Potenza massima applicabile [pag. 3]

Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 21/47
daniel81 ha scritto:


A - Quindi un gommone se non ha ""nessuna omologazione"" "cee o non cee" non può navigare?


bobo ha scritto:
se è "di produzione" non esiste che non abbia omologazione,
differente è il caso di documentazione smarrita, rimediabile con i database degli enti certificatori


A - Esatto non può navigare !
Aggiungo che può essere omologato, anche se non di "Produzione" (che immagino voglia dire di Produzione industriale) , come esemplare unico, quando autocostruito, ma cmq deve passare la certificazione RINA che rilascia/memorizza l'opportuna documentazione da chiedere in copia nell'eventuale caso di smarrimento (come detto da Bobo).

Se ti interessa puoi andare sul seguente link e "acculturarti" un pò sul sistema R.I.N.A.
https://www.rina.it/it/index.aspx
ed il seguente link per le certificazioni
https://www.service.rina.it/getec/tipiomologatiR5.nsf/Nav?Openframeset&info=DIPITA
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Guardiamarina
stirner (autore)
Mi piace
- 22/47
CHICCA ha scritto:
daniel81 ha scritto:
si però non abbiamo tenuto conto che un gommone senza marchiatura cee come lo calcoli la potenza massima applicabile? se dal produttore non c è un omologazione? quindi risulterebbe, chi non è marchiato può montare il motore che vuole(forse una fessata),chi ha marchio cee deve rispettare la dicitura del marchio.


A parte che la risposta di Bobo sarebbe sufficiente, possiamo aggiungere che l'omologazione del mezzo (non CE) riporta non solo il dato di potenza massima ammissibile, ma spesso anche il n° delle persone imbarcabili, oppure il carico massimo applicabile sullo specchio di poppa.

Quest'ultimo è l'ulteriore dato fondamentale che il nostro amico "stirmer" deve tenere in considerazione nei suoi regionamenti sulla potenza massima applicabile.

Ricordiamo inoltre che un natante non iscritto e non classificato CE, a prescindere dal tipo di costruzione e dalle dimensioni e potenza del propulsore, benche possa navigare senza limiti d'onda, è invece limitato nella navigazione , dalla distanza dalla costa o linee di base che non può superare le 6 miglia.

Felice
C


Riporto dall'estratto del registro....licenza definitiva rilasciata allo scafo...."per navigazione in acque marittime oltre le sei miglia dalla costa". (Quindi anche non marcata CE posso navigare entro le 12, mi sembra, chicca che ne dici?). Potenza max di esercizio 120x2 cv pari a 88kw x 2, peso 170x2 (e quindi non c'e' niente da fare se non estendere la potenza e, mi diceva il proprietario del cantiere, l'anziano sig. Zaniboni, rintracciato grazie a Bobo, che c'e' qualcuno che l'ha gia' fatto addirittura fino a 300 cv, con un po' di burocrazia e pochi soldi). Quanto delle due cose non so, ma appena lo sapro' vi terro' informati. Grazie di nuovo a tutti, e' sempre un piacere dialogare su questo forum, saluti
Stirner
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 23/47
stirner ha scritto:


Riporto dall'estratto del registro....licenza definitiva rilasciata allo scafo...."per navigazione in acque marittime oltre le sei miglia dalla costa". (Quindi anche non marcata CE posso navigare entro le 12, mi sembra, chicca che ne dici?). Potenza max di esercizio 120x2 cv pari a 88kw x 2, peso 170x2 (e quindi non c'e' niente da fare se non estendere la potenza e, mi diceva il proprietario del cantiere, l'anziano sig. Zaniboni, rintracciato grazie a Bobo, che c'e' qualcuno che l'ha gia' fatto addirittura fino a 300 cv, con un po' di burocrazia e pochi soldi). Quanto delle due cose non so, ma appena lo sapro' vi terro' informati. Grazie di nuovo a tutti, e' sempre un piacere dialogare su questo forum, saluti


Allora, sull'estensione della potenza ogni costruttore può certificare anche oggi a distanza di anni (non essendo omologato CE) quello che vuole dato che è responsabile della dichiarazione, basta pagare la nuova certificazione.

Sulla distanza dalla costa vale il principio che ho già enunciato, ma se magari posti il link di riferimento della certificazione RINA per il tuo modello , possiamo parlarne, magari SBAGLIO !
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
mawui82
Mi piace
- 24/47
Scusate io ho un gommone Usato, che il venditore (privato) mi ha detto essere un BAT 4,80 con tubolari rifatti nel 2007,

sto cercando appunto la certificazione, per quanto riguarda le potenze e pesi max e consigliabili da installare, ma non so dove cercare, nel link che avete dato voi non trovo...

dovrebbe essere un GRIFO

come posso fare?
Ammiraglio di squadra I.S.
bobo
Mi piace
- 25/47
non avendo la patente (immagino, data la domanda) non hai alcun rischio di superare la potenza consentita.
dai 4 metri in su, anche smontabili sono rari come le mosche bianche i gommoni che non tengono (da omologazione) i 40 cavalli

meglio se 2 tempi, visto il gommone. ma puoi ben chiedere un duplicato dei documenti alla BAT, trovi il loro sito a sinistra nella pagina "i nostri link"
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 26/47
mawui82 ha scritto:
Scusate io ho un gommone Usato, che il venditore (privato) mi ha detto essere un BAT 4,80 con tubolari rifatti nel 2007,

sto cercando appunto la certificazione, per quanto riguarda le potenze e pesi max e consigliabili da installare, ma non so dove cercare, nel link che avete dato voi non trovo...

dovrebbe essere un GRIFO

come posso fare?


https://www.bat.it/
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Guardiamarina
stirner (autore)
Mi piace
- 27/47
CHICCA ha scritto:
stirner ha scritto:


Riporto dall'estratto del registro....licenza definitiva rilasciata allo scafo...."per navigazione in acque marittime oltre le sei miglia dalla costa". (Quindi anche non marcata CE posso navigare entro le 12, mi sembra, chicca che ne dici?). Potenza max di esercizio 120x2 cv pari a 88kw x 2, peso 170x2 (e quindi non c'e' niente da fare se non estendere la potenza e, mi diceva il proprietario del cantiere, l'anziano sig. Zaniboni, rintracciato grazie a Bobo, che c'e' qualcuno che l'ha gia' fatto addirittura fino a 300 cv, con un po' di burocrazia e pochi soldi). Quanto delle due cose non so, ma appena lo sapro' vi terro' informati. Grazie di nuovo a tutti, e' sempre un piacere dialogare su questo forum, saluti


Allora, sull'estensione della potenza ogni costruttore può certificare anche oggi a distanza di anni (non essendo omologato CE) quello che vuole dato che è responsabile della dichiarazione, basta pagare la nuova certificazione.

Sulla distanza dalla costa vale il principio che ho già enunciato, ma se magari posti il link di riferimento della certificazione RINA per il tuo modello , possiamo parlarne, magari SBAGLIO !
Felice
C

La certificazione e' riferita alla mia barca medesima (come direbbe Catarella) con numero, nome ed iscrizione, poi nel 2000 e' stata cancellata, ma penso che continui a valere il limite (mi auguro). La Capitaneria mi ha fermato 2 volte e non mi ha detto niente in proposito (o erano distratti). Saluti,
Stirner
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 28/47
stirner ha scritto:
CHICCA ha scritto:
stirner ha scritto:


Riporto dall'estratto del registro....licenza definitiva rilasciata allo scafo...."per navigazione in acque marittime oltre le sei miglia dalla costa". (Quindi anche non marcata CE posso navigare entro le 12, mi sembra, chicca che ne dici?). Potenza max di esercizio 120x2 cv pari a 88kw x 2, peso 170x2 (e quindi non c'e' niente da fare se non estendere la potenza e, mi diceva il proprietario del cantiere, l'anziano sig. Zaniboni, rintracciato grazie a Bobo, che c'e' qualcuno che l'ha gia' fatto addirittura fino a 300 cv, con un po' di burocrazia e pochi soldi). Quanto delle due cose non so, ma appena lo sapro' vi terro' informati. Grazie di nuovo a tutti, e' sempre un piacere dialogare su questo forum, saluti


Allora, sull'estensione della potenza ogni costruttore può certificare anche oggi a distanza di anni (non essendo omologato CE) quello che vuole dato che è responsabile della dichiarazione, basta pagare la nuova certificazione.

Sulla distanza dalla costa vale il principio che ho già enunciato, ma se magari posti il link di riferimento della certificazione RINA per il tuo modello , possiamo parlarne, magari SBAGLIO !
Felice
C

La certificazione e' riferita alla mia barca medesima (come direbbe Catarella) con numero, nome ed iscrizione, poi nel 2000 e' stata cancellata, ma penso che continui a valere il limite (mi auguro). La Capitaneria mi ha fermato 2 volte e non mi ha detto niente in proposito (o erano distratti). Saluti,


O metti il link o la posti per intero o metti tipo e modello della barca, grazie e cmq se non ti hanno detto nulla vuol dire che sei a posto ! 8)
Felice
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Capitano di Corvetta
mawui82
Mi piace
- 29/47
i signori della bat sono stati contattati da me circa un mese fa, e nessuna risposta è arrivata se non una conferma di lettura
Contrammiraglio
CHICCA
Mi piace
- 30/47
mawui82 ha scritto:
i signori della bat sono stati contattati da me circa un mese fa, e nessuna risposta è arrivata se non una conferma di lettura


Ed allora ti fermi lì ?
Comincia a scassargli le P...........rotuberanze Auricolari a forza di telefonate, mica vorraio che lo facciamo noi per te 8)
Dai insisti ! Noi ti siamo Icini Icini
C
>>>>> Mi piacerebbe capire CHI SONO ........... ma NON affrettatevi a scriverlo !!!!! Anche se non mi offendo <<<<<
Sailornet