli dico si lo so infatti ho spento e mi sto fermando qui per fare una pescatina.
Loro mi dicono che verranno da questa parte per il controllo documenti e cosi mi avvicino a loro e cominciano a controllare libretto motore e assicurazione che sono a posto. Poi uno dei due mi dice che per aver navigato in questa c'è una multa di Euro 172.00.
ci sono rimasto di stucco perche non pensavo di essere in difetto in quanto al di la delle barriere ci ho sempre navigato credendo di essere oltre 300 metri. Invece l'addetto mi dice che le barriere sono a 150 metri. Cerco di spiegare che ho navigato oltre le barriere e chesolo entrando il motore è andato in spegnimento, ma non c'è nulla da fare, la multa è fatta.
Pero' non sono convinto che i metri siano cosi' pochi e cioe' 150 come sostengono loro.
Poi altra rovina della giornata è che dopo la multa non posso andare piu' a pescare sulle scogliere perche mi dicono è vietato pescare li. Cosi' la giornata è proprio irrecuperabile, infatti sono dovuto arrivare a remi al doppio della distanza delle barriere ancorare e pescare il nulla ovviamente.

Tornato a casa, sono andato a controllare su google heart e la distanza non è di 150 come dicevano loro, ma di 250 metri circa.Quindi ora hgo fatto una lettera al comandante spiegando l'accaduto e premendo sul fatto che li non ci sono boe e quindi non si puo' ad occhio nudo sapere quanti metri dalla riva ci sono.E che comunque i metri erano 250 quindi piu' o meno ci siamo con le norme.

Ho allegato le foto di google heart e inviate per fax e e.mail, ora aspetto lunedi per portare il cartaceo di persona.

L'unica cosa che vi chiedo è per chi meglio di me conosce le leggi, se questo che c'è scritto sul verbale è giusto oppure ci sono dei vizi di forma, perche sta multa non la voglio proprio pagare per principio, il mio gommone non vale tale somma.


art. 2 comma 2 lettera A del ord n. 10/09 cp termoli punita dagli art 53 comma 3° legge 171/2005


Grazie
Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 2/20
Questo è l'articolo 2 al comma 2


2.Nelle zone di mare riservate alla balneazione nelle ore comprese tra le 08.30 e le 19.30 E’ VIETATO:
a.Il transito, la partenza e l’atterraggio di qualsiasi unità navale, con esclusione di piccoli natanti da diporto a remi tipo jole, canoe, pattini, mosconi, pedalò e simili.
Qualsiasi tipo di unità navale (compresi surf, windsurf, kitesurf, seasurf, ecc.), che non possa utilizzare esclusivamente i remi per la propria propulsione, potrà raggiungere o lasciare la riva utilizzando tassativamente gli appositi corridoi di lancio disciplinati nell’articolo 5.
b.L’ormeggio, l’ancoraggio o la sosta di qualsiasi unità navale.
c.L’esercizio di qualsiasi tipo di pesca, salvo quanto specificamente previsto per la tutela della Riserva marina di Isole Tremiti e quanto stabilito in materia di pesca subacquea.
3.Durante la stagione balneare la pesca subacquea è sempre VIETATA fino a 500 (cinquecento) metri dalla riva. La pesca subacquea sportiva e ricreativa è regolamentata dagli articoli 128, 129, 130 e 131 del Regolamento della Pesca, approvato con d.P.R. 2 ottobre 1968, n. 1639 e successive modificazioni ed integrazioni. E’ VIETATO attraversare le zone frequentate dai bagnanti con arma subacquea carica.
4.Durante tutto l’anno è sempre vietato salire, sostare e tuffarsi dalle scogliere frangiflutti e dai pennelli presenti sul litorale.


Quindi a questo punto la mia domanda è: che cosa ci faccio io del gommone? Non ho piu' motivo di tenerlo.
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 3/20
Cavolo allora ieri che uscivo da una diga frangiflutti a remi davanti la CP mi e' andata bene,non hanno fatto caso e poi ho messo in moto e li ho superati!!!! UT UT
Stanno controllando tutto e tutti,e' un'annata nera mi sa.

Memius speriamo che tu riesca con lo scritto difensivo.ICAB
Capitano di Corvetta
saver540
Mi piace
- 4/20
Lo scorso anno in Sardegna la CP di Cagliari ha emanato la stessa ordinanza, porti pieni e impossibilità di usare il gommone gonfiabile.
Passi pure il non poter alare dalle 8:30 alle 19:30 ma addirittura non poter ancorare entro i 300 metri mi sembra assurdo.
Al solito, basterebbe far rispettare le leggi che ci sono senza ordinanze da "non riesco a controllare quindi blocco tutto";
Basterebbe fare i controlli e multe rapportate al proprio reddito e all'infrazione come in svizzera o altri paesi del nord europa.

Per quanto riguarda i 250 metri purtroppo non è una scusante il fatto che ad occhio non si vede e, mi dispiace, purtroppo la multa
andava fatta.

Ciao e in bocca al lupo per la risposta attesa.
Saver 650 cabin sport- Suzuki 150 - GPS Nav-Station Suncolor 6
Tenente di Vascello
luca olivetti
Mi piace
- 5/20
Purtroppo non ti servirà a nulla contestare il verbale. Ti verrà risposto che hai messo a rischio l'incolumità delle persone (anche se non è vero).

Ho notato lo stesso comportamento la scorsa settimana nel Cilento. Due mal capitati, hanno raggiunto con i loro due gommoncini a remi la riva, fatto scendere mogli e bambini, sono tornati a remi per l'ormeggio ad un corpo morto. Quello sbagliato.
Infatti il corpo morto, messo dal bagnino della spiaggetta, era all'interno dei trecento merti. Verbalini.

Stessa cosa mi è capitata lo scorso anno a Ischia.
Mi sembra che comunque il comportamento del personale CP, sia quello di repressione e non quello molte volte di informazione. Basterebbe far presente e capire con educazione alle persone l'infrazione commessa e sono sicuro che la prossima volta anche da parte del contravventore ci sarebbe molto più rispetto delle regole.

Questo è avvalorato dal fatto che molte volte sulle nostre imbarcazioni non ci sono strumenti idonei a rilevare i trecento metri, dal momento che effettuaiamo una navigazione a vista. E' compito del comune o del gestore della spiaggia, a segnalare il limite delle acque sicure e quello dei duecento metri (che spesso sono trecento).

Per CP: le belle pubblicità che si vedono con l'approssimarsi della bella stagione o immagini in noti programmi telefilm, sarebbero maggiormente gradite se durante i controlli venisse dimostrata anche un po' di cortesia.

Saluti Luca
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 6/20
Ciao ragazzi
ho fatto il mio ricorso, con tanto di lettera e di foto da google heart allegate, spiegando per filo e per segno l'accaduto.

Ho inoltrato il tutto prima via fax e poi sono andato di persona in capitaneria.
Solo che li' mi hanno detto che dovevo essere ascoltato dal maresciallo addetto ai ricorsi, cosi' sono tornato nel pomeriggio ed ha sentito cio' che avevo da dire.
Praticamente tutto cio' che ho scritto e detto non è servito a molto, perchè sul verbale c'è scritto all'interno delle barriere frangiflutti, per cui sono fritto.
Neanche la prova che ho portato dei 250 metri documentata da foto del satellite è servita, anzi il m.llo mi ha detto che li la distanza è 50 m.... UT
Praticamente non c'è verso di dire la tua, perchè loro hanno quel tipo di ragionamento che è cosi e basta.

Pero', alla fine di tutto mi ha dato una bella notizia, in fondo è stato gentile....
Mi ha detto che loro le multe non possono annullarle, ci vorrebbe il giudice di pace, quello che possono fare è applilcarmi il minimo.
Quindi da 172,00 Euro la multa passera' a 103,00.

Ovviamente i miei scritti devono ancora essere approvati dal comandante in persona, pero' diciamo che in linea di masssima sara' questa la conclusione della faccenda. Circa 70 euro in meno da pagare, penso che mi è andata bene, voi che dite?

Anche perchè se volessi andare avanti mi sevirebbe un avvocato che mi costa 5 volte la multa stessa Felice

Ciao
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Capitano di Fregata
antoniot67
Mi piace
- 7/20
Io pagherei e pure alla svelta,l'infrazione e' stata fatta e sono stati pure magnanimi.
Tenente di Vascello
luca olivetti
Mi piace
- 8/20
ritengo che il maresciallo non ti abbia fatto sconti. Infatti esiste un minimo ed un massimo della pena pecuniaria.

Ti è stato ridotto al minimo. Considera che il massimo sarebbe stato € 1032,00 se non ricordo male.

Alla fine bisogna dirgli anche grazie.

Anch'io feci ricorso. Non è servito a nulla dal momento in cui metti a repentaglio la sicurezza delle persone.

Per me rimane comunque vergognoso!!!!
Mad Mad Mad
Contrammiraglio
memius (autore)
Mi piace
- 9/20
luca olivetti ha scritto:
ritengo che il maresciallo non ti abbia fatto sconti. Infatti esiste un minimo ed un massimo della pena pecuniaria.

Ti è stato ridotto al minimo. Considera che il massimo sarebbe stato € 1032,00 se non ricordo male.

Alla fine bisogna dirgli anche grazie.

Anch'io feci ricorso. Non è servito a nulla dal momento in cui metti a repentaglio la sicurezza delle persone.

Per me rimane comunque vergognoso!!!!
Mad Mad Mad
il massimo è 536.00.cosa rimane vergognoso?
Dopo l’istante magico in cui i miei occhi si sono aperti nel mare,
non mi è stato più possibile vedere, pensare, vivere come prima.

Jacques-Yves Cousteau
Contrammiraglio
coala
Mi piace
- 10/20
memius ha scritto:
Questo è l'articolo 2 al comma 2


2.Nelle zone di mare riservate alla balneazione ..................
4.Durante tutto l’anno è sempre vietato salire, sostare e tuffarsi dalle scogliere frangiflutti e dai pennelli presenti sul litorale.............


Ciao Memius , non ho capito in quale località ti è capitato tutto questo .... Wink
Sailornet